Siamo andati a cercare dei veri cannoli siciliani in Veneto... e ci abbiamo dato dentro

Pubblicato il 13 marzo 2023

Siamo andati a cercare dei veri cannoli siciliani in Veneto... e ci abbiamo dato dentro

In origine venivano preparati in occasione del carnevale, ma col tempo si è persa l’occasionalità e hanno iniziato a diffondersi rapidamente su tutto il territorio nazionale. Sto parlando dei cannoli siciliani. Secondo la tradizione devono essere composti da una cialda di pasta fritta arrotolata su un piccolo tubo che viene riempita di ricotta. Solitamente si usa quella di pecora, ma deve essere setacciata e zuccherata. Poi si aggiungono gocce di cioccolato, pistacchi, canditi o altre creme a seconda dei gusti. Secondo i puristi però nel vero cannolo non dovrebbe mancare mai una spolverata di pistacchio che, conferisce quel sapore inconfondibile zuccherino, ma anche un pò esotico. Tra miti e leggende pare che in un’epoca lontana il cannolo siciliano sia stato uno dei dolci preferiti di Cicerone. Quel che è certo però è che, nel 2014 un pallone sonda partito da Enna colmo di cannoli sia giunto a degli astronauti in orbita a ben 30.000 metri di quota. Dalle stelle poi è arrivato diretto fino in Veneto. Non so se sia andata effettivamente così, ma grazie al cielo ci sono dei gran pasticceri che lo preparano anche da queste parti. Se vuoi sapere dove mangiarne uno buono buono, ma buono davvero, uno di quelli che se chiudi gli occhi ti fa sentire in Sicilia, dai un’occhiata qui sotto. Ti assicuro che non te ne pentirai. 

A Padova e provincia


Esiste il mal di Sicilia ? Non lo so, ma quel che è certo che quando ho voglia di cose buone siciliane me ne vado da Sicilian Goodness. Qui offrono il meglio della tradizione, in chiave street food ma con molta più qualità. Un bel mix tra rosticceria e pasticceria pieno di ogni bontà. Qui trovi 24 tipi di arancini, panzerotti, babà nel formato classico o mignon, bignè al pistacchio, biscotti farciti, cassate, cassatelle e ovviamente cannoli siciliani che, farciscono rigorosamente sul momento. C’è anche la variante per chi soffre di intolleranze creata con una crema idra, ovvero all’acqua senza latte e uova. Da Sicilian Goodness il cannolo viene proposto con ricotta, cioccolato, pistacchio o solo cioccolato. Lo trovi anche in molti altri gusti, tipo quelli con ripieno di ricotta fresca e spolverata di zucchero a velo, o con aggiunta di filetti di arancia candita, oppure con crema di cioccolato all'acqua e granella di mandorle. Ti consiglio di provare anche il “kit di cannoli” con tanto di crema già pronta nella saccapoche e le cialde, per farcirli comodamente da casa. Abiti lontano? Dont’worry, hanno pure lo shop online.
Sicilian Goodness, via Venezia, 119B, 35010 Vigonza (Pd) 
Via Roma, 121, 35123 Padova (Pd). Telefono: 0498305182


 In via Michele Sanmicheli al civico 1 di Padova si assaporano diverse prelibatezze tra cui croissant, pasticciotti leccesi, maritozzi e ovviamente cannoli siciliani. Sto parlando della pasticceria di famiglia San Michele Sud Experience aperta un pò in sordina circa dieci anni fa. Oggi però la loro fama precede il loro nome e vantano più di 7000 follower sui social. Il nome San Michele è un omaggio al nonno e l’accostamento “Sud Experience” rappresenta le origini pugliesi. Se vuoi provare un cannolo di quelli buoni, questo è il posto giusto. Qui li farciscono sia con ricotta di pecora che vaccina, per soddisfare un pò tutti. La cialda viene ricoperta all’interno di cioccolato fondente 70%, mentre l’esterno viene guarnito con canditi Agrimontana e granella di pistacchio di Bronte. Da San Michele tutto profuma di famiglia, perfino il logo che, è una moka a forma di casa.
San Michele Sud Experience, via Michele Sanmicheli, 1, 35123 Padova (Pd). Telefono: 3755507470

