È autunno: si torna a vivere davanti al bancone. Facciamoci una cultura sui nuovi e 'vecchi' pub fiorentini

Pubblicato il 20 ottobre 2019

È autunno: si torna a vivere davanti al bancone. Facciamoci una cultura sui nuovi e 'vecchi' pub fiorentini

C'è un solo modo di sopravvivere felici ai mesi freddi: davanti al bancone di un pub con una bionda in fianco. Mettici anche un maxi burger strabordante di salse e un maxi schermo a trasmettere la partita: la serata perfetta è fatta.
Per questo ho voluto fare una ricognizione su evergreen e nuove aperture. Prepariamoci, anche a Firenze l'inverno sarà lungo... l' importante è avere una buona lista di pub in cui trasferirsi. 

Novità:

Quello contemporaneo - a Isolotto

Nel quartiere Isolotto (fronte fermata Fedriga della Tramvia) è nato una nuova birreria - bistrot dal design contemporaneo: Magù Birra e Cucina. Meta interessante per i lavoratori della zona, che possono contare per il pranzo su un menu sempre diverso, diventa una buona alternativa anche per una cena easy: primi, secondi, ma anche pizze (fritte comprese) e griglia. Da notare anche i prezzi: quasi tutti i primi si aggirano sui 10-12 euro, tagliata e grigliata 16 euro. Ampia la selezione di birre (come suggerisce il suo nome) con particolarità anche settimanali. La nascita di Magù ha anche permesso la riqualificazione del vecchio edificio Inps, che le occupazioni abusive degli ultimi anni non avevano reso luogo esattamente raccomandabile. Bene per Firenze, insomma.
La seconda sede - suggestiva, con giardino - si trova vicino al mare, a San Vincenzo, entro il Resort di Riva degli Etruschi.
Magù. via Giovan Battista Foggini 2, Firenze, tel. 055 585858
Magù, via della Principessa 120, San Vincenzo, Livorno, tel. 056 5719519

Il brewpub all'italiana - a San Frediano

Non sono tanti i brewpub capaci di liberarsi con stile dal solito prototipo anglosassone: uno di questi è il Rione Brewpub di San Frediano, l'unico di Firenze con impianto di birrificazione interno (8 le birre prodotte). A distinguerlo da tutti gli altri, anche la presenza di un mastro birraio: Enrico Ciani, laureato in Scienze Agrarie Ambientali e super ferrato in birra. Si tratta di un locale young, ma pieno di tradizione al tempo stesso, tutto proteso a valorizzare l'artigianalità. Insomma, il paradiso della birra artigianale, con più di 35 referenze, 15 in bottiglia, tra classiche e non, anche gluten free. La vera star, però, è la Birra dell'Eremo, prodotta in un birrificio artigianale di Assisi, una chicca tutta italiana, non pastorizzata e non filtrata, dunque, naturale. Ma anche la cucina del Rione merita menzione: i must sono le "pizze stiratine" (pizza cotta al forno su pietra), le pizze al tegamino, gli hamburger "pochi ma buoni", la pasta (spaghetti pomodoro aglio peperoncino, carbonara, pici cacio e pepe), i fritti. Da considerare la formula aperitivo, tutti i giorni dalle 18:30 alle 20:30: un piatto dalla cucina con assaggi del giorno e una birra alla spina, il tutto a 10 euro.
Rione Brewpub, via Pisana 1r, Firenze, tel. 055 2207057

Quello con vista - in piazza San Giovanni

Flipper, neon, vinili, libri, il Move On è il pub italiano di piazza San Giovanni, ma anche concept store e record store dedicato alla musica da intenditori. I prezzi sono meno popolari di altri pub, giustificati però dalla posizione. C'è da dire, infatti, che la vista sul Duomo è pazzesca. Nel menu spiccano gli hamburger ma anche piatti italiani.
Move On, piazza San Giovanni, 1r, Firenze, tel. 055 219251

Quello rustico - a Borgo La Croce

Art. 17: non ti faccio una lezione sulla Costituzione Italiana, ma ti parlo di una nuova birreria in centro città, precisamente angolo borgo La Croce. Il suo cavallo di battaglia è sicuramente la birra artigianale, tanto italiana, quanto estera. Dalle spine (10) ecco la Nigredo, Maciste, La 9, Frankesteiner, Tangerine, Ayinger, Storter, Zona Cesarini, W.Ipa, Rothaus, in bottiglia, invece: Bloody Mario, Draco, Stro.bi, Julehumle, Brighella, Barbariccia, Call Belgique, Stone IPA, Session IPA, Wipa, Space Fontler, La Verguenza ecc. conta che ci sono nuovi arrivi ogni settimana. Interni rustici e atmosfera molto easy.
Art.17, via borgo la croce 64r, Firenze, tel. 055 234 6694

