I posti del Salento perfetti per una giornata di mare quando soffia la Tramontana

Pubblicato il 26 agosto 2025

I posti del Salento perfetti per una giornata di mare quando soffia la Tramontana

"Lu sule, lu mare, lu ientu” (il sole, il mare, il vento” per i non-locals) non è solo uno stigma, né tanto meno una massima dal bel suono, carina da cantare e semplice da ricordare: è l'essenza vera del Salento, una solta di riassunto delle sue caratterisitche geografiche. Se lo Scirocco è un vento caldo e afoso da cui ripararsi, un lavoratore indefesso che non si placa per tutto il giorno, la Tramontana "è signora", come recita un detto popolare, è aria fresca - anche troppo a volte - da sfruttare a proprio vantaggio contro le alte temperature estive, che si alza tardi al mattino e "va a letto" presto la sera. Mentre l'Adriatico è il regno del primo, lo Jonio è terra della seconda e nell'estate ancora in corso come quella del 2025, all'insegna della Tramontana, molti sono i luoghi suggestivi in cui passare una bella giornata di mare, anche con possibilità di prenotare online.

Porto Cesareo: per chi ama la “sdraio a pelo d'acqua”


Cominciamo con una certezza: Porto Cesareo. Quando soffia la Tramontana, l'arcinoto paesino sullo Jonio dà il meglio di sé. In quei giorni il mare è piatto e l'acqua praticamente trasparente, ideale per chi non aspetta altro che cimentarsi in lunghe nuotate ma anche per i cultori della “sdraio a filo d'acqua”, per i più atletici come per i più pigri. Lì, sin dalle prime ore del mattino, il lido Bahia, con tanto di ombrelloni e lettini bianchi, accoglie i bagnanti con il suo stile e la professionalità del suo personale, tra relax, divertimento, musica e buona cucina. Se al mattino il profumo del caffè e dei pasticciotti dà un tocco in più alla vista mare, da mezzogiorno, la cucina offre un’ampia selezione di piatti salentini (caldi e freddi) sapientemente rivisitati. Accanto alle ricette tradizionali, l'estro e la maestria del Sushi Chef Tyron e della sua brigata promettono di conquistare tutti con le ricette giapponesi più gustose e colorate. Bellezza, gusto e relax lasciano poi il posto alla musica, dal pomeriggio sino al tramonto, quando il sole sembra sprofondare nel mare e l'atmosfera si riempie di sonorità ricercate, diventando magica.

Santa Caterina di Nardò: dove lo spirito mediterraneo e sudamericano si incontrano


Con le sue rocce a picco sul mare e le sue piccolissime spiagge di sabbia che degradano dolcemente verso il fondale di ciottoli, Santa Caterina di Nardò è uno dei paradisi salentini degli appassionati di scoglio. Se però si vuole trascorrere una giornata o semplicemente qualche ora in spensieratezza e comodità, ci si può rivolgere al Beija-flor, un lido attrezzato che con la sua struttura in legno si integra armoniosamente con la scogliera frastagliata su cui giace, tanto che pare proprio di passeggiare sulla superficie del mare. Quando il sole cala, il Beija-Flor si trasforma in un locale cool che fonde lo stile mediterraneo a quello centro-sud americano anche nello stile culinario, che unisce pinse, piccoli lievitati e bruschette a insalatone in stile pokè e macedonia con frutti nostrani e tropiacli dove: quì ai piatti sempre freschi serviti durante la giornata, si possono gustare birre artigianali, drink particolari e ottimi pestati, cullati da musica e luce soffusa che rendono l’atmosfera romantica e rilassata. Per venire incontro alle esigenze e alle “tempistiche” di tutti, il Beija Flor mette a disposizione sul proprio sito vari pacchetti, dalla permanenza al mare tutto il giorno alla mezzagiornata, dal pranzo alla serata con cena sul mare, passando per l'aperitivo (chiamato “vbes sunset”). Dietro ogni sorriso e ogni cocktail c’è il giovanissimo team del lido, che offrono un servizio attento e quel tocco di allegria che fa la differenza.

Rivabella: la perla dello Jonio a due passi


In località Rivabella c'è un sentiero che, attraversando una pineta, arriva a un ampio arenile. Ci troviamo a una manciata di chilometri a nord dalla perla dello Jonio, Gallipoli, una città che vale sempre la pena visitare e rivisitare per la bellezza del suo centro storico barocco (come Lecce) e per la natura che la circonda: qui, difronte a un mare turchino e su una sabbia bianchissima, sorge l'Holiday Beach. Sulla grande terrazza in legno, al bar e al ristorante vengono serviti – oltre ai classici gelati e al caffè – aperitivi, cocktails, piatti tradizionali salentini, pietanze fresche e leggere, specialità di terra e di mare. Il lido dispone anche di una zona solarium e un esclusivo gazebo-privé, che promettono di rendere indimenticabile la permanenza in spiaggia. I campi da beach volley e beach tennis sono di certo un ottimo biglietto da visita per quanti amano lo sport e non si fermano neanche a mare. Eventi pomeridiani, aperitivi domenicali, dj set, giochi, tornei, intrattenimento per adulti e bambini: c'è una formula per ogni desiderio.
Holiday Beach - Località Alimini serra 2, 73028 Otranto (LE). T: 3203493395​