A Treviso  


Sembra di essere a Napoli, invece siamo a Treviso non troppo lontano dal centro nella pasticceria Savoia. Qui  soddisfano anche i palati più esigenti.Trovi le tipiche sfogliatelle napoletane, torte su misura, brioches, babà, pastiere, delizie al limone, struffoli e tutto ciò che rispecchia la migliore tradizione partenopea preparata con cura e bontà da Gennaro il titolare. Se non sai deciderti, non ti preoccupare puoi sempre prendere un vassoietto con tutte le specialità in formato mignon. Io però quando passo da queste parti mi fermo alla pasticceria Savoia per un altro motivo: i cannoli siciliani, creati artigianalmente con ricotta vaccina, gocce di cioccolato e pistacchio. La cialda? Fanno loro anche quella. 
Pasticceria Savoia, viale G. G. Felissent, 53 31100, Treviso (Tv). Telefono: 0422305585


Cannolomania è un progetto fighissimo nato da una coppia di giovani siciliani arrivati a Treviso con un pò di nostalgia e tanta voglia di portare un pò della loro Sicilia al nord. L’idea nacque circa sei anni fa, quando decisero di aprire un’ape itinerante stile food truck, ma di dolci siciliani. Sembrava un pensiero folle, eppure oggi i trevigiani sono i primi clienti e apprezzano parecchio. Cannolomania oltre a girare i festival più famosi del food in Veneto, hanno aperto pure una gelateria sempre a Treviso. Da loro si può degustare gelato artigianale, pasticceria siciliana, granite catanesi al gusto di cioccolato, mandorla, frutta, limone, fragola, gelsi, alla quale abbinare brioches fatte a mano. Trovi anche paste di mandorle e ovviamente cannoli farciti sul momento. Puoi scegliere tra tre misure, farciti poi con ricotta di pecora gocce di cioccolato, pistacchio, e scorzette di arancio (che preparano loro in inverno). Hanno anche la variante con crema pasticciera e al cioccolato, oppure con una sorta di nutella al pistacchio. La cialda arriva da Catania come tutti i prodotti di qualità che utilizzano. 
Cannolomania, via IV Novembre, 16/A, 31058 Ponte Della Priula (Tv). Telefono: 371 336 5428

In provincia di Venezia

 


Nella gelateria Campoalto è tutta una questione di famiglia. Aperti da qualche anno qui sanno soddisfarti per colazione, merenda, all’ora dell’aperitivo e tutte le volte che preferisci passare. Si possono degustare gelati artigianali naturali, privi di coloranti artificiali, granite estive, croissant farciti sul momento con confetture abruzzesi di produzioni di nicchia, pasticcini, dolci freddi, giaduiotti e alcune prelibatezze siciliane. Collaborano da molto tempo con una pasticceria artigianale di fiducia Palermo che, prepara per loro cassatine e cannoli. Il cannolo per esempio arriva scomposto, e poi viene farcito e assemblato con crema di ricotta, gocce di cioccolato o con piccoli pezzetti di arancia candita, anche quella ovviamente proveniente dalla Sicilia. Te l’ho già detto che sono una delle cento gelaterie italiane certificate “All Natural” ? Difficile passare di qui e non tornare, sono una certezza.
Gelateria Campoalto, via Orlanda 129 F, Campalto Venezia (Ve). Telefono: 3318028859

