È ripartita la stagione estiva al Gasometro Vintage

Pubblicato il 28 giugno 2021 alle 18:21

È ripartita la stagione estiva al Gasometro Vintage

Le novità della seconda edizione della rassegna estiva nell'area metropolitana post industriale del quartiere Ostiense

250 posti a sedere, un dehors aperto 7 giorni su 7 caratterizzato dal connubio tra la ricca offerta food e una programmazione artistica prevalentemente musicale con un programma quotidiano che vedrà alternarsi artisti di rilievo del panorama capitolino e nazionale. Poi street Food, Cocktail Bar e pop up restaurant di "Hosteria dei Numeri Primi". Al Gasometro Vintage, l'area metropolitana post industriale del quartiere Ostiense, riparte la rassegna estiva arrivata  alla seconda edizione. Ecco le novità. 

Le novità della nuova edizione 

Un'estate all'insegna del gusto e del divertimento. Ecco il programma di Gasometro Vintage per l'estate 2021. 

Dopo il  successo di pubblico della scorsa estate il progetto ideato da Planet Roma e Eventi Roma si arricchisce della consulenza di Studio Food per la proposta gastronomica, presentando tante novità.

Accanto all’area dedicata allo Street Food ed al Cocktail-Bar sorge anche Riva Ostiense, lo spazio gestito da Studio Food che ospita il pop-up restaurant di Hosteria dei numeri primi con la cucina di pesce di Stefano Dominici.

La proposta street food 2.0

La proposta food del Gasometro Vintage è rappresentata dal menu Street Food 2.0, una serie di proposte realizzate con una grande attenzione alle materie prime e alla qualità dei singoli prodotti, che vengono ordinati quotidianamente garantendone quindi l'estrema freschezza. A guidare le operazioni in cucina c’è Stefano Dominici, volto dell’Hosteria dei Numeri Primi, che ha dato un tocco originale al menu personalizzando alcuni classici per renderli estremamente gustosi! Il “cibo di strada” trova così una nuova veste, accattivante, moderna e intrigante grazie al talento di Dominici e rappresentata da abbinamenti nuovi da provare nel giardino metropolitano del Gasometro Vintage.
 
Dalla carta è possibile scegliere tra Maritozzi salati, Tacos, Bowls, Burger artigianali e fritti: tutto rigorosamente fatti in casa. Tra i must da non perdere ci sono le Alici Fritte (Alici del Mediterraneo con panatura croccante e salsa rosa piccante home made) e il Tacos Pulled Pork (Tacos con pulled pork home made, lattuga e salsa bbq) senza dimenticare le Pinse (margherita, crostino, diablo e bufala). Molto intrigante anche la sezione dedicata ai Burger con il Gasometro (Bun Elettroforno Frontoni, hamburger di manzo 150 g, lattuga, bacon, pomodoro, cheddar e salsa bbq) e il Testaccio (Bun Elettroforno Frontoni, hamburger di manzo 150 g, bacon, pomodoro confit e salsa guacamole) da provare assolutamente! Un menu che unisce eleganza e sostanza, equilibrio ed intensità dei sapori grazie alla creatività di Stefano Dominici.

Il pop-up restaurant di Hosteria dei Numeri Primi 

Due volte a settimana (il martedì e la domenica) il Gasometro Vintage si trasforma in una piccola trattoria di mare all’ombra del Gasometro. Un format estivo, agile, identitario, per ritrovare e abbracciare la clientela che da anni frequenta il suo storico locale. Questa la motivazione che ha portato Stefano Dominici a “trasferire” la sua Hosteria dei numeri primi negli spazi all’aperto della rassegna, per proporre l’apprezzata cucina di pesce che tanto successo ha riscosso.

Un menu agile con poche e studiate proposte per ogni tipo di portata, con piatti che cambieranno frequentemente per seguire la disponibilità delle materie prime e per assecondare il talento creativo di Dominici. Nella carta trovano spazio antipasti come il polpo caramellato al vino rosso su vellutata di patate e paprika o la Tartare di tonno, pane croccante e crema di finocchi, primi il Tonnarello gamberi, nduja e stracciatella fatta in casa o il Tagliolino spigola, limone e pistacchi. Intrigante anche la sezione dei secondi dove spiccano il Trancio di ricciola al forno con confettura di cipolla rossa di tropea e friggitelli, i gamberoni alla catalana e la Tataki di tonno, sesamo marinato con soia e pistacchi.
 
Completa l'offerta enogastronomica la proposta del beverage e mixology, con una carta dei vini ricca e versatile che predilige la presenza di realtà vinicole biodinamiche e una cocktail list che segue la filosofia della rassegna. La proposta è infatti semplice ma di qualità. il tutto a prezzi accessibili. Poi vi è la possibilità di scegliere distillati per avere i drink in una versione premium. 

  • NOTIZIE
×