Posto Vecchio (marina di Salve): sport, ristoro e accesso al mare per tutte le esigenze


Scendiamo nel Basso Salento. Dallo scoglio si torna sulla sabbia dorata e ai fondali poco profondi: lo Jonio è così, una continua alternanza di paesaggi naturali, tutti da lasciare senza fiato. Fra Posto Vecchio e la famosa Marina di Pescoluse, entrambe frazioni marinare del comune di Salve, il Lido Venere offre un ventaglio di attività e servizi che vanno dal relax al benessere. Per esempio, qui è possibile praticare in sessioni di gruppo lo yoga sul mare in sessioni di gruppo, i cui benefici sono ampiamente riconosciuti: l’aria marina ricca di sali minerali apre e offre ristoro alle vie respiratorie. Trovano ampio spazio anche le escursioni (che è possibile prenotare presso la reception) e lo sport, in particolare immersioni, wind surf, kite surf, sup e surf nei pressi del lido. Quanto alla proposta culinaria, protagonista assoluto è il pescato locale, dai gamberi rossi di Gallipoli al tonno del Mediterraneo, senza dimenticare pietanze vegetariane e gluten free. Nel lido è presente anche un ristorante à la carte con pizzeria, ma anche braceria di carne, self service e hamburgheria, attivo anche la sera per una cena d'atmosfera sul mare. Dettaglio interessante e non da poco: su richiesta è possibile noleggiare teli mare, attivare la card Lido Venere per l'addebito delle consumazioni e richiedere l’uso della sedia Job per le persone con disabilità, per rendere il soggiorno al mare rilassante e godibile a più persone possibile, senza ostacoli di sorta.
Lido Venere - Corso Italia, 3 - Salve (LE). T:  3206563779

Santa Maria di Leuca: relax e charme all'incrocio dei due mari


Per sfruttare al massimo la Tramontana e godere di un mare spettacolare c'è chi non ha paura di affrontare le lunghe distanze: in Salento, infatti, andare al mare può significare anche percorrere 70-80 km. Alla punta estrema del tacco d'Italia c'è Santa Maria di Leuca, conosciutissima località balneare, frazione di Castrignano del Capo, terra di confine, dell'incontro di correnti (quella adriatica e quella ionica) e delle due leggendarie “punte”, ossia promontori rocciosi che si gettano in mare: Punta Mèliso, nota per ospitare il santuario di Santa Maria di Leuca , e più a sinistra, punta Rìstola, il punto più a sud della penisola Salentina. Nel mezzo, si colloca la spiaggia di Lido Azzurro, una struttura che ha alle spalle più di 60 anni di storia ed è punto di riferimento per gli habituè di Leuca. Ombrelloni, sdraio e lettini blu per chi desideri una giornata di puro relax fra vento e rumore delle onde, ma l’imbarazzo della scelta se si desidera una vacanza movimentata. Tra aperitivi in terrazza, live music e moltissimo altro, è l'ideale anche per giornate di mare con la famiglia, poiché in questo tratto di costa la sabbia finissima e i bassi fondali - cosa non scontata per Leuca – permettono ai bambini di divertirsi in tutta sicurezza. Nell’esclusivo lounge bar ci si può rilassare sorseggiando i cocktail e soft drink, magari ascoltando un piacevole sottofondo musicale. Il menu del ristorante è ovviamente a base di pesce, sfizioso e sempre pronto a stupire, e comprende antipasti, primi, secondi e dolci, da accompagnare con vini provenienti dalle cantine di tutta italia.Durante la stagione il lido organizza eventi speciali, live music e dj set. Il lounge bar è aperto anche per organizzare feste e party privati dal sapore unico e inimitabile.
La sala esterna ed interna affacciata sul mare fa da sfondo a romantiche cene di coppia e a eventi speciali, ma anche alle tranquille serate in famiglia o con gli amici.
Lido Azzurro - Via Cristoforo Colombo - Marina di Leuca (LE). T: 3886534361

Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei luoghi citati. La foto di copertina è di Beija Flor.

  • VITA DA SPIAGGIA
  • TURISMO

scritto da:

Maria Teresa Giannini

Giornalista professionista dal 2017, pugliese di nascita e cittadina del mondo per scelta, ha studi classici e una laurea in Relazioni Internazionali alle spalle. Appassionata di arte e storia, ha tre feticci: la pizza, il crudo di pesce e il Bloody Mary.

POTREBBE INTERESSARTI:

I posti incantati del Salento per mangiare nella storia locale

Un viaggio tra antichi frantoi, castelli e monasteri dove tra volte a stella e pietra vissuta nascono delle esperienze gastronomiche uniche

LEGGI.
×