A Verona


Se sei in zona Verona e hai voglia di prelibatezze siciliane, dovresti far un pit stop alla pasticceria La Svolta in pieno centro. Tutto è creato artigianalmente dalle cassate mono porzione, a quelle da 1 kg. Puoi trovare anche dolci napoletani come la loro famosa pastiera, ma anche brioches preparate artigianalmente. Io qui però vengo per i cannoli che, preparano meticolosamente con la cialda senza il rivestimento in cioccolato e farciti poi al momento. Per il gusto classico, il ripieno è creato mescolando ricotta mista di latte vaccino e ovino poi, spolverato con granella di pistacchi. Se invece preferisci provare qualche altra variante puoi sempre puntare sui cannoli al cioccolato o al pistacchio. 
Caffetteria pasticceria La Svolta, via della Valverde, 77A, 37122 Verona (Vr). Telefono: 3296935485

Nel Garda


Da 11 anni la pasticceria e gelateria Eoliana porta i profumi e i sapori della Sicilia sulla sponda veronese del Lago di Garda. Questo locale offre ai clienti specialità rigorosamente artigianali, preparate con ingredienti genuini provenienti direttamente da artigiani di fiducia dalla Sicilia. Qui puoi assaggiare diversi prodotti sia dolci che salati, come cassatine, arancini, pasta al forno, e moltissime altre bontà. Sono aperti 7 giorni su 7 e si può fare anche aperitivo. Hanno pure diverse birre artigianali provenienti sempre dall’isola. Ti consiglio di passare anche per assaggiare i loro cannoli siciliani, che sono spettacolari. Li trovi sia in versione classica farciti con la ricotta, scorza d’arancio o ciliegia e gocce di cioccolato, ma anche con la ricotta al pistacchio. Ebbene sì qui il pistacchio di Bronte viene mescolato alla ricotta creando una sorta di “crema pistacchiosa” utilizzata per farcire i cannoli. Devo aggiungere altro? 
Pasticceria Gelateria Eoliana, via XI Aprile 1848, 29 37014, Castelnuovo del Garda (Vr). Telefono: 045 645 0955

A Vicenza

 


Il nome è già una certezza e bisogna ammettere che l'apparenza non inganna. A Vicenza Panarea oltre che essere gelateria, rosticceria, ristorante tipico di piatti di mare, è anche una pasticceria siciliana. Qui si soddisfano proprio tutti i palati. Ogni specialità è preparata nel rispetto delle ricette tradizionali, utilizzando materie prime provenienti direttamente dalla Sicilia. Il locale è sempre pieno, ma l’attesa è premiata. Da Panarea puoi assaggiare bignè, cornetti, arancini, cannoncini, cassatine, tiramisù mignon, calzoni, paste frolle, crostatine, fiammette, babà, granite, pizza e anche cannoli siciliani .Qui li trovi nella loro classicità con ricotta zuccherata, e scorza d’arancia anche in formato mignon. Non mancano poi le varianti preparate con crema chantilly, alla nutella e al cioccolato. Tutti i cannoli poi vengono guarniti con zucchero a velo, oppure ciliegie candite, gocce di cioccolato e pistacchio a seconda delle tue preferenze.
Panarea Vicenza by Allegria, viale Battaglione Val Leogra, 38 36100 Vicenza (Vi). Telefono: 3662139959

Foto copertina di Sicilian Goodness
Foto interne dalle pagine FB dei rispettivi locali

  • PASTICCERIA
  • SWEET HOUR

scritto da:

Nicole Rossignoli

Viaggio sempre, per passione, per lavoro e con la mente. Nel turismo da una una vita, magistrale in Promozione e Comunicazione Turistica, quasi sommelier, aspirante UNinfluencer. Assaggio, scrivo e promuovo mete di gusto e viaggi diVini. Annuso le pagine dei libri, mi perdo nei mercati, compro spezie, guardo le stelle, mi lascio spettinare dal vento e mando cartoline. Ho vissuto un po' di qua e un po' di là, ma poi torno sempre nella mia amata Verona. Adoro il gelato al pistacchio e non posso vivere senza caffè.

×