I brunch da provare a Firenze

Pubblicato il 14 marzo 2017

I brunch da provare a Firenze

Colazione classica, pranzo o brunch? Questi i dilemmi del weekend. Nei giorni lavorativi, come ti dicevo qualche tempo fa a proposito dei posti in cui fare le migliori colazioni a Firenze, la classica colazione all'italiana fatta al mattino presto con gli immancabili caffé e brioche mi può bastare, mentre nel weekend le ore piccole, la fame chimica e l'ebetismo tipico dell'ozio necessitano di qualcosa che riesca a riassumere colazione e pranzo. E allora non c'è niente di meglio di un ricco brunch, magari anche in centro, dove puoi smaltirlo facendo due passi e dicendo addio pure ai sensi di colpa. Ecco quali sono a mio avviso i migliori brunch di Firenze, tra i classici brunch americani e brunch all'italiana ce n'è per tutti i gusti:

Il brunch 7 giorni su 7

Al The Diner è sempre il momento giusto per il brunch: in questo tipico locale americano, che è anche il primo diner aperto a Firenze, situato in una piccola strada in zona Santa Croce il brunch è tutti i giorni, a qualsiasi ora del giorno e alla carta. Se desideri un piatto con il giusto bilanciamento tra dolce e salato ti consiglio il Breakfast Combo, con uova, bacon e pancakes, anche se una fetta di torta alla frutta fatta in casa è d'obbligo. Puoi bere il vero caffè americano, spremute di frutta fresca e milkshakes. E' stato inaugurato da poco anche l'angolo dei piccoli ed un menù a loro dedicato con pollo fritto, hamburgherino o uova strapazzate con prosciutto cotto, con patatine e dolcetto, in modo da non scontentare nessuno.

 

American breakfast una domenica al mese

Brunch in vero stile americano quello previsto una domenica al mese da Sugar&Spice, piccola bakery americana di Borgo La Croce: basta prenotare un turno scegliendo tra gli orari indicati sulla loro pagina Facebook e goderti comodamente seduto su una delle poltroncine del locale pancakes dolci e salati, french toast, bagels anche con uova e gli immancabili dolci americani, insieme ad una tazza fumante di caffè americano o tè. La necessità di prenotare un turno orario per il brunch deriva dalle dimensioni del locale e dal numero di coperti disponibili, ma permette senza dubbio di goderti il brunch in un modo per niente chiassoso e rilassato.

Il brunch anni '50

​In tema di brunch a stelle e strisce, è anche in versione vegan quello di 1950 American Diner, classico diner in stile anni '50 ad alto contenuto d'intrattenimento in zona Santa Maria Novella. Il tipico brunch americano ti viene servito da graziose cameriere su pattini a rotelle, con musica anni '50 di sottofondo. Al piano inferiore di questo locale di via Nazionale hai a disposizione una Sporty Room, dove puoi selezionare e guardare il tuo sport preferito mentre mangi e giocare a calcio balilla, a flipper o a qualche altro gioco d'epoca, e una Kid's room, per i bambini da 4 a 11 anni, con area giochi e un educatore e animatore

Il brunch in bakery con la famiglia

In classico stile americano anche il brunch di Mama's Bakery, in zona San Frediano, dove puoi ordinare alla cassa squisite Eggs Benedict, servite su bagel con bacon croccante e patate arrosto, bagels sia dolci che salati, french toast, sandwiches, cupcakes e molti altri dolci della tradizione americana e ritirarli una volta pronti. Se da bere scegli caffè americano o tè puoi servirti da solo nell'area accanto alla cassa. Rispetto agli altri brunch di Firenze, Mama's Bakery è l'ideale nella bella stagione, grazie alla piacevole corte esterna, e per trascorrere qualche ora in famiglia: è dotato di fasciatoio per i neonati e di un angolo giochi per i bambini.

