Ciceri e tria: 3 posti dove mangiarli a Lecce e provincia

Pubblicato il 1 dicembre 2016

Ciceri e tria: 3 posti dove mangiarli a Lecce e provincia

Un piatto tipicamente salentino di cui non potrei proprio fare a meno? Non ho dubbi: i ciceri e tria. Se non li conosci, potrei dirti che è un tipo di pasta fresca, in parte lessata e in parte fritta, condita con i ceci. Se li hai già mangiati, invece, sai benissimo che questa descrizione non rende affatto giustizia al sapore di questo piatto che, quando viene preparato secondo i sacri crismi, è qualcosa fuori dal comune. In realtà  - e per fortuna - non è difficile trovare trattorie o ristoranti specializzati nella cucina salentina che nel loro menù propongano questa prelibatezza.
Come in tutte le cose, però, è la qualità a fare la differenza. E allora oggi vorrei parlarti degli ultimi 3 locali in cui ho avuto modo di ordinare una bella porzione di tria con i ceci e che ti consiglio di provare.

Quando per la prima volta ho varcato la soglia di Su Casteddhru ho capito subito il motivo per cui vale la pena anche fare qualche km in più per chi, come me, vive vicino Lecce. Qui l'autenticità della cucina salentina la respiri in ogni sala, la gusti nel più piccolo ingrediente, la accompagni con i migliori vini delle cantine salentine.
E ovviamente questo vale ancora di più per tutti quei piatti che rappresentano il cuore della nostra cucina locale, proprio come i ciciri e tria. 

Il menù dell'Osteria alle bombarde non è il dizionario con tantissime pagine che trovi in alcuni locali a tal punto da chiederti come facciano a tenere testa ad una variante così ampia di pietanze. I primi e i secondi tra cui puoi scegliere non sono tantissimi, anzi si possono contare sulle dita delle mani. Eppure è proprio questo che fa la differenza, perchè quelli che ci sono vengono selezionati con cura e sono uno più buono dell'altro. Qui ho trovato la versione arricchita dei ciceri e tria, ovvero la mignolata con tria, seppia fresca, cozze, vongole, ceci e fagioli. Ottima.

Se pensavi che il Gianna Rock fosse un pub dove mangiare un panino o un aperitivo durante una serata di musica live ti sbagli di grosso. Lo chiamerei a tutti gli effetti ristorante, visto che offre una vasta scelta di piatti tipicamente salentini, anche se non sono specificati nel menù. Oltre ai ciceri e tria, per esempio, trovi anche altri piatti come fave e cicorie, taieddha, il ciambotto e degli spettacolari cecamariti.


*Foto copertina di Luca Bove su Flickr CC

Vuoi leggere altri articoli come questo o conoscere le proposte del Salento? Iscriviti alla newsletter.

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

×