Qualche locale di Firenze per un pranzo con vista pazzesca

Pubblicato il 9 aprile 2025

Qualche locale di Firenze per un pranzo con vista pazzesca

"Prima si mangia con gli occhi, poi con la bocca".
Un'affermazione questa che abbiamo sentito spesso, soprattutto per quanto riguarda i ristoranti di un certo livello. Ovviamente questa regola gastronomica fa riferimento all'impiattamento, alla capacità dello chef di presentare una pietanza che si renda appetibile fin dal primo sguardo. 
Oggi però noi di 2night abbiamo deciso di declinare questa affermazione in una chiave differente partendo dal presupposto che, oltre al cibo e al servizio, contribuisca in maniera decisiva all'esperienza a tavola anche tutto ciò che ci circonda. Quando mangiamo infatti, l'ambiente circostante rappresenta un fattore da non sottovalutare. Cosa c'è di meglio di un bel pranzo a stretto contatto con la bellezza, magari con un panorama in grado di lasciarci senza fiato?
Da questo punto di vista Firenze rappresenta una certezza, grazie alle sue tantissime zone panoramiche dalle quali ammirare le meraviglie della città. Fiesole, Piazzale Michelangelo, Monte Morello, giusto per citare alcuni dei luoghi più rinomati. Ma anche nel centro di Firenze è possibile trovare bar e ristoranti in grado di regalarci una vista mozzafiato.
Andiamo quindi alla scoperta di qualche locale che può garantirci la combo tra buon cibo e una vista da urlo. Per un pranzo in grado di riempire la pancia ma anche l'anima.

In pieno centro, il rooftop bar che abbraccia Firenze


Cominciamo il nostro tour proprio dal centro di Firenze, per andare alla scoperta di un rooftop bar aperto di recente, che promette di regalarci un pranzo indimenticabile a stretto contatto con la bellezza, DISOPRA.
Situato all'ultimo piano dell'Hotel degli Orafi, al civico 4 del Lungarno degli Archibusieri, DISOPRA si presenta come un elegantissimo locale nel quale gustare ottimi vini e cocktail preparati a regola d'arte, accompagnati da una cucina gustosa e originale.
Fingerfood, taglieri di salumi, formaggi, insalate e piatti espressi, sono solo alcune delle opzioni per un pranzo leggero e gustoso in grado di soddisfare il nostro appetito senza appesantirci troppo. Parliamo di un locale inclusivo e sostenibile, sempre molto attento al concetto di territorialità, alla qualità dei prodotti e al sostegno verso le comunità locali. Emblematica in questo senso è la scelta di affidarsi a un ceramista fiorentino per la fornitura di piatti e bicchieri realizzati in esclusiva. 
Per quanto riguarda invece il panorama, c'è solo l'imbarazzo della scelta su cosa ammirare. Perché dalla terrazza di DISOPRA è possibile posare lo sguardo sul Duomo e Palazzo Vecchio da un lato e sulle colline d'Oltrarno dall'altro. 
Doppio panorama, doppia meraviglia.   
DISOPRA, rooftop bar dell'Hotel degli Orafi - Lungarno degli Archibusieri 4 - 50122 Firenze - Tel: 05526622

Sul Piazzale Michelangelo, dove la storia si respira e si mangia


Passiamo ora a quello che più che un ristorante, rappresenta un'istituzione nel panorama gastronomico in città, in una delle zone più iconiche di Firenze. Ci troviamo infatti sul Piazzale Michelangelo, luogo panoramico per eccellenza, dove troviamo il ristorante La Loggia.
Con le sue sale affrescate e una terrazza spettacolare, La Loggia rappresenta la scelta ideale per chi vuole andare sul sicuro per un pranzo indimenticabile. Locale di altissimo livello, La Loggia nasce nel 1864, quando Firenze fu scelta per essere la capitale del Regno d'Italia, grazie al progetto dell'architetto fiorentino Giuseppe Poggi. Nel corso dei decenni il ristorante è diventato uno punto di riferimento per Firenze, grazie a un servizio curato nei minimi dettagli e un menù da leccarsi i baffi. C'è solo l'imbarazzo della scelta, con proposte di terra e di mare: dal tagliere La Loggia, con salumi del territorio, alla tartare di storione; dagli gnocchetti di patate con ragù di anatra, alle linguine all'aragosta, fino a una pregiata selezione di filetti. Ogni piatto rappresenta l'eccellenza del territorio toscano e non solo, accompagnato da una lista dei vini con etichette provenienti da tutto il mondo.
Al resto ci pensa il panorama, con una vista a 360 gradi su Firenze e le sue colline, in una zona sempre visitata da tantissimi turisti che tutto il mondo ci invidia.
La Loggia - Piazzale Michelangelo 1 - 50125 Firenze - Tel: 0552342832

