Davide Longoni dedica il Panettone 2025 (in tre varianti) alle sue origini mitteleuropee

Pubblicato il 22 novembre 2025

Davide Longoni dedica il Panettone 2025 (in tre varianti) alle sue origini mitteleuropee

La storia del panettone, oggi considerato simbolo della pasticceria milanese, affonda le radici nella tradizione mitteleuropea dei dolci lievitati. Tecniche di pasticceria e panificazione sviluppate tra Vienna, l’Ungheria e l’area austro-ungarica hanno influenzato anche il Nord Italia, soprattutto nell’Ottocento, quando Milano apparteneva al Regno Lombardo-Veneto sotto l’Impero austriaco. È in questo quadro storico che Davide Longoni inserisce la produzione del panettone 2025, legandola all’apertura del nuovo punto vendita al Mercato Centrale di Bolzano.

Il forno milanese prosegue il lavoro artigianale già consolidato: impasti a lunga lievitazione, assenza di conservanti e materie prime selezionate attraverso collaborazioni con piccoli produttori. Tra questi figura Marco Colzani, che fornisce canditi e cioccolato. Le scorze d’arancia sono ottenute da frutto fresco e candite nel loro succo; per la versione al cioccolato viene utilizzato un fondente monorigine 66% proveniente dall’impresa sociale Kokoa Kamili in Tanzania.

La grafica delle confezioni porta anche quest’anno la firma dell’artista Gianluca Cannizzo e fa riferimento ai monumenti milanesi.

La linea 2025 comprende tre varianti. Il panettone classico con uvetta, arancia e cedro canditi, disponibili nei formati da 500 grammi e 1 chilo, con prezzi tra 24 e 45 euro a seconda della confezione. Il panettone al cioccolato, il fondente tanzaniano e le scorze d’arancia, con una fascia di prezzo compresa tra 25 e 45 euro. A queste si aggiunge il panettone Fornasetti, realizzato per il sesto anno consecutivo per l’Atelier milanese. La ricetta riprende la versione classica, arricchita da rum giamaicano Hampden e vaniglia in baccelli.

I panettoni sono disponibili nei nove punti vendita milanesi di Longoni, nel nuovo negozio di Bolzano, online e nei pop-up natalizi.

Crediti PH: Savour.

  • NOTIZIE
×