10 locali sinceri per una mangiata da veri fiorentini a Firenze

Pubblicato il 28 dicembre 2022 alle 09:00

10 locali sinceri per una mangiata da veri fiorentini a Firenze

Città d’arte e di turismo, Firenze è inevitabilmente ricca di ristoranti, trattorie e locali che propongono specialità tipiche e proposte gastronomiche di ogni genere. Ma in un’offerta tanto ampia e variegata, come distinguere la trappola per turisti dal locale genuino o, come si suol dire, sincero? Insomma, dove mangia un fiorentino?
Il concetto di “locale sincero” indica luoghi autentici, spesso anche rustici e senza troppi fronzoli, dove si può ritrovare la vera anima culinaria della città e un ottimo rapporto qualità-prezzo: la trattoria storica rimasta fedele alle sue origini, la pizzeria di quartiere, la gastronomia che fa anche cucina espressa… Insomma, tutti i posti cari ai local. In questo articolo dunque ecco 10 locali sinceri di Firenze e dintorni dove mangiare da veri fiorentini!

La trattoria aperta solo a pranzo

A due passi dal Mercato Centrale un piccolo locale a conduzione familiare aperto solo a pranzo è da sempre meta abituale di tanti affezionati fiorentini: da Trattoria Mario, malgrado i tanti turisti di passaggio, ci si conosce un pò tutti! L’ambiente è rustico, con tavoli spesso da condividere e immancabili riferimenti di tifoseria per la tanto amata Fiorentina che spuntano qua e là a mo’ di decorazione. Il menù cambia in base alla stagionalità, ma prevede sempre la bistecca alla fiorentina, la ribollita e il ragù della casa.
Trattoria Mario, via Rosina 2r, Firenze - Tel. 055218550

L’enoteca con cucina espressa

A Coverciano c’è un’enoteca a conduzione familiare che offre piatti preparati sul momento e vini provenienti da piccoli produttori locali: Enoteca Il Grappolo è l'indirizzo giusto per chi ama una cucina toscana che sa stupire e un ambiente familiare in cui è facile sentirsi sempre a proprio agio. I piatti del menù cambiano in base alla stagione, e le specialità toscane sono le protagoniste: crostini con i fegatini, pici senesi con cacio e pepe, tortelli di patate con ragù fatto in casa, tagliata con rucola e grana, verdure fritte. Riguardo ai vini, il titolare Claudio Fosi seleziona personalmente le etichette e propone a rotazione i vini della cantina.
Enoteca Il Grappolo, viale Eleonora Duse 16, Firenze - Tel. 055602373

La tripperia in campagna

Dove va un fiorentino quando ha voglia di trippa ma vuole sfuggire alla canicola estiva della città? Ma dalla Bella Ciao ovviamente! Situato nelle campagne poco fuori Scandicci e dotato di sala interna e di un ampio spazio esterno, il ristorante - tripperia è perfetto per un pranzo della domenica in famiglia o una cena estiva al fresco: un’atmosfera autentica e senza fronzoli, che sa d’altri tempi, e un menù che, oltre alle altre classiche specialità toscane, permette di gustare trippa e lampredotto in vari modi, anche sulla pizza! Da provare i "Maltagliati alla Iasci", con l'aggiunta di lampredotto nell'impasto!
Ristorante Tripperia Bella Ciao, via Volterrana 8, Scandicci (FI) - Tel. 055741502

La bistecca alla fiorentina in collina

Le colline che circondano Firenze sono ricche di destinazioni culinarie caratteristiche e genuine, rimaste fedeli alle loro origini. Tra queste spicca la Trattoria Da Tullio, nella zona di Settignano: il locale nasce nel 1958 come bottega di frutta e verdura, e diventa negli anni un punto di ristoro per i cacciatori. Da qui l’esigenza di cominciare ad offrire anche piatti caldi, così l’attività si trasformò in piccola trattoria a conduzione familiare, gestita da Tullio insieme ai genitori, le sorelle, la moglie e le zie. Oggi il ristorante conta oltre 110 coperti ed è rinomato in tutta la città, ma la schiettezza e la genuinità delle origini non sono cambiate: c’è ancora la dimensione della bottega di alimentari, così come la tradizione delle ricette di una volta, gelosamente tramandate in famiglia.
Trattoria Da Tullio, via Ortignano 48, Fiesole (FI) - Tel. 055697354

La gastronomia con la pasta fresca

In zona Sant’Ambrogio una gastronomia di quartiere specializzata in fritti e pasta fresca è anche ristorante: da Salsamenteria De’ Ciompi ci si può sedere e gustare la cucina di una volta, con piatti della tradizione, fritti di pesce e primi realizzati con pasta fresca, da comporre scegliendo tra i tanti formati di pasta disponibili e uno dei sughi del giorno. Se invece si è solo di passaggio si può optare per l’asporto sfruttando la comoda finestra che si apre direttamente sulla via, in pieno stile street food. Da provare le Donzelle, pasta fritta ripiena di vari salumi. 
Salsamenteria De’ Ciompi, via Pietrapiana 27r, Firenze - Tel. 055241711

