12 posti a Milano che ti diranno tutto, ma proprio tutto, sulla birra
Pubblicato il 13 novembre 2015
I sommelier ormai sono ormai morti e sepolti, ormai sei un figo se ne capisci di birra. Potrà sembrare strano, ma la moda della birra artigianale ha mietuto milioni di vittime, me compresa. Se la Primavera scorsa credevo che l'IPA fosse un modello d'auto, ora ne vado matta e i miei fine settimana sono votati alla ricerca di nuove birre e nuovi posti dove trovarle. Se poi anche a te capita di giudicare le persone in base ai loro gusti in fatto di birra (a me stanno antipatici quelli che storcono il naso quando bevo una geuze e ordinano una "bionda piccola"), se insomma sei snob fino a questo punto, non puoi non fare un salto in queste birrerie milanesi piene di sorprese.
Di birre sai solo dire "bionda o rossa"? Scarica la guida gratuita con il Dizionario della Birra
Al Mind The Gap sono due le passioni che si respirano nell'aria: quella per lo sport - da tutto il mondo e a tutte le ore - e quella per le birre artigianali. La carta delle birre cambia spesso e raccoglie birre in bottiglia prevalentemente inglesi e americane. Vere particolarità.
Da provare: Twisted Thislte della Belhaven (IPA 5,6%)
14 sono le birre artigianali proposte dall'Impronta Birraia, tutte del Birrificio Hibu di Bernareggio: Pilsner, Pale Ale, Blanche, Barley Wine, IPA, Kolsh... c'è da scommettere che qui c'è la birra che fa al caso tuo. Bada che le bottiglie della Hibu hanno una grafica pazzesca, non farti incantare e scegli una birra che incontri i tuoi gusti! Il mio secondo amore sono le IPA, ti consiglio quindi la Trhibù: IPA festaiola, floreale e agrumata. Provale tutte e gioca il 14 al Lotto.
Da provare: Thribù (IPA 6,9%) L'Impronta Birraia si sdoppia nella seconda sede di Via Sciesa. Come diceva una celebre pubblicità:"Two is mel che one". Anche qui all' Impronta Birraia Sciesa, la proposta per quanto riguarda le birre artigianali è tutta sotto il segno dell' Hibu. Direi di riprovarle tutte e 14 se ancora non hai raccolto nulla dalla tua puntata al Lotto. Non per nulla, nella smorfia napoletana, il 14 è l'ubriaco.
Da provare: Gotha (Triple da 7,7%)
Prima nacque il birrificio (nel 1996 a Cuneo) e poi il pub Baladin in Via Solferino a Milano (settembre 2013). Una scommessa che ha funzionato, questa del Birrificio Baladin che ha portato la sua produzione nel cuore della Milano da bere. Dalle speziate, a quelle con il malto puro, alle luppolate io opto per la specialissima Mama Kriek prodotta con ciliegie "griotte". Non è semplice trovarla, il che la rende ancora più buona.
Da provare: Mama Kriek (Kriek 5,8%)
Se la birreria Stalingrado di via Enzio Biondi è aperta ben dal lontano 1963, forse qualcosa da dirci in materia di birra lo ha. Giusto? Una vera classica birreria vecchia maniera, con tavoli in legno, la sala per le partite e i grandi tavoli e cucina con specialità carne alla griglia. Alla spina un'ampia scelta di birre inglesi, tedesche, belghe ed irlandesi.
Da provare: La Chouffe Blonde della Brasserie d´Achouffe (Belgian Strong Golden Ale 8%)
Il Birrificio Lambrate è una vera e propria istituzione in materia di birra artigianale. Dal 2006 al 2011 le sue birre hanno vinto numerosi premi dell'Italian Beer Festival portando a casa numerose medaglie d'oro. Sono 12 le birre classiche, 5 le stagionali e 3 le speciali, prodotte solo in base alla disponibilità delle materie prime. Dalle Pils alle Bock, alle Stout, vietato farsi sfuggire la speciale Schiscia i Ball: bionda carica con aromi fruttati di melone e maracuja.
Da provare: Schiscia i Ball (IPA 7%)
Io adoro le birre acide e le Geuze belghe mi fanno volare. Se hai la mia stessa passione un po' incompresa, qui al BQ - Birreria Artigianale di Qualità, puoi trovare due Cantillon: la Geuze Lou Pepè e la Framboise Lou Pepè (aromatizzata al lampone). In più, tra le altre, ci sono birre del Birrificio Baladin di Cuneo e del Rurale di Certosa di Pavia come la Seta, blanche fruttata con sentori di coriandolo.
Da provare: Geuze Lou Pepè (Lambic-Geuze 5%)
In zona Sempione ecco un altro tempio dedicato agli amanti delle birre artigianali: allo Sloan Square 24 birre diverse alla spina in rotazione ogni mese e oltre 400 birre in bottiglia. Rigorosamente artiginali, le birre proposte dallo Sloan Square sono selezionate tra le migliori produzioni di Inghilterra, Germania, Belgio e America in primis.
Da provare: Pale Ale Mosaic Equinox della The Kernell Brewery London (Pale Ale 5,2%)
Al Giardino della Birra, la birra cruda si fabbrica sul posto con impianti a vista che ti faranno tornare quel bambino curioso che andava a spiare il pizzaiolo che tirava la pasta. Sei sono le birre autoprodotte: bionde amabili, weizen, doppio malto. Ora che si avvicina la bella stagione, consiglio di provare una Summer Beer con lager malt, munich malt e lievito.
Da provare: Summer Beer (Lager 6,5%)
Al Beer Box, invece di scegliere la tua canzone preferita infilando una monetina nel Jubox, puoi giocare a trovare la birra che fa per te. Ogni giorno, o quasi, viene aperte una birra per la degustazione. Tra le proposte per la birra del giorno, delle italiane del Birrificio Geco di Cornaredo e dell'Elav di Bergamo. A tal proposito, ti consiglio una delle mie IPA predilette, la Grunge Ipa dell' Elav: rossa aggressiva a cui è meglio non dare troppa confidenza.
Da provare: Grunge IPA (IPA 6,3%)
Birra rossa, bionda, chiara e bianca al Burbee: l'importante è che sia artigianale. Qui vengono servite le birre artigianali agricole del Birrificio Prato Rosso che mantiene viva la sua tradizione agricola in Cascina Gaita nei campi a sud di Milano. La mia preferita è la Birra Chiara dai profumi delicati e agrumati di pomelmo e ananas. Se hai anche tu questa pessima abitudine, è la birra da spiaggia perfetta!
Da provare: Bionda Chiara (non pastorizzata 6,5%)
All'Ittolittos la selezione birraia è fatta ad arte. Già il lungo e legnoso bancone del locale stile pub tradizionale inglese fa presagire che qui si beve con la stessa goduria del clerk che si ferma al pub alle cinque del pomeriggio per scolarsi una pinta. Tra le artigianali (inglesi, italiane, tedesche, olandesi...) interessante la Keto Reporter del birrificio Birra del Borgo (Borgorose, Rieti) arricchita con le foglie del tabacco con cui si confezionano i sigari toscani.
Da provare: Keto Reporter (Alta fermentazione 5,2%)
Foto Cover da pagina Facebook di Birrificio Lambrate
Di birre sai solo dire "bionda o rossa"? Scarica la guida gratuita con il Dizionario della Birra
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.