Quello che le sa tutte - Quartiere

Siamo in via Pacinotti, alla Birreria Fiorentina, ambiente rustico, virile, senza tanti fronzoli, da vero pub all'italiana. Se a una prima occhiata può sembrarti piccolino, sappi che al piano inferiore trovi un'ampia taverna. Le birre sono tutte artigianali: bionde, rosse, scure, trappiste e pils, per un totale di 11 spine e 30 le etichette, tra cui vere e proprie particolarità. Grande rilievo è dato alle birre acide, con nomi di rilievo a livello internazionale. Mentre bevi il tuo meritato boccale puoi addentare un panino farcito con prodotti tipici regionali, nachos, pastrami, pulled pork e altre ghiottonerie, a prezzi onesti. Il gestore è decisamente competente, quindi avessi bisogno di un consiglio, o anche solo la curiosità di saperne di più su birre e tecniche di lavorazione, sei nel posto giusto. 
Birreria Fiorentina, via Antonio Pacinotti 1r, Firenze, tel. 370 7091081

Quasi novità

Quello della bruschetta - a Sant'Ambrogio

Lo sapevi? Il noto Johnny Bruschetta si è rinnovato da capo a piedi. Ora è Johnny B ('B' come birra - bruschetta - burger - best pinsa), con un nuovo menu e una drink list degna di nota. A colpire, appena varcata la soglia, l’ambiente vintage. Forse non saprai che la struttura risale addirittura a fine ‘700, si trattava di una vecchia stazione di posta. Come accennavo: da neanche due settimane l’offerta food è stata ammodernata e ampliata, comprendendo oltre alle famose bruschette gourmet, ai fritti, agli antipasti, anche la pinsa romana, i burger e nuovi taglieri. Te lo segnalo in questa 'ricognizione' sui pub fiorentini perché il locale decide ora di puntare con ancor più decisione sulle birre. Farò un altro giro a provarle al più presto e se mi anticipi fammi sapere. Ultima cosa: cheesecake da urlo. 
Johnny B, via De’ Macci 77r, Firenze, tel. 055 2478326.

Quello storico - tra Fortezza e piazza Libertà

Aperto tutte le sere per non perdere neanche una partita del Campionato, Hops Pub è un altro storicissimo pub di Firenze, precisamente su viale Lavagnini, a metà tra la Fortezza da Basso e piazza della Libertà. La predilezione per le artigianali locali e il clima informale lo rendono uno dei pub più frequentati della città. Il locale è stato appena rinnovato, ma il calore e la convivialità sono rimasti intatti. Ai gruppi, soprattutto se si desidera cenare (piatti gourmet di terra e di mare), è consigliata la prenotazione del tavolo, così da non rischiare di rimanere in piedi.
Hops Pub, viale Spartaco Lavagnini, 7r, Firenze, tel. 055 3841786

Evergreen

Quello bavarese - a Rovezzano

Entrando al Trinker Haus sei ufficialmente in Germania o, meglio, all'Oktober Fest. La cucina bavarese sforna ghiotte tipicità come canederli, spretzel, stinco di maiale alla birra, prosciutto arrosto alla brace, grigliata di wurstel, hot dog crauti e mostarda, ma anche pizze e hamburger di chianina, black angus irlandese, cinghiale, fassona. Nel weekend rimane aperta fino all'1.00, durante la settimana fino a mezzanotte. Il tutto naturalmente va "annaffiato" con una buona birra: 11 le spine (oltre alla Guinnes, 9 tedesche, 1 IPA cecoslovacca),14 le etichette in bottiglia, artigianali e trappiste, specie tedesche e belghe. Quizzone il giovedì, karaoke e piano bar il venerdì per una serata diversa. 
Trinker Haus, via Aretina 269, Firenze, tel. 055 2025118

Quello nel palazzo storico - a Santa Croce

Parte della più grande rete di pub irlandesi al mondo è arrivata da neanche un annetto anche in Italia, scegliendo Firenze. Ti parlo dell'Harat’s Pub, grande locale con due bar, grandi maxi schermi, (non solo per il calcio ma per lo sport in genere) entro un bel palazzo storico di via Ghibellina. Venendo alle birre, più di 50 referenze da tutto il mondo, specie italiane, irlandesi, scozzesi, inglesi e belghe, alla spina e in bottiglia. Anche la cucina, sempre aperta, fa la sua figura tra grandi classici da pub anglosassone (fish and chips, pork ribs, club sandwich e hamburger, anche veg), piatti freddi e fritti, il tutto a prezzi onesti. Interessante anche la selezione di whisky e rum. Potresti trovare musica dal vivo, o imbastire un torneo di freccette con gli amici.
Harat's Pub, via Ghibellina, 152r, Firenze, tel. 366 3257143