La premiata trattoria 

Nonostante gli innumerevoli riconoscimenti, alla Trattoria Da Burde non si sono montati la testa, rimanendo invece saldamente fedeli alle origini. Un ingresso semplice, da bar tabacchi, già preannuncia la schiettezza di un ristorante che, con il suo trovarsi in una zona periferica di Firenze, riesce a sfuggire all’assalto dei turisti mantenendo i connotati da trattoria di quartiere e un rapporto qualità-prezzo difficile da trovare altrove in città. La trattoria ha una storia che dura ininterrottamente da più di un secolo (dal 1901) ed è oggi gestita dai fratelli Gori che conservano tutta l’autenticità della cucina con un menù dove ritroviamo i piatti della tradizione, tramandati in famiglia. 
Chiusa la domenica.
Trattoria Da Burde, via Pistoiese 154 - Tel. 055317206

Il ristorante che accontenta tutti

A Porta a Prato un locale perfetto per ritrovi in famiglia e tra amici, dove sentirsi a casa e riuscire a soddisfare un pò i gusti di tutti: il Pinolo infatti ha in carta sfiziosi antipasti, tanti primi (anche a base di pasta fresca), piatti della tradizione, qualche scelta di pesce, secondi di carne e… pizze e calzoni a volontà! Il ristorante offre ogni giorno anche formule menù a prezzo fisso che comprendono per esempio acqua e un primo e un secondo a scelta tra le proposte del giorno, oppure solo un primo o un secondo. Le sale spaziose e alla buona favoriscono la convivialità, e il calore familiare dello staff ci fa sentire come a casa.
Il Pinolo, via del Ponte alle Mosse 24/26r, Firenze - Tel. 055353673

La trattoria di quartiere

Cosa c’è di più fiorentino del cosiddetto “Brindellone”, il protagonista dello “Scoppio del Carro”? Ebbene, a San Frediano c’è una trattoria di quartiere che riprende proprio il nome del carro allegorico che ogni anno, come da tradizione fiorentina, viene fatto scoppiare a Pasqua: la Trattoria I’Brindelone è un inno alla fiorentinità nel quartiere più fiorentino di tutti, e propone specialità a base di carne con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
I’Brindellone, piazza Piattellina 10, Firenze - Tel. 055217879

La pizzeria di passaggio

Pochi chilometri fuori dal centro storico, alle porte della frazione del Galluzzo, c’è un’ottima pizzeria che da anni rappresenta una scelta sicura sia per gli abitanti della zona sia per coloro che, di passaggio, vanno verso il centro città o in direzione autostrada: da Il Pipistrello gli ambienti rustici e semplici ricordano quelli di un’osteria, il servizio è svelto e le pizze davvero gustose! Il menù offre anche una selezione di primi con qualche scelta a base di pesce, ed è arricchito dalla lavagna dei piatti del giorno e dalla possibilità di richiedere anche secondi piatti. Da non perdere i dolci!
Il Pipistrello, via Senese 160, Firenze - Tel. 0552048549

Per la famosa schiacciata alla mortadella

Non si può non citare un alimentari che, con le sue schiacciate ripiene, ha fatto la storia prima ancora che i vari “vinai” e “vinaini” del centro storico salissero alla ribalta, e ben prima che il concetto di street food diventasse di moda. L'alimentari Giotto è una destinazione che significa una sola cosa: pranzi e merende all’aperto a base di schiacciata toscana farcita! Una consuetudine nata dalla sua posizione strategica: l’alimentari si trova fuori città, nella frazione di Chiesanuova, in una posizione di passaggio su una strada che un tempo era tra le più utilizzate dai fiorentini che si dirigevano al mare o a fare gite fuori porta. Oggi i locali della gastronomia sono pressoché identici ad allora, e si possono ancora gustare le fragranti schiacciate appena sfornate, ad un prezzo assolutamente imbattibile! La scelta più classica è la farcitura con la mortadella, ma si può riempire la propria schiacciata con ciò che si vuole tra gli affettati e i formaggi disponibili al banco. 
Forno Giotto Alimentari, via Volterrana 263, Chiesanuova (FI) - Tel. 0558242220


Foto di copertina di Matteo Rovella per Enoteca Il Grappolo.
Foto interne da pagine Facebook dei locali.

 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Ambra Dinetti

Copywriter e content editor fiorentina, sono una collezionista di esperienze, viaggiatrice seriale, maniaca delle foto… ma soprattutto una buongustaia professionista. Sempre in cerca di nuovi stimoli, vivo la mia vita un quarto di pizza alla volta!

POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×