I posti più belli per un pranzo o una cena in campagna fuori dai flussi turistici

Pubblicato il 8 settembre 2025

I posti più belli per un pranzo o una cena in campagna fuori dai flussi turistici

Mare, spiagge e città d’arte, in estate piena come in coda di stagione, per alcuni hanno un solo denominatore comune: il caos. Per tutti coloro che evitano i luoghi dall’effetto “scatola di sardine” e amano cenare nella quiete della campagna, sotto una pioggia di lucine fluttuanti, all’aria fresca dei prati, il Salento offre location che rispondono esattamente a queste esigenze.

Da grande temuto a elemento principe della tavola:una riabilitazione “piccante”


A pochissimi chilometri da Otranto, il verde lussureggiante e il profumo fresco della campagna incontrano la cucina marinara abbinata a ingredienti della terra a km 0. Succede al Diavolicchio Goloso, un meraviglioso agriturismo a conduzione familiare dove – meteo permettendo – si cena all’ombra di rigogliosi ulivi e piante da frutto. Il nome viene dall’epiteto salentino con cui si indica il peperoncino, ingrediente “temuto e “rispettato” (forse anche un po’emarginato), che si vuole riportare al centro della tavola. Un ristorante con 40 anni di storia alle spalle che sembrano non notarsi affatto, vista la modernità ed essenzialità degli arredi e la dinamicità del suo servizio. Qui il menu cambia di stagione in stagione, seguendo i ritmi naturali. Sicuramente Da provare assolutamente il polpo alla pignata con purè di fave, un must della cucina salentina, per primo le fettuccine realizzate da grano “Senatore Cappelli” con pesto di rucola, seppia e gamberi e per secondo un’ombrina su crema di friggitello e caponata di pomodoro giallo, così da far esplodere in bocca, insieme, i sapori del mare e dell’orto.
Via Mammacasella – Otranto (LE) – Tel. 3296352788

Una “Lilliput” salentina nelle terre del Negramaro


Si comincia con un luogo davvero pittoresco situato alle porte di Salice Salentino (paese piccolo ma molto noto per essere terra di Negramaro), che unisce il piacere di una cena nel verde a gioco e stupore: è il Parco delle Minuzie, una sorta di borgo in miniatura che, oltre alla grande piazza, al giardino e al parco botanico, ospita il Salento in Miniatura, una vera e propria attrazione dove le bellezze naturali e architettoniche del Salento (non solo quello leccese) sono riprodotte in scala, snodandosi in un percorso che tiene il visitatore a bocca aperta e con il sorriso sempre sul volto. Non a caso, di giorno il Salento in Miniatura è meta di scuole dell’infanzia e primarie, in cui percorsi didattici ad hoc permettono ai bambini di scoprire i luoghi della propria terra giocando. Nel ristorante, ogni dettaglio è pensato per celebrare la cultura gastronomica salentina, che viene reinterpretata con creatività ma senza stravolgere la tradizione. Il menu à la carte offre piatti che raccontano il Salento, grazie al lavoro artigianale dello staff che trasforma con sapienza materie prime a km 0: olio e vino, per esempio, sono di produzione propria, così come la pasta, i formaggi arrivano delle masserie locali, pesce fresco e frutti di mare provengono dai due mari che bagnano la penisola salentina. Le ricette sono rigorosamente figlie della stagionalità, criterio che garantisce freschezza e un legame profondo con il territorio. Il ristorante offre anche un servizio di banqueting su misura, ideale per i grandi eventi a cui il Parco si presta a fare da cornice. Che sia una cena ordinaria fra amici o una serata a tema, in ogni caso sarà un successo.
strada Provinciale Salice-Veglie km 1,2, 73015, Salice Salentino (LE)
restaurant manager 3792589126
responsabile percorsi didattici 3913033247

Una campagna per tutte le compagnie


Che siate una comitiva di giovani scanzonati o un gruppo di famiglie con bimbi rumorosi, a Lizzanello c’è un posto che unisce campagna e atmosfera familiare che vi sta aspettando. A Li Mori la cucina è una fucina di pizze, che sono il fiore all’occhiello del locale, antipasti e primi di terra, secondi di carne, dolci e tanto altro. Il robusto “Antipasto Mori”, cavalli di battaglia della cucina salentina come fave e cicorie, orecchiette alle cime di rapa o sagne ‘ncannulate ai pezzetti di cavallo, la vasta gamma di arrosti alla brace, rendono di “Li Mori” un luogo verace dai sapori autentici. Inoltre con le ricette senza glutine o lattosio, vegetariane o vegane, l’inclusività a tavola è assicurata. All’esterno, nelle giornate di sole (o nelle mezze stagioni tiepide), c’è spazio sia per lunghe tavolate sotto le tettoie di pergolato bianco, sia per una vasta area sterrata attrezzata con i giochi per i più piccoli. Il tutto immerso nella campagna, fra alberi e siepi. Alle cene e “pizzate” all’aperto in loco, Li mori offre anche un servizio banqueting per feste di compleanno e matrimoni, catering e take away.
via Case Sparse Li Mori 24, Lizzanello (Le) 3477110772
martedì - domenica 16.00-00.00, chiuso il lunedì

