I ristoranti per una cena romantica ma non turistica da provare quest'estate a Venezia

Pubblicato il 29 giugno 2025

I ristoranti per una cena romantica ma non turistica da provare quest'estate a Venezia

Un po’ come Parigi, un po’ come Verona e un po' come molte altre. Venezia per i suoi scorci e i suoi tramonti è una delle città considerate romantiche per eccellenza, e per certi versi sicuramente lo è. A Venezia vuoi o non vuoi ti nutri di bellezza, e probabilmente molti hanno pensato a quale può essere la magia di un momento romantico nella laguna. Per una cena a due però, è ancora più importante trovare il ristorante giusto: quello che riesca a cristallizzare quel momento di intimità, quello che ha una certa cura, che ti sa mettere a tuo agio e che soprattutto sa come amplificare, rendere ancora più speciale, quel momento particolare. Non un ristorante da cartolina, quelli che ti vendono, quelli che di solito sono nelle zone principali della città, con i posti tutti vicini stretti, con un cibo passabile che però provano a venderti tutto con il “bello scorcio”. No, a Venezia c’è molto di più, ce ne sono diversi di locali poco turistici a cui non interessa venderti una story su Instagram ma un’esperienza, messa lì per rendere ancora più memorabile un momento romantico. Andiamo a vederne un pochi, per vedere come ci si stupisce.

Puoi ascoltare l'articolo su Oltre2night, un podcast di Streammo Studios

Romantico fin dal concept

Ci sono ristoranti che possono prestarsi a più contesti, dal romantico fino al formale o all’amicale. Ma il Magazen no, El Magazen nasce proprio come ristorante per coppie, con l’idea di regalare momenti magici e romantici a due. Interni curati e intelligenti, attenti al dettaglio, senza scadere nel modernismo concettuale, e soprattutto la porta direttamente sul canale che, con tutta la luce che entra, rende l’ambiente ancora più caldo suggestivo. Si aggiunge una cura certosina per il servizio e una cucina che inventa piatti belli da vedere che incrociano la tradizione con un tocco di personalità e sorpresa. Un angolino romantico tutto da scoprire, nelle calli tra Cannaregio e Castello, vicino alla Chiesa dei Miracoli da cui forse trae anche un po’ di bellezza.
El Magazen. Calle Larga Giacinto Gallina 5402, Cannaregio – Venezia. Tel. 0413022600

Romantico con coraggio

Quando pensiamo a una cena romantica spesso pensiamo a qualcosa di classico e anche un po’ stereotipato. Questo discorso non vale di certo con Vittoria 1938, a pochi passi dalla stazione di Santa Lucia. Un indirizzo storico, con radici più classiche, ma che da qualche anno ha deciso di ribaltare tutto. Radici veneziane, sì, anzi, venezianissime, ma un modo di intendere la cucina tutto suo. Da Vittoria vince il coraggio e la fantasia, la cucina lagunare è la base ma poi si fa contaminare con disinvoltura dal Sudest asiatico e osa, travolge, con sapori a volte delicati e che talvolta vanno dritti al punto. Piatti belli da vedere presentati con originalità, senza essere troppo seri o formali: non si vedono tutti i giorni manine di ceramica che reggono una piccola portata. L’interno rappresenta bene Vittoria: neutro, grigio dominante, decisamente cozy, ma dettagli colorati e dalle forme anche più imprevedibili, come i bicchieri dalle tinte vive di Murano. Vuoi stupire, sorprendere la tua metà? Il posto giusto è questo.
Vittoria 1938. Calle Longa 745, Santa Croce - Venezia. Tel: 041718500

Romantico e intimissimo

L’esperienza intima e romantica si sposa bene con i posti piccoli, gli angolini nascosti. Uno di questi è senz’altro CoVino, nascosto in una calletta interna non lontana dall’Arsenale. Il Covino vuole essere un piccolo covo di sapori, dove l’unione tra due persone diverse si rispecchia anche in una cucina delicata e intelligente che fonde il Nord e il Sud Italia, Napoli e Venezia. Piatti presentati con eleganza, una mise en place attenta al dettaglio, un’atmosfera calda dove ogni cosa è al suo posto, dove tutto invita gli innamorati a cena a tenersi per mano. Forse la vicinanza con quel sotoportego con la pietra a forma di cuore non è un caso…
CoVino, Calle del Pestrin 3829, Castello - Venezia. Tel: 0412412705

