La Colomba tra tradizione e innovazione: il simposio dei grandi pasticceri online
Pubblicato il 17 marzo 2021 alle 19:07
Lunedì 15 marzo i guru della pasticceria nazionale italiana e non solo, si sono ritrovati online in collegamento dalla Polin di Verona per un simposio dedicato a “La Colomba tra tradizione e innovazione”.
L'incontro, organizzato dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre in collaborazione, con Conpait e Richemont Club Italia è collegato ad un webinar che ha registrato oltre 600 iscritti.
Durante l'incontro 16 giornalisti enogastronomici collegati via streaming hanno avuto l'occasione di intervenire in diretta.
Francesco Cento, direttore commerciale del Gruppo Polin di Verona (fra le più grandi realtà industriali italiane nella progettazione e realizzazione di forni e di macchine per pane e pasticceria), ha raccontato gli obiettivi del simposio: "Ospitiamo questo incontro tra i più conosciuti e importanti pasticceri d’Italia per dare un forte segnale di condivisione, dialogo, confronto, sinergia: in questo delicato e incerto momento dobbiamo cercare nuovi modi e strade per condividere e progettare il futuro assieme. Per dare un segnale di forza sperando che si possa presto ripartire".
Le parole chiave dell'incontro sono state condivisione, ricerca di esaltare la qualità e l’eccellenza della nostra artigianalità, rinascita e ricostruzione. "Speriamo - spiega il Maestro Paolo Sacchetti, responsabile dell’appuntamento per Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano - di dare il nostro piccolo contribuito: solo assieme e stando uniti si può guardare al futuro con maggiore speranza".
La colomba racchiude in sé molti simboli: condivisione, unione, pace e speranza. Per questo l’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano ha scelto questo lievitato per il primo importante appuntamento del 2021 invitando Conpait e Richemont Club Italia per affermare che tutti siamo uniti per la ripartenza e per costruire un nuovo futuro assieme.
Spiega Fabrizio Zucchi, Vicepresidente Richemont Club Italia e responsabile dell’appuntamento per il Club: "Abbiamo accolto con entusiasmo l’invito dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre perché crediamo che dal confronto nascano nuove opportunità per tutti". E continua: "Il 2021 sarà un anno delicatissimo. Un anno che speriamo possa segnare la ripresa della normalità, nella vita quotidiana di ciascuno di noi, così come nell’attività professionale e lavorativa», continua Angelo Musolino, presidente Conpait il quale spiega: "La condivisione delle conoscenze è l’autostrada per crescere e, in questo momento, sappiamo quanto sia importante analizzare, mettere in discussione, migliorare qualsiasi idea, scoperta mettendola a disposizione degli altri".
Ogni Associazione e Club ha avuto due Team, formati complessivamente da cinque Maestri. I due Team che hanno rappresentato l’Associazione o il Club di riferimento sono stati impegnati nella lavorazione ed esposizione della colomba tradizionale e innovativa. Ogni Maestro ha presentato, in sicurezza, un elemento della Colomba tra tradizione e innovazione, toccando anche temi di attualità formativa: dagli ingredienti alla lavorazione del lievito madre, dall’impasto alla glassa, dal packaging alla digitalizzazione e all’e-commerce. Al temine dell’incontro i maestri hanno dialogato con i giornalisti collegati da remoto, guidati dalla giornalista Mariarosaria Bruno. Tra i pasticceri veneti: i maestri Denis Dianin di Padova e Daniele Scarpa di Chioggia.
Ed ecco i Maestri che hanno preso parte all'incontro:
- Team Accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano
Referente Paolo Sacchetti, membro del Consiglio Direttivo
Colomba Tradizionale, formata dai Maestri: Achille Zoia, Vincenzo Santoro
Colomba Innovativa, formata dai Maestri: Salvatore De Riso, Vincenzo Tiri, Denis Dianin
- Team Richemont Club Italia
Referente: Zucchi Fabrizio (Vicepresidente Richemont Club Italia)
Colomba Tradizionale, formata dai Maestri Beniamino Bazzoli, Patrick Zanesi
Colomba Innovativa, Formata dai Maestri Paolo Piantoni, Daniele Scarpa, Stefano Priolo
- Team Conpait
Referente Angelo Musolino (Presidente Conpait
Colomba Tradizionale, formata dai Maestri Valerio Vullo, Filippo Cuttone
Colomba Innovativa, formata dai Maestri Antonio Chiera, Angelo Di Masso, Giorgio Derme.
Photo Credits: foto fornita uff. Stampa
scritto da:
Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.