Dal Far West al Salento: 5 locali di Lecce e provincia che si ispirano all'America

Pubblicato il 22 gennaio 2016

Dal Far West al Salento: 5 locali di Lecce e provincia che si ispirano all'America

Una volta sono andata a Cellino San Marco e ho scoperto il mondo che c'è dentro Carrisiland. Ricordo di esserci stata tantissimi anni fa, quando ero ancora piccola e il parco si chiamava ancora Curti Petrizzi Landia. Nel mio ricordo d'infanzia c'era un enorme bosco pieno di animali, invece quello che ora ho ritrovato è stata una vero e proprio villaggio turistico con sembianze da far west.

Un angolo barbecue che farebbe invidia a unti e bisunti, tantissime piscine che riproducono molto fedelmente i caraibi ma, soprattutto, mi sono imbambolata davanti all'ingresso di un semplicissimo angolo ristoro con pizze al taglio, perché sembrava a tutti gli effetti un saloon messicano. Allora mi sono detta: possibile che in provincia di Lecce non ci siano locali con questo stile? Mi sono buttata a capofitto tra le foto di decine di pub e la risposta è "sì": ne ho trovati ben 5!

Road 66


Quando per la prima volta ho avuto modo di chiacchierare con Danilo, il titolare del Road 66, tutto mi è stato chiaro: l'idea di quei 4 amici che hanno dato vita a un locale di strada completamente diverso dai precedenti era portare a Lecce un po' dell'atmosfera che si respira in America, precisamente lungo la route 66, da cui il pub prende il nome. Tutto quel legno, le insegne, i souvenir e i neon che non lasciano alle pareti nemmeno uno spazio vuoto hanno fatto sì che riuscissero perfettamente nel loro intento. 

Prohibition


Un salto nel tempo fino ai ruggenti anni Venti e ci ritroviamo in un cocktail bar che fa rivivere la storia: il Prohibition. Come spiega il giovane Antonio, l'ispirazione nasce dagli anni del Proibizionismo, quelli in cui in America spuntavano come funghi gli "speak easy", locali notturni nascosti nei quali, nonostante il divieto dello stato, si potevano consumare illegamente drink e alcolici di ogni tipo. In effetti, nemmeno a farlo apposta, questo posto si mimetizza davvero bene tra i palazzi antichi del centro storico!

Crazy Bull


In redazione è spuntata una discussione. Ci chiedevamo a cosa ci faceva pensare l'arredamento del Crazy Bull. Io dicevo ai videogiochi, ma poi Beppe con estrema sintesi ci ha illuminati: "Happy Days". È vero, con il suo arredamento anni '50, poco ci manca che in qualche tavolata spunti da un momento all'altro Fonzie.

San Pedro Saloon


Un locale rustico, da tipico far west americano: non a caso si chiama Saloon. Appena varchi la soglia del San Pedro Saloon ti sembra di essere diventato un cow boy o uno sceriffo, con tanto di baffo strategico. Avresti perfino voglia di mangiare una coscia di pollo con le mani alla Bud Spencer. Poi però ti rendi conto che sei a Galatina, e dovresti mantenere un certo decoro...

Tequila Bum Bum


Un arredamento più da America centrale per il messicano Tequila Bum Bum di Alezio, poco distante da Gallipoli. Qui organizzano molto spesso serate con musica live, per cui l'allegria e l'energia difficilmente si fanno desiderare!

Vuoi leggere altri articoli come questo o conoscere le proposte del Salento? Iscriviti alla newsletter.

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE
  • PRANZO

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

×