​Le gite invernali da fare (non troppo lontano) da Milano

Pubblicato il 9 dicembre 2024

​Le gite invernali da fare (non troppo lontano) da Milano

Tra mercatini di Natale, una ciaspolata sulla neve e un giro in una città d'arte o alla terme

Quando ti assale la voglia di fare una gita fuori porta mica conta in che stagione ci troviamo. Certo, in pieno inverno non si potrà fare il bagno al mare ma il desiderio di concedersi una giornata alla scoperta di qualche posto nuovo, più o meno vicino da Milano, resta intatta. Che poi le giornate di sole, anche in pieno inverno, con quell’aria bella frizzanina, sono perfette per mettersi in auto e fare un giro. Ho raccolto qualche idea, sempre in maniera molto personale, cercando di dare qualche dritta a chi vuole farsi una sciata, un giro in qualche città d’arte oppure una scappata in uno dei mercati di Natale, non troppo distanti da Milano. Ma anche sì perché per arrivare in Sudtirolo occorre fare un po’ più di strada. Ne vale però assolutamente la pena. Sei pronto? Non dimenticarti un bel cappellino di lana perché, , in inverno fa un bel freddino eh!

Per sciare

Inverno uguale neve. Scatta la voglia di vedere un bel paesaggio innevato per riposare lo sguardo fino a perderlo in mezzo al bianco. Iniziamo a dire che non bisogna per forza saper sciare per pensare di fare un giro sulla neve. Ai Piani di Artavaggio, sopra Lecco, per esempio, si può organizzare una ciaspolata, praticamente alla portata di tutti. La distanza da Milano è di circa un’oretta, quindi assolutamente raggiungibile senza fatica. Arrivati sul posto si può prendere la funivia da Moggio, noleggiare le ciaspole per poi salire fino al Rifugio Nicola.

Per sciare, senza andare troppo lontano, ci sono i Piani di Bobbio. Per chi può percorrere un po’ più di strada, può arrivare fino in Val di Mello. Si lascia l’auto a San Martino, nel parcheggio accanto al campo sportivo, per poi incamminarsi nella “valle dei climber”. Si può anche qui organizzare una ciaspolata, fermandosi a mangiare al Rifugio Mello o al Rifugio Luna Nascente.

Gli amanti dello sci ameranno le piste di Bormio, località termale ma anche sede di gare di Coppa del Mondo. Qui ci sono ben 50 chilometri di piste, con un dislivello di 1.800 metri. L’alternativa è Livigno, con 115 chilometri di piste tra i 1.816 e i 2.900 metri di quota, con piste adatte praticamente a ogni livello, con le nere per i più esperti, fino a quelle blu riservate a chi sta imparando a scendere con gli sci.

Dove mangiare: Ristorante Bajona, piazza Cavour 15, Bormio (SO) - tel. 3279247667

Per visitare i mercatini di Natale

I mercatini di Natale per antonomasia sono quelli del Sudtirolo. Certo, non sono proprio vicini a Milano, ma è l’unica eccezione che mi sento caldamente di consigliare nelle gite fuori porta invernali. Allora, chi mi conosce sa benissimo che io ho un debole per il Sudtirolo, ma qui non serve essere troppo di parte per dire che i mercatini di Natale di Bressanone, in piazza del Duomo, sono il modo migliore per respirare l’atmosfera delle Feste. Specialità gastronomiche - non c’è mica solo lo speck - ma anche sculture in legno e decorazioni artigianali: non mancherà occasione per trovare qualche idea regalo da piazzare sotto l’albero. L’alternativa sono i mercatini di Natale di Trento, tra piazza Fiera e piazza Mostra. Se si ha la possibilità di organizzare una notte fuori, magari nel weekend, allora ci sono da visitare anche la Cattedrale di San Vigilio e il Castello del Buonconsiglio.