Il brunch di lusso con ricetta

90 euro sono tanti se penso ad un brunch, ma uno dei migliori brunch di Firenze rimane senz'altro quello del Four Seasons, in Borgo Pinti. I motivi sono piuttosto semplici: location da sogno e un buffet a base delle creazioni dello Chef stellato del ristorante Il Palagio Vito Mollica e i dolci dell'Executive Pastry Chef Domenico Di Clemente, rendono un semplice brunch un'occasione speciale. Inoltre, ogni domenica viene offerta agli ospiti una ricetta tratta dal libro dello chef Mollica Il brunch italiano ed una kids zone è dedicata al divertimento dei bambini, in modo che anche i genitori possano godersi il tanto meritato brunch.

Il brunch delle feste per bimbi e rockers

E a proposito di bambini, non c'è posto più kid friendly di Hard Rock Cafe, in piazza della Repubblica. Per i più piccoli, infatti, a cui normalmente è dedicato un menù apposito, è stato studiato persino un originale brunch a tema con specialità dolci e salate ed animazione in occasione delle principali festività come Natale, Carnevale, Pasqua. Un'ottima occasione per trascorrere piacevolmente qualche ora in famiglia, ma anche per tirare su piccoli rockers, magari mostrandogli il basso usato da Flea dei Red Hot Chili Peppers durante le registrazioni di Californication e By The Way World Tour. Prossimo appiuntamento con il brunch dell'Hard Rock il primo di aprile.

Il brunch con le tapas

Una novità tra i brunch di Firenze Reale, locale sorto all'interno della Palazzina Reale progettata da Michelucci, in piazza Stazione, che ogni domenica, a partire dalle 11:30, nella grande sala situata sul retro rispetto al corridoio d'ingresso, offre un buffet composto da salumi e formaggi, qualche piatto caldo e freddo, frutta fresca, un assortimento di dolci, tra cui anche mini pancakes e mignon, più diverse tapas, come uova, wurstel e patatine, primi e secondi, servite espresse al tavolo, che già da sole sarebbero sufficienti a saziare anche la fame più ignorante. Il brunch di Reale mi piace oltre che per la varietà e l'abbondanza del cibo, anche perché è accompagnato sempre da dj set di musica lounge e perché è uno dei brunch più economici della città (il costo è di 20 euro).

Il brunch a sorpresa

Sempre in zona Santa Maria Novella altro brunch piuttosto economico quello di A Casa Ca.fe, delizioso ed accogliente bistrot tutto al femminile con proposte sempre originali ed invitanti. Ogni domenica, a partire dalle 12:00, il brunch è composto da piatti italiani come prosciutto e mozzarella di bufala, omelette o frittate, frutta, dolci, succo d'arancia, caffè ed acqua, più un piatto a sorpresa, il tutto a soli 13 euro. Tutti i giorni comunque propone anche diversi tipi di colazione, tutti piuttosto ricchi e completi (basti pensare a La Genuina, con omelette, succo di frutta e caffè o a La Continentale, con succo di frutta, croissant, caffè, yogurt, prosciutto e formaggio, pane tostato, burro e marmellata) e cappuccini con latte di riso, soia o mandorla, centrifughe di frutta e verdura, smoothies, caffè shackerato ed un'ottima selezione di tè.

Il brunch del sabato

Spostandoci in zona Firenze Sud, in viale Europa, di sabato, da mezzogiorno alle 15:00, puoi fare il brunch da Rimani. Dalle 12:00 alle 15:00 trovi un ampio buffet salato e dolce a base di formaggi, primi e secondi piatti, uova, verdure, uova, pancake e dolci del giorno. Il costo con succhi di frutta e caffè americano è di 10 euro (per i bambini 6 euro). Se come me sei un amante del caffè, puoi approfittarne per assaggiare anche le diverse miscele in degustazione, apprendendone provenienza e caratteristiche.

E se alla fine opti per un pranzo domenicale, ecco 6 ristoranti di Firenze dove andare a pranzo nel weekend.

(Foto di copertina di Hard Rock Cafe Firenze da pagina Facebook)
Per essere sempre aggiornato sui migliori locali della città, iscriviti alla newsletter di 2night


 

  • BRUNCH
  • MAGAZINE
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×