Ti consiglio 4 caffè letterari a Roma

Pubblicato il 7 ottobre 2015

Ti consiglio 4 caffè letterari a Roma

Se stai cercando un luogo diverso dal solito pub, dove leggere un libro davanti a un caffè, a un drink o a una cioccolata calda, ascoltando della buona musica, continua a leggere perché sto per darti dei consigli che potrebbero fare al caso tuo.
A Roma ci sono interessanti caffè letterari, dove tutto ciò ti sarà possibile. Locali ispirati ai vecchi "caffè" ottocenteschi, dove trascorrere una piacevole serata in coppia, con gli amici e, perché no, anche solo in compagnia di un libro.

Se vuoi l'atmosfera giusta


In via Ostiense ti consiglio Biblio Caffè Letterario, un ex garage recuperato e diventato nel 2008 luogo di incontro tra arte, letteratura e musica. Un open space con tavoli, sedie di design e divanetti sparsi, dove bere il proprio drink in relax, ascoltando musica dal vivo e scegliendo il libro più adatto alla serata in un'area riservata alla lettura. Aperto fino all'1 Biblio Caffè Letterario offre tutto l'anno un ricco programma di eventi e presentazioni letterarie.

Se vuoi conoscere nuove culture


Una libreria caffetteria nata nel 2005, con l'obiettivo di creare uno spazio indipendente, dove la letteratura rimanesse al centro, ma sperimentando nuove forme di convivenza partecipata. Giufà libreria caffè è specializzata in narrativa straniera, italiana e migrante e ti permetterà di scegliere tra una ricca varietà di fumetti, graphic novel e albi illustrati, accompagnandoti con caffè, tè, tisane, cioccolate, vino, birre, long-drinks e altre bevande del commercio equosolidale.

Se vuoi anche la musica


Nato nel 1999 dalla redazione della rivista "Lettere" e a questa ispiratosi, Lettere caffè a Trastevere rappresenta una proposta nuova e alternativa di imprenditoria giovanile. Proposte musicali, letterarie, visuali, teatrali e di cabaret a ingresso libero. 

Se vuoi rilassarti


Nel popolare quartiere del Pigneto, non poteva mancare un caffè letterario. Nato nei locali storici di un'osteria romana, in pochi anni Lo Yeti è divenuto un luogo in cui rifugiarsi per staccare la spina dallo stress della settimana. Un buon libro, una centrifuga, un dolce, un'insalata, prodotti biologici, vini, caffè, tisane. Aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, da mezzogiorno a mezzanotte.

Foto copertina di Nicola da Flickr CC

Se uscito dal tuo caffè letterario avrai voglia di qualcosa di buono, ecco i migliori cornetti notturni a Roma.
 
 
 
 
 

  • APERITIVO
  • BRUNCH
  • EAT&DRINK

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

×