All'interno di una torre medioevale, il ristorante con un occhio di riguardo per l'ambiente


Torniamo tra le strade di Firenze, per la precisione sulle rive dell'Arno, per lasciarci stupire dall'estro di un ristorante con un'ambizione particolare: unire la passione per la cucina di mare con il piatto più rappresentativo dell'Italia, la pizza. Stiamo parlando del ristornare Il Pacchero, in Borgo San Jacopo. 
Ricavato all'interno di una torre medioevale, dalla quale è possibile ammirare l'Arno e il Ponte Vecchio, Il Pacchero porta in tavola tutta la bontà di una zona ricca di storia e tradizioni come il Cilento, luogo nel quale la dieta Mediterranea affonda le radici; un modello alimentare che coniuga un'alimentazione corretta con il rispetto dell'ambiente, delle tradizioni e dei valori socio-culturali, famosa ormai in tutto il mondo e dichiarata dall'Unesco "patrimonio immateriale dell'umanità".
L'ottima pizza de Il Pacchero è il risultato della ricerca di Vito e Roberto Tommasini. Col suo impasto lungamente lievitato, è leggera e digeribile. Si tratta di una napoletana contemporanea, con cornicione alto e alveolato, farcita con il meglio dei prodotti del Cilento. 
Il Pacchero - Borgo San Jacopo 64r - 50125 Firenze - Tel: 0553872843

A Fiesole, cucina del territorio alla ricerca della perfezione


Saliamo nuovamente verso le zone più panoramiche di Firenze e questa volta ci rechiamo a Fiesole, un luogo che non ha bisogno di presentazioni. Con il suo Duomo e una meravigliosa vista sulla città, Fiesole è considerata una delle zone più romantiche di Firenze, meta prediletta per tantissime coppie in cerca di romanticismo. Una ricerca che sarà ampiamente soddisfatta, appena seduti ai tavoli di Coquinarius
Più di un semplice ristorante, Coquinarius è un luogo nel quale si intrecciano storie, dove nascono nuovi amori e si vivono straordinarie avventure. 
Parliamo di un locale adatto a ogni occasione, da un'allegra tavolata tra amici a un momento dedicato all'intimità della coppia. A ricoprire il ruolo di assoluta protagonista c'è la terrazza, affacciata su un panorama da cartolina, nella quale è possibile assaggiare una cucina caratterizzata da un legame molto stretto con il territorio. Dai Pici con ragù bianco di chianina alla bistecca di scottona del Mugello, ogni piatto è una dichiarazione d'amore verso al territorio, in una costante ricerca della perfezione.
Coquinarius Fiesole - Via Giuseppe Mantellini 2b - 50014 Fiesole - Tel: 0555978356 

Sulle colline di Firenze, il ristorante che unisce la tradizione della Sicilia e della Toscana


La tappa finale del nostro tour ci porta ancora sulle colline fiorentine, dove andiamo alla scoperta di un ristorante che unisce la tradizione siciliana e quella fiorentina, in una simbiosi di emozioni e buon cibo: La Terrazza del Principe.
La storia del ristorante nasce proprio dalla Sicilia, terra d'origine dei titolari, dalla quale hanno portato gli odori e i sapori dell'isola regalando ai clienti la possibilità di degustare un pezzo di storia in tavola. Sapori e odori del sud che si mescolano con i prodotti tipici del territorio toscano, come la carne, i salumi e il buon vino. 
Dai taglierini agli agrumi alla pasta alla norma, dai cannoli siciliani alla tartare di manzo, sfogliare il menù sarà come intraprendere un viaggio lungo l'italico stivale, in compagnia della bellezza e del buon gusto. 
La Terrazza del Principe è molto più di un semplice ristorante, è un locale nel quale il cliente viene sempre al primo posto, dove vivere un'originale esperienza a tavola, con un panorama dal quale ammirare tutte le bellezze di Firenze. 
La Terrazza del Principe - Viale Machiavelli 10 - 50125 Firenze - Tel: 055224104


In copertina: La Loggia. 

  

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Enrico Aprile

Napoletano trapiantato da venti anni a Firenze, sempre a spasso per le strade della città, attraversate in lungo e largo. Come tanti studenti durante gli anni dell'Università, ho lavorato in numerosi ristoranti e bar, imparando a conoscere un po' dei segreti del mondo della ristorazione. Unire queste esperienze al desiderio di raccontare storie è l'obiettivo della mia avventura in 2Night

IN QUESTO ARTICOLO
×