Venezia Vs Vicenza, la sfida a colpi di baccalà tra 6 ristoranti che se ne intendono.
Pubblicato il 30 ottobre 2015
Mai sottovalutare il potere della rivalità tra le città venete. Lo so bene io che, avendo il papà veneziano e la mamma trevigiana, mi sono sempre trovata sotto un fuoco incrociato da cui difficilmente si esce con eleganza. Ma non tutte le rivalità vengono per nuocere: Una delle sfide più avvincenti e stimolanti tra i capoluoghi veneti si gioca sul terreno della cucina. Meglio il baccalà alla veneziano o alla vicentina?
Prima di decidere d'istinto, regalati una cena in ognuno di questi ristoranti veneziani e vicentini che la lingua del baccalà la parlano bene. Sei capace di tenere a bada il campanilismo? Per un buon piatto di baccalà sono certa che saprai morderti la lingua!
Al Baccalàdivino di Mestre si possono ordinare anche secondi di carne e delle buone pizze, ma il vero protagonista della sua cucina è, e pare evidente, il baccalà. Particolarmente apprezzato il tris di baccalà mantecati accompagnato da triangolini di schiacciatina calda.
A Strà, l'Osteria del Baccalà ha una missione: esaltare il baccalà attraverso un'ampia selezione di piatti che varia di stagione in stagione. Mantecato, fritto, accompagnato da fantasiosi contorni di verdure, è apprezzaro da intenditori e anche da palati meno fini.
A due passi dal Ponte di Rialto c'è un bacaro forse poco economico (la zona è super turistica...) ma con una scelta di cicchetti tipici veneziani genuini e ben preparati. All'Osteria al Sacro e Profano, tra polpettine e seppioline non possono mancare i crostini con il baccalà mantecato!
Piatti che sanno di "fatto in casa", porzioni abbondanti e impiattamento senza fronzoli sono i tratti distintivi della Trattoria Tre Scalini di Monetgalda. Oltre al baccalà ovviamente, che ritorna nel menu più e più volte, in variazioni sempre diverse.
La Trattoria Due Spade di Sondrigo è un vero tempio del baccalà, in primis alla vicentina, ma anche mantecato, nel risotto e fritto. Ma non è finita qui, il baccalà c'è anche nel semifreddo...provare per credere!.
I vicentini sanno a chi rivolgersi per un baccalà cucinato seguendo i dettami della ricetta tradizionale della loro città. L'Antico Ristorante agli Schioppi risponde con una porzione di baccalà succulento adagiato su un letto di morbida polentina gialla. In più la location è raffinata ma con garbo.
Immagine di copertina di Monica da Flickr, Creative Commons.
Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter di 2night!
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.