Per una volta non è Venezia. 7 indirizzi per amarsi a Mestre, in osteria

Pubblicato il 29 ottobre 2019

Per una volta non è Venezia. 7 indirizzi per amarsi a Mestre, in osteria

Venezia romantica? Mestre lo è di più, almeno in fatto di osterie

Quando prenoto una vacanza di coppia all'estero lo faccio sempre. Prima ancora di delineare l'itinerario storico - artistico mi lancio in una ricerca approfondita delle osterie che passano inosservate al turismo di massa e che invece riscuotono un grande successo tra i locals. Mi piace il fatto che non ci sia niente di modaiolo, nessuno specchietto per le allodole in stile post-industriale-boho-chic e nemmeno un cenno alla stagionalità della cucina. Hey, stiamo parlando di osterie, è ovvio che la materia prima sia stagionale! Spesso però capita di non trasferire le buone abitudini del turismo consapevole (e del corteggiamento) a casa nostra, così si finisce per cedere alle mode e prenotare una cena galante nella romantica Venezia senza interessarsi del menu.

E se invece ci si potesse amare appassionatamente nelle storiche osterie di Mestre? Il compito del mese, dunque, è quello di darsi appuntamento tra baccalà mantecato, fegato alla veneziana, tagliatelle ai funghi porcini e fritture di pesce. A questo punto, prova del nove: se fotografi un piatto e la foto è gialla, sfocata e incredibilmente fuori moda sei nel posto giusto. Il tasso di riuscita di una cena romantica in osteria è inversamente proporzionale all'instagrammabilità del momento. Provare per credere, in queste sette osterie mestrine.  

L'osteria con i cicheti alla veneziana

I nostalgici dei veri cicheti alla veneziana troveranno un porto sicuro in questa osteria accogliente che va subito al sodo. L'appuntamento inizia con un aperitivo a base di calamari, seppioline, gamberoni, trippa e rumegal per poi proseguire con la cena di pesce nella sala interna arredata in maniera semplice e pulita, come ci si aspetterebbe da un bistrot di città più che da un'osteria di cucina tradizionale. Un vino bianco e profumato del Nordest scelto personalmente dallo chef Davide e la serata prende il volo. 
Osteria Lisca. Viale Giuseppe Garibaldi, 6 - Mestre (VE). Tel: 0415349071

L'osteria prima del cinema

Proprio a due passi dalla multisala mestrina, l'Osteria del Lupo Nero serve bigoli in salsa d'acciughe, "pasta e fasioi" con fagioli di Lamon, fegato alla veneziana con polenta e, il giovedì, bollito misto. Non una cucina propriamente leggera, ma non c'è nulla di meglio del cinema per assecondare la digestione giusto in tempo per il dopocena. La sala è calda, decorata con boiserie in legno scuro e i tavoli sono divisi da separé per garantire la giusta intimità.
Osteria del Lupo Nero. Via G.Ferro, 21 - Mestre (VE). Tel: 041961180

L'osteria dei taglieri da condividere

Se sei un amante di salumi e formaggi, l'Osteria Da Gino è il posto giusto dove portare la tua metà per condividere un assortimento di specialità regionali da sbocconcellare con un cestino di pane casereccio. La grande scelta di vini al calice e il frizzante via vai di comitive dal bancone verso l'esterno e viceversa trasformeranno la tua cena in un aperitivo lungo, oppure l'aperitivo in una cena improvvisata e per questo tremendamente sexy. Segui il tuo istinto (e non dimenticare che con la bottiglia si risparmia).
Osteria Da Gino. Calle Giovanni Legrenzi, 39 - Mestre. Tel: 041983385

L'osteria dall'accesso segreto 

Difficile per chi non è della zona scorgere l'Hosteria Al Buso in fondo alla strettissima via che ha la sua foce in Piazza Ferretto. Giocati l'effetto a sorpresa e sensuale dello speakeasy per stupire il tuo invitato, conducendolo nella "segreta" osteria che i connaisseur mestrini vogliono tenere tutta per sé. Un assaggio di cucina tipica veneta di pesce e di terra, un sottofondo musicale jazz e una convivialità d'altri tempi faranno il resto.
Hosteria Al Buso. Piazza Ferretto, 13  - Mestre (VE). Tel:  0413094706

L'osteria dove fare conoscenze

Non fraintendere, non conoscenze di "quel tipo" ma l'Hostaria Vite Rossa è l'unico indirizzo dove a cena puoi incontrare qualche viaggiatore straniero senza avere la sensazione di essere incappato in un ristorante turistico. Qui nessuno capita per caso nonostante la vicinanza alla stazione ferroviaria, dunque puoi stare sicuro che si tratta di una tappa enogastronomica che solo i più informati inseriscono nella pianificazione della vacanza. La marea di cicheti del bancone all'entrata è l'antipasto perfetto per dare il via alle danze. 
Hostaria Vite Rossa. Via Bembo, 34 - Mestre (VE). Tel: 0415314421

L'osteria che racconta una storia

Nella salsa dell'Hostaria Dante si percepiscono tutte le storie d'amore che hanno consumato almeno un pasto tra le sue mura dal 1873 ad oggi. Inserita nel complesso di case dei ferrovieri, l'osteria mantiene il suo spirito popolare e omaggia le tradizioni con un menu classicamente veneziano dove il protagonista è il pesce scelto in base alla disponibilità giornaliera del mercato ittico. Per finire, un dolce fatto in casa con l'amore di una volta.
Hostaria Dante. Via dante, 43 - Mestre (VE). Tel: 041959421

L'osteria dal pergolato galeotto

La pergola più famosa e longeva di Mestre è quella dell'omonima osteria, da poco tornata sotto la gestione della Cooperativa Controvento. Un angolo appartato della città romanticamente sospeso tra passato e futuro dove si gustano prodotti stagionali locali o provenienti dal Parco Rurale San Floriano di Polcenigo. Dall'aperitivo al dopocena tutto è fatto in casa e la serata potrebbe essere allietata da un concerto di musica dal vivo.
Osteria La Pergola. Via Fiume, 42 - Mestre (VE). Tel: 0415042695

Foto di copertina dalla pagina Facebook della Hostaria Vite Rossa

  • RISTORANTI ROMANTICI

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

×