Una grande cena inizia sempre con una bruschetta. Ecco 5 locali a Roma dove sfondarsi

Pubblicato il 25 luglio 2020

Una grande cena inizia sempre con una bruschetta. Ecco 5 locali a Roma dove sfondarsi

Parlando di cibo, si parla spesso di innovazione. Un sapore nuovo però non è necessariamente più buono di un prodotto più attempato. La bruschetta è la bruschetta e a Roma, come in tutta Italia, è l'antipasto per eccellenza. Non importa se hai i miliardi di euro o se con difficoltà arrivi a fine mese: la bruschetta non si batte. Se hai i soldi, magari ci metterai sopra il caviale o le uova di storione, se non li hai ti puoi fiondare su una semplice bruschetta sale e olio. Insomma, rinunciare alla bruschetta è impossibile. Bruschetta è il nome nazionale e internazionale, ma esistono nomi differenti a seconda della regione che la propone nella propria tavola: fettunta in Toscana, soma d’aj in Piemonte o fedda ruscia in Calabria. A Roma ci sono 5 locali che la interpretano in modo sublime. Eccoli...

A Portuense la bruschetta giudaico-romanesca che ti riporta nel passato


Meat nasce nel 2013 grazie a due amici nonché soci legati da una stessa passione: l’amore per la cucina giudaico-romanesca. I loro piatti comunicano infatti il gusto della tradizione e si rifanno a una cucina del passato che ancora oggi, a Roma, trova la sua dimensione ideale. La cucina giudaico-romanesca è una cucina fatta con ingredienti semplici ma carica di gusto.  La bruschetta con burrata e pomodoro a mezzo è la classica bruschetta che non può non comparire in un menu che si pone l'obiettivo di far assaporare la tradizione sotto il palato. Il cavalli di battaglia però sono la bruschetta con la concia di zucchine (bella saporita e carica di olio al punto giusto) e quella con cicoria e bottarga. Due bruschette semplici in cui sono racchiusi millenni di storia culinaria...
Via Portuense 465, tel. 329 7955522

A due passi da Piazza Navona, 3 bruschette gourmet che fanno sognare


Osteria Del Gallo è una piccola oasi culinaria a pochi passi da piazza Navona. Come tutte le Osterie, è l'ampia scelta dei piatti quello che la caratterizza. Ognuno può mangiare quello che preferisce, ci sono portate interessanti anche per gli allergici al glutine. Il menu spazia dalla carne al pesce con notevole maestria e anche in termini di bruschette, non ha intenzione di passare inosservato. La scelta è raffinata, Osteria del Gallo ha inserito nel menù bruschette insolite che potremo definire gourmet: la prima è con una marmellata di cipolle fatte in casa e lardo di colonnata. Delizia vera. Le altre due sono di pesce e hanno una marcia in più: moscardini e rucola, pesto e salmone. Queste sono le "speciali", ma da provare ci sono anche tutte le altre...
Vicolo di Montevecchio 27, tel. 066873781

Il regno della bruschetta a Talenti


Pizza, hamburger e bruschette. Anche senza glutine. Se non sei a dieta ferrea, Manforte è il posto giusto per lasciarsi andare. Il menu è sterminato: c'è veramente l'imbarazzo della scelta sotto tutti i punti di vista. Anche per gli allergici al glutine. Le bruschette sono 22 ed è impossibile che una persona non riesca a trovarne una di suo gradimento. Oltre a quelle classiche (carbonara e cacio e pepe su tutte), c'è quella alla parmigiana di melanzane che è una meraviglia. Per chi ama le verdure c'è quella alla caponata, poi c'è la bruschetta con fusi di pollo alla cacciatora. Fra quelle più delicate, spicca quella con pomodori confit, burrata di bufala e filetti di alici. Con una scelta del genere, c'è solo da togliere la batteria alla bilancia. Le bruschette da Manforte sono davvero una cosa seria. Provare per credere...
Via Giovanni Zanardini 39, tel. 06 823871

Una strabruschetta da urlo a San Basilio


Straforno è un regno che va scoperto piano piano: vale la pena di esser provato e riprovato per avere l’oppurtunità di provare le numerosissime prelibatezze dai fritti, focacce e pizze, primi, secondi e dolci. Inoltre ospita con piacere gli allergici al glutine con la stessa proposta culinaria, però in versione gluten free. Le bruschette sono davvero gajarde: c'è quella classica al pomodoro pachino e basilico, poi c'è quella ruspante con la parmigiana di melanzane e infine quella più gourmet con le melanzane Graziella (melanzane condite un mix di olio extra vergine d’oliva, olio di semi di girasole e gocce di aceto di vino e insaporite con basilico, prezzemolo, peperoncino fresco e aglio). Se ti piacciono le bruschette, Straforno è il posto giusto per te. 
Via del Casale di San Basilio 19, tel. 06 410 0667

La bruschetta gigante da mangiare in compagnia


Dalla bruschetta al bruschettone il passo è breve. A Le Grotte di Salone, poco fuori dal Grande Raccordo Anulare, c'è un luogo che ha deciso di puntare deciso sulle bruschette al metro. Siamo abituati alla classica fetta di pane tostata e condita, ma siamo sicuri che il nostro stomaco non ne gradirebbe anche una versione extra-large? Qui le bruschette sono enormi e il consiglio è quello di andare accompagnati: qualcuno che aiuta a finirla potrebbe tornare utile. Ci sono bruschette di tutti i tipi, quelle (salate) più interessanti sono quella con salamella e provola e quella con la spianata romana. C'è spazio anche per le bruschette dolci: quella con yogurt greco, fragole e granella di mandorla è speciale. 
Immagini interne prese dalle pagine Facebook dei locali
Immagine di copertina: Pagina Facebook Osteria del Gallo

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE
  • MANGIARE CON LE MANI

scritto da:

Angelo Dino Surano

Giornalista, addetto stampa, web copywriter, social media manager e sognatore dal 1983. Una vita intera dedicata alla parola e alle sue innumerevoli sfaccettature.

×