Quello irlandese - al Duomo


Ogni giorno al verdissimo Michael Collins Pub vengono trasmesse in diretta campionati di calcio, rugby, football americano, gare di Formula Uno, motociclismo e altri sport ancora. Ma ci puoi pure giocare a biliardo o calcetto. Ogni tanto però posa la stecca e prenditi una bella birra, alla spina o in bottiglia. Naturalmente, vincono numericamente le irlandesi, ma non mancano nemmeno le tedesche e le italiane. Ma perché no un whisky, in pieno irish mood? Presente anche una degna selezione di cocktail e liquori. Per fare fondo trovi i classici snack; anzi, non così classici visto che puoi ordinare dei nachos, l'hot-dog, la pita, il cheese garlic bread, ma anche sandwich, insalatone, hamburger e pizza. Bello il dehor esterno su piazza della Signoria.
Michael Collins Pub, Piazza della Signoria, 30r, Firenze, tel. 055 295232

Quello dell'Old Fashioned - a San Frediano


Il pub affacciato sull’Arno dove tutto può succedere, iper-frequentato da mezza Firenze: è l'One Eyed Jack. La birra è artigianale dalla prima all'ultima goccia: 8 le spine, 10 e oltre le referenze in bottiglia, nazionali e non. Ma le vere particolarità sono due: il Negroni alla spina e il nuovo Old Fashioned Corner di cui non voglio svelarti troppo, Ti dico solo che puoi comporre il tuo Old fashioned. Di buona fattura anche gli altri cocktail, con diverse creazioni particolari oltre ai grandi classici. Per cena la cucina propone hamburger (anche veg), nachos, alette di pollo e hot dog. Nel frattempo, si parte con DJ set o di band dal vivo.
One Eyed Jack, piazza Nazario Sauro, 2r, Firenze tel. 055 7094507

Quello irlandese anche cocktail bar - a Santa Maria Novella      

Chi non conosce lo storico Joshua Tree Pub di via della Scala non è un vero fiorentino. Aperto tutti i giorni dalle 11 del mattino alle 2 della notte, puoi giocarci a freccette e giochi da tavolo, guardare la partita o, ancora, ascoltare musica dal vivo o djset. Il tutto, mi raccomando, sempre con un boccale in mano. 8 e a rotazione le birre artigianali alla spina; in bottiglia, da segnalare, la buona scelta di birre toscane. A prescindere da bionde, rosse e brune, è uno dei pub fiorentini in cui si beve meglio; anzi, diciamo potrebbe tranquillamente competere con diversi cocktail bar della città. Da qualche tempo, infatti, la selezione di distillati, italiani compresi, è stata rafforzata: 50 le etichette di whisky, una decina quelle tequila, rum, mezcal. Interessante anche la carta cocktail, dove doversi signature drink affiancano i classici. Da non molti mesi al Joshua puoi anche mettere qualcosa sotto i denti: schiacciate ripiene, toast e panini. Ambiente friendly e informale, è proprio una di quelle piccole realtà che non dovrebbero mai scomparire da Firenze.
Joshua Tree Pub, via della Scala, 37r, Firenze, tel. 0123 456789

Quello Irlandese degli artigiani irlandesi - a Campo di Marte

24 anni per il Green Store Pub, meglio noto come La Guerrina, irish pub di quartiere, dall'atmosfera autentica. È stato, infatti, progettato e messo in piedi da artigiani irlandesi. Classico locale dove trovare qualsiasi tipo di individuo: locali, turisti, giovani, famiglie, propone un'ampia selezione di birre, prevalentemente irlandesi: Guinness, Harp, Cornet, Kilkenny tradizionale, Kilkenny Irish Cream, Kilkenny Strong. 16 le spine, e a rotazione sempre prensente un'artigianale ospite. Interessante la prerogativa green del sistema di spillatura: i fusti sono realizzati con meteriali riciclabili e non vi è utilizzo di CO2. Piuttosto ricercate le alternative in bottiglia, interessante la varietà di distillati, whisky in particolare, irlandesi e scozzesi. Chi vuol mettere qualcosa sotto i denti trova una bella lista di panini, con affettati cotti a bassa temperatura e marinati, ma anche succulente jacked potatoes (patate al cartoccio). Particolarmente amate dai clienti le ragazze al banco, non solo gentili ma anche professionali, sempre pronte a consigliare il boccale giusto. 
Green Store Pub - La Guerrina, viale Malta 1r, Firenze. tel. 055 677124


Foto in copertina di Victor Clime su Unsplash. Foto interne delle pagine Facebook dei rispettivi locali.

RESERVE A TABLE

  • BERE BENE
  • TRIBÙ DELLA NOTTE

scritto da:

Laura De Benedetto

La sua comfort zone è il moto perpetuo. Lavora in luoghi dinamici a progetti innovativi con gente sorprendente. Il suo core business? Creare relazioni e sinergie tra le persone. Amava Milano e, adesso, ama Firenze, città natale di suo figlio. Negata in cucina, apprezza chef e locali emergenti.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×