Un giro tra le trattorie tipiche di Pescara

Pubblicato il 29 aprile 2025 alle 20:00

Un giro tra le trattorie tipiche di Pescara

Ma quanto ci piace la cucina tipica abruzzese? Tanto, non ci sono dubbi. E, quando andiamo in giro, per quanto possiamo apprezzare le culture enogastronomiche dei posti che visitiamo, i sapori e i profumi abruzzesi ci mancano sempre. Sarà forse anche per questo che tra osterie e trattorie tipiche non ci facciamo mancare mai i primi della tradizione, gli arrosti, gli arrosticini e i corposi antipasti fatti di terra e mare. E allora eccoti servito un giro tra alcune delle migliori trattorie tipiche di Pescara e dintorni.

Molto più di quello che sembra


Ingresso semplice e niente sfarzo, qua la semplicità è di casa, anche negli arredi caratteristici e rustici. La trattoria L’Angolo d’Abruzzo – e già il nome la dice lunga – è un posto genuino dentro e fuori, nel cuore e nella sostanza. La cucina è quella tipica della nostra regione con carne di agnello cotta alla brace, patate al forno croccanti e speziate, arrosticini fatti a mano deliziosi e pallotte cace e ove eccezionali.
Trattoria L'Angolo d'Abruzzo
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele, 285 - Pescara
Telefono: 3357100771

Il ristorantino d’altri tempi


Siamo in zona movida eppure anche qui puoi trovare posti caratteristici che propongono un menu abruzzese. La Trattoria da Tina è uno di essi, con la sua offerta di piatti di carne e di pesce cucinati seguendo le ricette della tradizione, le tovaglie a quadri e l'arredamento retrò. Se ami il pesce prova a ordinare gli spaghetti con cozze e vongole e, per secondo, la pentolaccia servita con tanto di bavaglino che, stanne certo, ti servirà per godere appieno di quel piatto delizioso.E poi non dimenticare di ordinare le cozze ripiene: a dir poco eccellenti, sono la ciliegina sulla torta.
Trattoria Nina
Indirizzo: Via Trento, 88 - Pescara
Telefono: 0852056915

La cucina “abbruzzese” con due “b”


Qua si mangia “abbruzzese” con due “b”. Nel senso che nei piatti proposti c’è tutta la genuinità della cucina di altri tempi e la qualità di una storia che dura da tre generazioni. Infatti, Margherita in centro arriva in via Piave direttamente dalla sua versione originale di Elice ed è dedicato alla nonna Margherita, appunto.  Per dire, già l’antipasto è carico di nomi noti: peperoni e uova, pallotte, cicoria e fagioli, pizzonta, pecora alla callara. E per i primi non puoi sbagliare se scegli di ordinare la famosa mugnaia di nonna Margherita, una vera e propria istituzione in Abruzzo.
Margherita in centro
Indirizzo: Via Piave 93/95 - Pescara
Telefono: 3923652162 – Telefono: margheritaincentro@gmail.com

Le ricette autentiche delle nonne abruzzesi


Le ricette dele nonne sono sempre le più buone. Ben lo sanno a La Taverna Antica, dove trovi i piatti della tradizione abruzzese preparati dalla cuoca Franca seguendo le indicazioni di Zà Bettina. Dopo un assaggio di antipati tipici come le verdure in pastella, le pallotte cace e ove o la frittata sfasciata con i peperoni, prova la goduria di un piatto di pappardelle fatte in casa e condite con il sugo di anatra, un viaggio nei sapori autentici della nostra regione. Oppure i ravioli di ricotta fatti amano e insaporiti con sugo fresco e basilico. Tutto da annaffiare con un calice di vino Montepulciano d'Abruzzo.
Ristorante La Taverna Antica
Indirizzo: Largo Madonna dei sette dolori, 56 – Pescara
Telefono: 085413256 – Mail: info@latavernantica.com

Pallote cace e ove da guinness


Belli, semplici, buoni: i piatti della Fattoria Galasso sono tutti così. Il segreto sono le materie prime coltivate e prodotte nell’azienda agricola di proprietà che ne garantisce la qualità e la genuinità. Ottimi gli antipasti della tradizione, con le pallotte cace e ove in testa e che sono ora un vero e proprio brand venduto anche nei super store di alimentari. E poi i primi meritano tutti una menzione speciale: la chitarrina alla teramana, gli anellini alla pecorara, il timballo abruzzese.
Fattoria Galasso
Indirizzo: Viale Bovio, 382 - Pescara
Telefono: 3337290263 – Mail: roberto2123@libero.it

Il tempio della cucina abruzzese


Cucina tipica sì, ma di altissimo livello e con la garanzia della firma di Luciano Passeri. Foconè è il tempio della cucina abruzzese a Pescara, dove tradizione e sperimentazione convivono e proliferano. Tutti i piatti sono realizzati solo con materie prime di qualità e possibilmente a chilometri zero: dagli antipasti, ai primi, alla carne di provenienza abruzzese e di prima scelta, cotta alla brace fino ad arrivare alla pizza, per cui il team di Foconè è stato due volte campione del mondo di pizza classica, nel 2005 e nel 2023. Qui, oltre a tutto l’immenso repertorio di ricette abruzzesi, di tanto in tanto, la cucina ci stupisce con idee nuove seppure semplici come i garganelli conditi con asparagi, pomodorini e cacioricotta o gli gnocchi con carciofi e ragù di pecora.
Osteria Contemporanea Foconè
Indirizzo: Via Amendola, 10 - Sambuceto (Chieti)
Telefono: 0854462467- Mail: osteriacontemporaneafocone@gmail.com

La Trattoria di pesce a Pescara


Siamo a Pescara, città di mare e vuoi che non ci siano anche le trattorie di pesce? Quella che mi sento di consigliarti si trova in Via Thaon de Revel ed è la Trattoria Ponte del Mare. Frittura di calamari, croccante e gustosa, il Tagliere di mare per due con antipasti caldi, freddi e marinati, la tartare di tonno e la trippa di rana pescatrice, il risotto alla marinara, con tanto pesce e meno riso. Ti ho convinto a provare?
Trattoria Ponte Del Mare
Indirizzo: Via Thaon di Revel, 4/6 - Pescara
Telefono: 085694287 - 3477299197

La trattoria tipica di Francavilla al Mare


Lungo le scalinate di Rampa Letizia a Francavilla al Mare c’è una trattoria tipica dal nome omonimo che stupisce i palati dei suoi commensali con piatti tanto semplici quanto perfetti e gustosi. La location è da film, con tavolini, pouf, poltroncine, altalene e mille lucine dorate poste lungo una delle storiche scalinate che dal mare salgono al paese vecchio. Ma per capire di cosa parlo quando scrivo di piatti gustosi, ti suggerisco di partire con le Sfiziosità Letizia che comprendono una serie di caldi e freddi che vanno dalla classica pallotta cace e ove alla pizza fritta, alla parmigiana ai fagiolini e patate, trippa e peperoni e uova. Per secondo prova l’arrosto con il pollo alla brace sempre tenero e ben cotto e gli arrosticini. E poi qui non manca mai il sorriso gentile del proprietario che ti offre un cicchetto.
Rampa Letizia Francavilla
Indirizzo: Via Duca Degli Abruzzi, 4 - Francavilla al Mare (Chieti)
Telefono: 3281912839

 
 
Le foto interne sono tratte dalle Pagine Facebook dei locali citati
Foto in homepage: Pagina Facebook di Margherita in Centro

  • CIBO CHE FA BENE
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

×