La masseria vicino al mare che ti avvicina al mondo dei tartufi


Nato nel 2023 “per gemmazione” (si direbbe con un termine agronomico) dal ristorante “Al Tartufo”, Casa Borgia è un ristorante che, anche se di poco lontano dal mare, sembra proprio una tenuta in collina. Si trova a Giurdignano, a pochissimi chilometri da Otranto, ed è immerso in un uliveto. Accoglie soli 30 coperti nella sua tavolata, per una precisa scelta, esterna e propone eccellenze assolute pugliesi con tecniche e impiattamenti unici, grazie all'esperienza dello Chef Daniele Seviroli. Qui si valorizzano i tartufi salentini, che vengono raccolti nelle terre vicine al mare, ingredienti di pregio ma ancora poco noti rispetto ai più blasonati tartufi del centro-nord (come quelli gourmet di Norcia o Alba) o dell’alta Puglia (tartufo murgiano). Per Aldo e Giuliano Borgia, quest’ultimo fiorentino di nascita ma idruntino d’origine, non si tratta solo di una grande passione, ma di una vera e propria missione, che portano avanti attraverso laboratori, workshop e masterclass dedicati per conoscere il tartufo dalla sua raccolta alla lavorazione, fino all'utilizzo in cucina. Casa Borgia è una location perfetta per eventi privati e aperitivi oppure cene a menu degustazione a base di tartufo. A spalleggiare questa realtà e a “rifornire” il ristorante c'è la storica azienda di tartufi salentini Borgia Tartufi, che li produce e lavora in casa per le conserve ma anche per la cosmetica.
Via Vicinale Gazzirri, Giurdignano (LE) – Tel. 08361920962

La cena nel verde che è un salto nel tempo


Last but not least, Lecce. Ebbene sì, nonostante la densità del suo tessuto urbano anche il capoluogo barocco salentino ha delle aree di campagna davvero a pochi passi dal centro storico, in particolare dalla sua porta sud est (Porta San Biagio). Parliamo di “Le Tagghiate”, un ex tabacchificio utilizzato fino alla prima metà del ‘900, che nel 2004 fu rilevato dalla famiglia Blasi (Carola ne è chef e patron) e e ristrutturato per diventare una struttura ricettiva. Ed è proprio questa chimica fra elementi di un edificio cittadino e di campagna la sua particolarità: si trova in città ma è immerso nel verde, circondato da siepi, alberi, prati e camminamenti di ghiaia; è urbano (ricade a pieno nell’area leccese) senza essere urban, come molte manifatture riconvertite, ma anzi sembra quasi una masseria rurale. Dispone di grandi spazi aperti interni, si pensi che il salone ha 250 posti a sedere ed è utilizzato per feste, cerimonie e convegni. Lo spazio esterno non è da meno e d’estate cenare nell’agrumeto, immersi nel profumo d’arancio, rappresenta un ottimo modo per sfuggire alla calura. Il ristorante al suo interno offre un menù che punta a una clientela variegata, diretto a chi cerca una buona pizza o specialità tipiche salentine: da sempre la cifra di “Le Tagghiate” risiede nella gran varietà e generosità del suo antipasto, composto da frittini misti e la cosiddetta “dispensa”, che annovera taglieri di salumi e formaggi, parmigiana, bruschette, pepata di cozze, insalata di mare. Ma una menzione particolare merita il risotto crema di basilico e gamberi, da provare assolutamente. Splendida la brace a vista dove si possono gustare ottime carni, accompagnate con un vino a scelta tra le tante etichette di cui dispone la caratteristica cantina.
via dei Ferrari 1, 73100 Lecce (LE), 0832359835
martedì – domenica 19.30/23.30, chiuso il lunedì


La foto in copertina è di 2night shootig per Casa Borgia, così come la foto interna di Casa Borgia. Le foto di Parco delle Minuzie, Tagghiate, Diavolicchio Goloso e Li Mori vengono dai loro profili social di Fb 

  • RISTORANTE ALL'APERTO
  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Maria Teresa Giannini

Giornalista professionista dal 2017, pugliese di nascita e cittadina del mondo per scelta, ha studi classici e una laurea in Relazioni Internazionali alle spalle. Appassionata di arte e storia, ha tre feticci: la pizza, il crudo di pesce e il Bloody Mary.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

​Grattacieli da like: il Burj Khalifa resta il re di Instagram, ma è New York la vera influencer

Quali torri fanno più gola agli smartphone: dal classico Empire all’astro nascente One Vanderbilt.

LEGGI.
×