Mangiare a Milano km 0: questi locali tra San Siro e il centro hanno il proprio orto
Pubblicato il 30 maggio 2024
Chi l’ha detto che non si può coltivare frutta e verdura anche in città? A Milano ci sono dei locali che hanno adottato la filosofia del chilometro zero: ristoranti che propongono una cucina naturale, con prodotti a fiera corta, anzi, cortissima. Una parte degli spazi è riservata a orti privati (tutti visitabili) da cui provengono frutta, verdura ed erbe aromatiche utilizzate per le proprie preparazioni. L’esperienza è unica e suggestiva: ti sembra, almeno per un momento, di abbandonare la città. Sei immerso in ambienti naturali, tranquilli e rilassati. Mangi piatti sani, buoni, ricette italiane in parte rivisitate dalla creatività degli chef.

A pochi passi dallo Stadio San Siro, di fronte all’Ippodromo, si trova un chiosco con orto privato. Si chiama Ortobello - Hamburger & Joy ed è aperto tutto il giorno per colazioni, merende, pranzi, aperitivi e cene, con la cucina sempre attiva, che lavora fino a tarda sera. L’ambiente è informale e tranquillo, ma tutto è ordinato e ben curato, a partire dal piccolo orto di fronte al locale. Qui vengono coltivati ortaggi, spezie e odori che ritrovi nel menù: dal rosmarino, al basilico, passando per le bacche di goji e il topinambur. I piatti alla carta sono preparati al momento, con ingredienti sempre freschi. La scelta è ampia: antipasti pensati per essere condivisi (come nachos al formaggio e con pollo, nuggets di salmone, insalata di cavolo cappuccio, tris di hummus e caramelle di scamorza), hamburger, sandwiches e tacos, avocado toast, tartare di carne e di pesce, insalate e piatti del giorno. Il contesto è piacevole, tranquillo, dall’atmosfera rilassata, il personale è simpatico e divertente. Lo spazio è ampio tutto all’aperto (ma in inverno viene allestito un sistema di tendaggi per riparare i tavoli adiacenti al bancone).
Piazzale dello Sport, Milano; Tel: 3518092901

Direttamente affacciato sul Naviglio Pavese, Erba Brusca è un ristorante con orto privato, sostenibile, green e molto buono. Massima importanza agli ingredienti: prodotti locali a filiera corta (Erba Brusca sostiene i piccoli produttori italiani), alcuni dei quali provengono dall’orto, visitabile anche dai clienti, che si trova sul retro del locale. Il menù proposto è ridotto e stagionale, cambia ogni settimana anche a seconda della disponibilità dei prodotti. Ci sono tre vie di degustazione diversamente combinabili e ogni piatto che trovi qui può essere ordinato anche singolarmente. Non mancano i fuori menù, anche loro sempre diversi. Alla proposta food si affianca una carta di vini, tutti di qualità e alcune delle etichette sono di produzione propria. In questo posto, con la sua sala interna, le due verande e il giardino, ti dimentichi di essere a Milano.
Alzaia Naviglio Pavese 286, Milano; Tel: 3515166021

Nell’Hotel Scala Milano, in zona Brera, c’è un ristorante green che propone una cucina naturale sposando la filosofia del km zero. Ristorante la Traviata propone una cucina sana e ricercata, piatti della tradizione italiana rivisitati, preparati con prodotti selezionati da piccoli produttori locali e materie prime (frutta, verdure, erbe aromatiche e fiori edibili) raccolte dall’orto al sesto piano del complesso, sotto la bellissima terrazza panoramica dov’è possibile ammirare Milano dall’alto. Quando ti siedi al tavolo sei immerso in una sinfonia: le suggestioni musicali caratterizzano l’arredamento del locale. Dall’orto provengono anche alcuni degli ingredienti utilizzati dai barman che lavorano qui, per i cocktail bio che puoi gustare salendo in terrazza, all’ottavo piano dell’Hotel. Qui devi provare l’aperitivo green con i finger food “a passo zero”, anche loro preparati con gli ingredienti dell’orto.
Via dell’Orso 7, presso Hotel Scala Milano, Milano; Tel: 02870961

All’interno di Cascina Cuccagna, in Porta Romana, si trova Un posto a Milano, inserito in un contesto unico e suggestivo a contatto con con la natura (c’è anche un orto visitabile al centro dello spazio), che, per i suoi piatti, adotta la filosofia del Chilometro Vero, seguendo stagionalità e freschezza delle materie prime utilizzate. Gli ingredienti sono ricercati tra produttori locali, a filiera corta e fornitori conosciuti. Il menù del ristorante cambia seguendo le stagioni, esaltando i sapori di materie prime sempre fresche. I piatti proposti partono dalla nostra tradizione culinaria, con ingredienti semplici ma accostamenti brillanti e inediti, per preparazioni creative, originali e contemporanee che non perdono i sapori di casa. La cucina del ristorante valorizza le eccellenze culturali del territorio e le migliori materie prime, appoggiandosi a piccoli produttori locali. Le ricette sono quelle semplici della nostra tradizione, rivisitate però in chiave contemporanea, per piatti che sono sintesi di antico e moderno, con sapori che ricordano quelli autentici e genuini della campagna, ma anche accostamenti audaci e originali.
Via Privata Cuccagna 2/4, Milano; Tel: 025457785
Foto interne tratte dalle pagine FB sei rispettivi locali.
In copertina: Ortobello.
scritto da:
Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.