Un pranzo memorabile con gli amici sui Colli Euganei. Chi guida?
Pubblicato il 26 febbraio 2023
Se i tuoi sono come i miei allora probabilmente sono già in letargo da tre settimane, non rispondono al telefono e quelle rare volte che lo fanno beh, quasi ti preoccupi tanto da chiedere: “oh, ma chi è morto?”. Sì perché in fin dei conti noi trentenni e oltre, in inverno, siamo tutti uguali: poca voglia, molto sonno, abbonamento Netflix riattivato e ciao vita sociale.
Come smuoverli? Prova con la cena del sabato sera sui Colli Euganei che, d’inverno, lontano dalla solita calca e con colori diversi, sapranno regalarti paesaggi e magnate sublimi!
Carbonara sui Colli Euganei? Sì, hai letto bene, anzi benissimo. Era infatti ora che qualcuno si prendesse la responsabilità di uscire dal seminato proponendo con un po’ di sana pazzia, piatti diversi dai (buonissimi) ma solito bigoli all’anitra. Questo compito se lo sono preso, e cucito addosso, i ragazzi di Come in Corte Aurora che con un nuovo menù pazzesco e uno Chef made in Roma possono osare tutto. Carbonara, gricia, amatriciana o cacio e pepe; ma anche un tripudio di carni che, in particolare per l’Angus, restano e sempre resteranno il cuore pulsante di questo posto. Ah, che è un posto bellissimo l’ho detto?
Come in Corte Aurora, Via Chiesa 1, Teolo (PD) - Tel. 3331566758
Cosa più di una grigliata da condividere mette d’accordo un gruppo di amici? Certo, gli amici non devono esser vegetariani chiariamoci, ma superato ciò, la strada è tutta in discesa. All’Agriturismo da Toni Biseo - orami un’istituzione dei Colli - si mangia semplicemente, si viene serviti ancora più semplicemente, ma si sta sempre un gran bene. Atmosfera caciarona, fiumi di vino della casa, antipasto di salumi misti e sottaceti (o perché no, polentina calda, sopressa e funghi) e poi lei, la grigliata. Anche il conto è onesto!
Toni Biseo, Via Versa 1032, Vò (PD) - Tel. 0499940567
I Colli Euganei, come probabilmente tutti i colli, sono disseminati di trattorie, osterie e agriturismi che hanno fatto la storia della zona e che oggi danno da mangiare ai figli dei figli dei primissimi clienti. Come per molti dei locali qui citati, anche il Vecio Veneto non è da meno. Un posto sincero e autentico, che va fiero degli anni che ha e che non ha nessuna intenzione di stare “al passo coi tempi” tanto da non avere nemmeno i calici “buoni” per servire il vino. E va bene così, perché alle volte, son proprio questi i posti che svoltano la giornata. L’ho consigliato per il musso, ma pure il pasticcio (di cipolle) è pazzesco, tagliata e salumi o bigoli al baccalà e un fiume di rosso della casa.
Osteria Vecio Veneto, Via San Giorgio 27/31, Rovolon (PD9 - Tel. 0499910971
Cerchi un posto sui Colli ma senza in partenze in salita? No perché in tal caso sono la massima esperta in materia e infatti ecco qui: Ristorante Afazenda, il posto perfetto per sentirsi sui Colli ma per parcheggiare come in città. Qui l’atmosfera è più chic, il servizio elegante e preparato e il locale è adatto anche a compagnie numerose, ma è col cibo che mostra tutta la sua natura. Una cucina casalinga ma mai banale che ama giocare tra pesce e carne e non manca mai di servire piatti che qui hanno fatto la storia. Per me? Tartare di manzo espressa al tavolo tutta la vita e cosa metterci dentro lo scegli tu!
Ristorante Afazenda, Via Boschette 16, Torreglia (PD) - Tel. 0495212322
Per l’Agriturismo Alto Venda io ho un debole, l’ho sempre ammesso e non me ne vergogno, anche perché son certa che sia una cosa che capita a chiunque abbia la possibilità di arrivare fin qui e mangiare un boccone, meglio se due. Il locale è bellissimo, elegante ma nella sua semplicità sa farti sempre stare a tuo agio - grosse compagnie comprese. Il menù semplice, le porzioni abbondanti (alle volte fin troppo) e gli ingredienti sono molto spessi a km0. Un esempio? La faraona, un secondo che qui mi fa veramente perdere la testa e che si sposa perfettamente con il rosso anch’esso made in Agriturismo Alto Venda.
Agriturismo Alto Venda, Via Sassoni 26, Vanogaredo (PD) - Tel. 0429647217
Foto interne reperite nelle rispettive pagine social dei locali.
Foto di copertina di Agriturismo Alto Venda.
scritto da:
Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.