Chiudiamola alla grande: la mangiata di pesce in giardino a Treviso e dintorni prima di mettere il maglioncino

Pubblicato il 6 settembre 2019

Chiudiamola alla grande: la mangiata di pesce in giardino a Treviso e dintorni prima di mettere il maglioncino

Quando ero piccola la fine dell’estate significava la fine dei bagni al mare, dei castelli di sabbia e delle piste di biglie con gli amichetti; crescendo, invece, l'inizio di settembre è diventato il momento di recupero delle versioni di latino e greco non fatte, i compiti di matematica mai guardati e i libri di italiano non letti. Ora peggio che mai: significa ritornare al lavoro, agli impegni di tutti i giorni, alle giornate che, pur infinite, si accorciano. Per consolarmi non posso che togliermi qualche sfizio, tra cui le ultime cene di pesce in giardino, così da sentirmi ancora un po' in vacanza.
Siccome l’unione fa la forza, do a te lo stesso consiglio: indossa il tuo vestito più bello, armati di buona compagnia e prova uno di questi 8 ristoranti a Treviso e dintorni per mangiare il pesce come Dio comanda, circondato dal verde, chiudendo al meglio la stagione estiva.

A Treviso

Vicino a porta di S.Tomaso, a pochi passi dal centro storico di Treviso, il ristorante la Terrazza San Tomaso gode di una posizione privilegiata, non senza un ampio parcheggio accanto. Il giardino pensile si affaccia sulle mura e si prefigura come la giusta cornice per una cena romantica. Nel menu trovi specialità di pesce crudo e cotto come, ad esempio lo spaghettone con seppie e piselli, la piovra ai ferri con ricotta conciata o un bel piatto di ostriche e gamberi. Se l’estate la concludi così, vedrai che la routine ti peserà un po' di meno.
Terrazza San Tomaso, Borgo Mazzini 59/61, Treviso, tel. 04221484687

La specialità del Ristorante Antico Morer, situato in centro a Treviso, è il pesce crudo, ma non manca nel menu anche un’ampia scelta di piatti di mare cotti. Per rendere meno traumatico il distacco con la tua stagione preferita, l’estate, siediti nella veranda o nella corte resa molto romatica dai giochi di luci, e concediti un piatto con tartare di scampi, branzino e fragole o un piatto di spaghettoni con gamberi rossi a crudo e pesto leggero. Dopo il primo boccone, ti sembrerà di essere in una località di mare.
Ristorante Antico Morer, Via Jacopo Riccati, 28, Treviso, tel. 0422590345

Se ogni giorno ti alzi pensando alle giornate estive passate sulle spiagge pugliesi e il ricordo delle cene sotto le stelle proprio non se ne vuole andare, prova a consolarti andando ad assaggiare uno dei piatti di mare del Ristorante Busatto, presente in città fin dal 1919. Il locale si trova all’interno della settecentesca Villa Brilli e quest’anno ha festeggiato il suo centenario.
Diversi tipi di menu, da quello degustazione ai piatti take away: io ti consiglio di assaggiare i ravioli con bottarga di muggine, crema di lattuga e giardiniera di verdure e il branzino al sale.
Ristorante Busatto, Via Noalese 125, Treviso, tel. 0422435001

La ‘cavana’ è un ricovero per imbarcazioni tipico della Laguna e dei fiumi navigabili dell’entroterra veneto; da questo tipico luogo prende nome il Ristorante La Cavana del Sile, situato in un'ampia zona verde vicino all’ospedale di Treviso e, appunto, al Sile.
Quest’angolo immerso tra gli alberi dispone di coperti esterni. Da dove cominciare? Oltre a carne e pizza, il menu si compone di diversi piatti di pesce: tra gli antipasti c'è quello a base di carpacci affumicati (tonno, pesce spada e salmone) o il più classico piatto di grigliata mista di pesce o, ancora, frittura. Un boccone… e senti il mare!
La Cavana del Sile, Via Santa Maria di Ca' Foncello, 12, Treviso, tel. 04221574583

