In Isola ha riaperto il Mercato Comunale

Pubblicato il 5 febbraio 2022 alle 18:03

In Isola ha riaperto il Mercato Comunale

Ha cambiato il suo nome in Mercato Isola ma ha mantenuto intatta la sua identità di mercato rionale. Arricchito da uno spirito internazionale e spazi ristoro

Il mercato al chiuso è un format di respiro internazionale, molto famoso in tutta Europa ma ancora poco sfruttato in Italia. Dopo l'apertura di quello in Stazione Centrale dell'anno scorso, il capoluogo lombardo si impreziosisce di un "nuovo" mercato al chiuso. 

Si tratta dello storico mercato coperto Zara di piazzale Lagosta, nato nel 1946 per servire i cittadini del quartiere Isola.

Foto Crediti: Pagina Facebook Mi Pizza Milano 
Nonostante si sia organizzata una vera e propria inaugurazione (con giocolieri e trampolieri), quella dell'1 febbraio non si può definire una nuova apertura ma di una riapertura delle sue porte dopo un lungo periodo di inattività dovuta a migliore interne e lavori di ristrutturazione che gli hanno donato un aspetto del tutto nuovo. 

Un nuovo concept con banconi e tavolini

Prendendo spunto dai mercati al chiuso di respiro internazionale, quello in Isola è uno spazio aperto tutti i giorni dalle 9 a mezzanotte. Nuovo non solo per gli arredi, le luci, i dehors con le vetrate apribili, gli impianti di riscaldamento e raffrescamento e la connessione Wi-Fi, ma anche perché ognuna delle dieci botteghe avrà anche una cucina propria. Quindi, un po' come accade per il mercato di Centrale, quello di Piazza Maria del Suffragio, tra un acquisto e l'altro, si potrà chiedere alle stesse botteghe di cucinare i propri prodotti. Sarà poi possibile scegliere se gustare le pietanze in piedi in stile street food o se sedersi ai tavolini predisposti all'interno. 

 Foto Crediti: Pagina Facebook Masseria 

La ristrutturazione e i nuovi spazi 

Nonostante esistano già in città spazi simili, quello di Isola è il primo plastic-free della città. Infatti tutte le attività di somministrazione ospitate all'interno dello spazio non faranno uso di plastica monouso. Si tratta di un luogo che riprende le caratteristiche tipiche dei mercati rionali coperti, con i banconi che espongono e vendono i generi alimentari più richiesti ma rinnovato ed ampliato grazie alla possibilità di consumare sul posto ed intrattenersi sotto le vetrate negli spazi comuni. Lo spazio ospiterà inoltre una scuola di cucina, diffonderà saperi e pratiche su tematiche di educazione alimentare e promuoverà attivamente le attività e le iniziative del quartiere. 

Cosa si può mangiare da Mercato Isola 

Le botteghe all'interno del Mercato-Isola permettono di fare un vero e proprio viaggio nel cuore di diverse culture culinarie. Si passa da Roll (che propone piatti che mixano ingredienti caraibici e sapori orientali con riso e pesce, ma anche frutta e salse artigianali) alla storica macelleria Escam di Michele. Poi frutta e verdura fresca del signor Felice (anch'essa storica) al Glory Milano che propone, sia in vendita che in degustazione, birra e vini naturali da accompagnare a prodotti artigianali italiani e iberici. Tra le prelibatezze c'è anche il filetto di zebra e la carne scelta (da tutto il mondo) della Magellano. Masseria propone formaggi e salami di piccoli produttori.  Piscarus pesce fresco pronto per essere gustato.  

Foto Credito: Pagina Facebook Piscarius
Non poteva mancare la pizza di Pi774 (ben fornita anche di focacce, pane artigianale...) realizzate con le basi del campione del mondo della pizza, Pasquale Moro. Isola è anche un nuovo punto di riferimento per gli aperitivi. Si può andare, ad esempio, da Sciambola che punta tutto su aperitivi e dopocena con drink di qualità.

E il dolce? C'è la gelateria e pasticceria di  Viviana Varese, chef che può vantare una stella Michelin.


  • NOTIZIE

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

×