Per visitare mercatini di Natale senza allontanarsi troppo da Milano, la scelta resta ampia. Il consiglio è quello di andare a Como, con la splendida vista lago a rendere ancora più magica l’atmosfera natalizia. I mercatini si snodano tra Piazza Perretta e piazza San Fedele, fino al 7 gennaio. Oltre all’albero di Natale c’è anche la pista del ghiaccio e la giostra dei cavallini. Non ci spostiamo dal Lario e finiamo sull’altra sponda, quella di Lecco. Fino al 26 gennaio, infatti, c’è Lecco Magico Natale, con luminarie, proiezioni luminose e concerto. Per i più piccoli, imperdibile il villaggio degli elfi.

A un’oretta e mezza da Milano di auto si arriva nelle Langhe. La magia del Natale unisce tre paesi, Asti, Govone e San Damiano d’Asti, con 130 “baite” natalizie allestite con prodotti artigianali e specialità enogastronomiche del territorio. A Govone si può visitare anche la casa di Babbo Natale e degli elfi, mentre a San Damiano d’Asti c’è il presepe vivente.

Dove mangiare: Soqquadro, piazza Era 7, Lecco (LC) - 0341284893

Per una gita in una città d’arte

L’inverno è la stagione migliore per fare un giro in una città d’arte. Prima di tutto non fa quel caldo asfissiante estivo e si riesce a visitare e a godersi al meglio i tesori artistici e architettonici. Vicino a Milano c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Si può pensare di fare un giro a fino a Brescia, a circa un’ora abbondante di auto da Milano, con molte cose da vedere, iniziando dal Museo di Santa Giulia, un bel complesso monastico di origine longobarda. Un’altra idea è quella di fare un giro a Bergamo, ancora più vicino a Milano, magari optando per la città alta, a San Vigilio. Si può salire con la funicolare che porta fino alla parta alta della città. Le piazze e le vie tutte luccicanti sono una delizia per una passeggiata invernale e la vista dalle mura, sulla città, è uno spettacolo.

Un’altra meta assolutamente da considerare, bene Fai, è Villa Panza, a Varese. Io l’ho scoperta ormai da qualche anno, ma è sempre un piacere tornare. Appena arrivati, ciò che colpisce immediatamente è il magnifico giardino all’italiana. Questa villa settecentesca ospita una delle più prestigiose collezioni di arte contemporanea americana al mondo. La residenza prende il nome dal conte Giuseppe Panza, che ha raccolto oltre 150 opere di artisti americani del XX secolo, insieme a interessanti collezioni di arte africana e precolombiana. Mi piace trascorrere del tempo nel giardino, che si estende per oltre 33.000 metri quadrati, ammirando la splendida vista sulla città di Varese.

Dove mangiare: La Terrazza, via Merano 6, Varese - Tel. 0332334828

Per rilassarsi

A me d’inverno si accende anche la voglia di spa. Negli ultimi anni avevo preso una buona consuetudine, ossia quella di trascorrere una giornata alle terme con massaggio compreso. Quest’anno sarà più difficile proseguire nella tradizione, ma se l’idea è quella di rilassarsi, si può considerare qualche spa vicino Milano. Per esempio quella di Monticello Brianza, con ben 5mila metri quadrati dedicati alla cura del corpo e al benessere, con 7 vasche e 17 ambienti sensoriali tra saune, bagni di vapore e via discorrendo. Ovviamente si può prenotare anche qui un massaggio o un trattamento per il corpo.

Meriterebbe una visita anche le QC Terme di San Pellegrino, nello splendido palazzo liberty che una volta ospitava il casinò. Spettacolo vero passare sul tappeto delle scalinate con l’accappatoio e infradito, pronti per un bagno con l’idromassaggio, oppure godersi il panorama in una vasca riscaldata all’esterno. Io l’ultima volta ci sono stato d’estate e ho preso l’aperitivo sulla terrazza. D’inverno evidentemente sarà servito all’interno. Una scusa ulteriore per godersi l’architettura raffinata del palazzo, prima di liberare la mente e godersi il panorama di montagna. Non siamo affatto distanti da Milano, ma pare davvero di essere lontani anni luce dallo stress della vita di tutti i giorni. 

Dove mangiare: Negose di Guiri, viale Vittorio Veneto 40, San Pellegrino Terme (BG) - tel. 3791947014

Foto di copertina di QC Terme di San Pellegrino.

  • ANDARE PER BORGHI

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 2 febbraio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×