Romantico bucolico

Occorre un po’ uscire da Venezia e prendere un battello, ma ne vale la pena. La direzione è Mazzorbo (prendi lo stesso vaporetto che va a Burano) dove c’è la tenuta Venissa. Qui ti si apre un mondo: all’interno delle mura, in mezzo alle vigne e alle verdure coltivate proprio per il ristorante (stellato Michelin), godi di scorci meravigliosi impreziositi anche da un antico campanile che si trova sempre dentro alla tenuta. Un pranzo o una cena qui poi vogliono dire entrare a stretto contatto con il territorio della laguna di Venezia, con attenzione all’aspetto etico e una cucina dalle radici (profondissime) veneziane ma con la capacità di guardare anche oltre.
Venissa. Fondamenta di Santa Caterina 3, Mazzorbo – Venezia. Tel. 0415272281

Romantico vicino orientale

Venezia è un crocevia di culture e ovviamente anche di cuori. E un locale dove questo assume un senso tangibile è Hostaria Castello, nell’omonimo sestiere, proprio davanti alla chiesa sconsacrata di Sant’Antonin, non lontana da San Marco ma più all’interno. Hostaria Castello infatti celebra sì Venezia ma in particolare nel suo legame con il Vicino Oriente. L’interno si pone a metà tra antico e sensibilità moderna, con diversi motivi arabeschi che richiamano il mondo dei paesi mediterranei orientali, come se fossimo in un caffè ottomano. Le tinte principali che emergono sono quelle dell’illuminazione calda e del blu del mare, il vero ponte tra Venezia e Istanbul… Il menù poi rivisita la cucina veneziana con un tocco gourmet che sa stupire, che preferisce concentrarsi su pochi piatti e un menù limitato per poterlo realizzare al meglio.
Hostaria Castello. Salizada Sant’Antonin 3476, Castello – Venezia. Tel. 3200635359

Romantico (non solo) da cartolina


Certo, Venezia è la città per eccellenza dei bei scorci. Ma certo è che l’Osteria al Cantinon, a Cannaregio, vicino alla Chiesa della Maddalena, vanta uno degli scorci più belli. La vista è da un sotoportego, che dà su un canale che s’incurva, dove ci passano anche le gondole, con vista sulla chiesa e appena quanto basta distante dal trafficato rio Terà della Maddalena. E la cucina? È eccellente, Chef Serghei Hachi si basa sulla cucina veneziana per poi arricchirla con le sue numerose esperienze acquisite in giro per il mondo. Il servizio poi è attento e premuroso, e anche gli interni, intimi e ben illuminati, creano l’atmosfera giusta per gli innamorati. Osteria Al Cantinon. Campo della Maddalena, 2152 - Cannaregio - Venezia. Tel. 0415243801

Romantico veneziano

Un campiello isolato e autentico. È dove si trova la Trattoria Anzolo Rafaele, nell’omonimo campo, a Dorsoduro, a pochi passi dalla sede universitaria di San Sebastiano ma nascosta. La trattoria si ancora alla tradizione veneziana senza grandi orpelli modernisti: i piatti classici della laguna, ben presentati e gustosi, ma con qualche inattesa puntata in territorio sardo, tipo la fregola. L’atmosfera all’interno è quella di una volta – quella esterna, la sera, tra le luci soffuse del campo, è quella della magia. Trattoria Anzolo Raffaele. Campo dell’Angelo Raffaele 1722, Dorsoduro – Venezia. Tel. 0415237456

Foto dalle pagine social dei locali.
Foto di copertina di Anzolo Raffaele. 

  • RISTORANTI ROMANTICI

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

IN QUESTO ARTICOLO
×