A San Biagio di Callalta

Gli antichi latini per indicare un oggetto proveniente ‘dal mare’ utilizzavano il termine ‘aequoreum’. A riportare in voga questo termine ci ha pensato il ristorante Equoreum, in provincia di Treviso, che ha però deciso di semplificare la parola, privandola della A iniziale. Il crudo di mare è la specialità di casa; se non sai che piatto scegliere, puoi dividere un cevice di branzino, avocado e pomodori confit e una tavolozza di crudo. Anche la carta delle bollicine è ben fornita, sia di bianchi che di rossi.
Puoi sederti all’esterno, sotto il pergolato rialzato, e salutare in grande stile l’estate.
Equoreum, Vicolo Ossario 1, San Biagio Di Callalta , Treviso, tel. 04221487446

A San Polo di Piave

La particolarità del Ristorante Gambrinus è quella di trovarsi all’interno di un parco secolare (con al proprio interno un vigneto), attraversato da un fiume ricco di crostacei e pesci d’acqua dolce.
Questa location è sede di molti ricevimenti di matrimonio ed eventi, aperta venerdì e sabato e la domenica solo a pranzo, ma su prenotazione anche durante la settimana.
La filosofia presente in cucina è quella della cottura in tempi rapidi, per mantenere vive le proprietà presenti in tutti i cibi, dal pesce alle verdure di stagione. Sedendoti per mangiare sotto le stelle un piatto di tagliolini neri “tutta seppia”, gambero viola e pomodoro emulsionato (attento/a a non fare brutte figure con il nero di seppia), ti sembrerà di essere in una sera d'agosto (eh si, la tua testa ti sta dicendo che non sei pronto/a per rientrare).
Ristorante Gambrinus, Via Capitello 18, San Polo di Piave, tel. 0422855043

A Cimadolmo

Il ristorante Le Calandrine è stato premiato come locale storico d’Italia; la struttura è stata ricavata tramite la ristrutturazione di un vecchio casolare adibito a stalla. Molto tempo fa era di proprietà della famiglia nobiliare Papadopuli che come segno distintivo aveva la calandra, un volatile tipico delle Grave di Papadopoli, oggi raffigurato nello stemma del ristorante. Se desideri cenare all’aperto, qui hai una doppia possibilità: comodo nei tavoli presenti del giardino esterno o sotto una delle tre capannine, strutture, cioè, che ti permettono di mangiare all’interno lasciandoti allo stesso tempo immerso nel verde.
I pranzi da martedì a venerdì, nei giorni lavorativi, sono a prezzo fisso, mentre a cena puoi sbizzarti secondo quello che ti dice il tuo stomaco: puoi cominciare da un’antipasto di tentacoli di piovra scottati alla piastra e una caponata di verdure, continuare con i ravioloni ripieni al dentice e, se non ti basta, assaggiare anche un piatto di orecchiette con gamberi di Sicilia e porcini. Ah, che bella l’estate!
Le Calandrine, Via Cavalieri di Vittorio Veneto 22, Cimadolmo, tel. 0422748010

A Gorgo del Monticano

Vicino Oderzo, immersa nella tranquilla campagna veneta, si trova la villa costruita dalla famiglia Morosini nel 1500. Oggi la struttura ospita l’hotel e il ristorante Revedin, dotato anche di un pergolato in legno dove mangiare durante la bella stagione. Questa location suggestiva viene scelta per molti ricevimenti di nozze ed eventi che si svolgono sotto le stelle, all’interno di un parco secolare.
Il ristorante ha aperto nel 1979 e da quell’anno non si è mai stancato di proporre piatti a base di pesce, come ad esempio il piatto con gamberi crudi con salsa di albicocche e crema di burrata o il turbante di branzino con scampi e patate dorate. Nel locale è presente una ricca vetrina con il pescato fresco.
Nei locali adiacenti ha sede l’enoteca del ristorante Revedin.
Ristorante Revedin, Via Palazzi 4, Gorgo al Monticano, tel. 0422800033

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Villa Revedin

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Alice Chiarot

Veneziana doc, chiaccherona e dalla risata facile, appassionata di pallavolo e dello sport. Mi piace cucinare dolci, non potrei mai rinunciare al caffè, una buona parmigiana di melanzane e agli spaghetti.

×