Miglior sushi di Milano: 15 ristoranti dallo stellato all'all you can eat

Pubblicato il 21 febbraio 2020

Miglior sushi di Milano: 15 ristoranti dallo stellato all'all you can eat

Giapponese originale o interpretazioni creative? Gli indirizzi imperdibili quartiere per quartiere

Poche storie: il vero piatto dei milanesi è il sushi. Da diversi anni gli abitanti del capoluogo lombardo pare proprio abbiano una smodata passione per uramaki, nighiri e gunkan, con buona pace di mondeghili, risotto e cotoletta. 

Questo ha permesso nel tempo un fiorire, di quartiere in quartiere, di eccellenze nipponiche che propongono sushi e sashimi. Quali sono gli indirizzi imperdibili in città? Ecco i 14 migliori sushi di Milano, dallo stellato Iyo al nuovo all you can eat Kanji Centrale, dal ristorante classico Poporoya alla creatività di Wicky's

Sushi a Milano: i 15 migliori indirizzi in città

Missori - L'estro di Wicky Priyan



Il maestro Wicky Priyan è un'istituzione della ristorazione milanese, sia per quanto riguarda il sushi che, più in generale, per un approccio al fine dining creativo e privo di limiti. Nei tavoli all'ingresso, al bancone, nell'intima Sala della Luna Piena, cenare da Wicky's è sempre un'esperienza. Un piatto imperdibile: il suo Carpaccio Cinque Continenti.
Corso Italia, 6, 20122, Milano, tel: 338 8790530

Porta Romana - Perfezione fusion



Apprezzatissimo e spazioso ristorante a metà di corso Lodi, Izu è un indirizzo di cucina giapponese particolarmente orientato al fusion e alla sperimentazione creativa. La golosità di gunkan e uramaki farciti con generosità è pari solo a quelli di alcuni piatti caldi della cucina. Merito della vulcanica ed instancabile mente del patron Jin Hu. E, per chi cerca un po' più di privacy rispetto al mood rilassato della sala principale, c'è una stanza privè più riparata.
Corso Lodi, 27, 20135, Milano, tel: 02 59900221

Sempione - Stella delle stelle



C'è poco eppure molto da dire su Iyo. Il ristorante di Claudio Liu è attualmente e da diversi anni l'unico giapponese stellato d'Italia. Merito certamente del miglior sushi e sashimi creativo realizzato da Masashi Suzuki e dei piatti firmati Michele Biassoni. Ma a rendere speciale Iyo è la perfezione di una cucina capace di mantenere costanti i proprio altissimi livelli e di un servizio sempre cortese. 
Via Piero della Francesca, 74, 20154, Milano, tel: 02 45476898

Porta Nuova - Giapponese cosmopolita



Nuova eccellenza nipponica dal respiro internazionale, Iyo Aalto è il nuovissimo progetto di Claudio Liu. Nella futuristica piazza Alvar Aalto, il ristorante si trova al primo piano della Torre Solaria ed è caratterizzato da un ambiente moderno, elegantemente metropolitano. Qui si può provare il menu omakase firmato da Masashi Suzuki con Luciano Yamashita del Sushi Banco (con solo otto posti), oppure la sofisticata cucina del ristorante gastronomico, seguito dal talentuoso Domenico Zizzi
Piazza Alvar Aalto, 20124, Milano, tel: 02 2506 2888

Gambara - Tradizione genuina



Un indirizzo accogliente ed essenziale nell'arredamento, in cui a parlare sono i piatti. Il menu di Fokurou è quello della tradizione del Sol Levante. Sushi e sashimi da manuale quindi, ma anche ricette originali di pollo, pesce, vegetali. E con circa 35/40 euro si esce soddisfatti.
Via Antonio Tolomeo Trivulzio, 16, 20146, Milano, tel: 02 40073383

Loreto - Fantasia e sapore


Chiuso fino a data da destinarsi
Eleganza e design convivono perfettamente ed accolgono ogni sera gli ospiti del Taiyo, all'inizio di viale Monza. Dal 2013, questo ristorante è diventato un riferimento per gli amanti della cucina fusion. Nel menu, accanto ad alcuni immancabili classiche portate di sushi e sashimi, diversi piatti fantasiosi con cui le papille gustative possono far festa, dai gamberi rossi di Sicilia al tonno impanato al sesamo. dalla ricciola al pistacchio al carpaccio di angus. Ancora una marea di irresistibili roll. Un must? quello con l'astice.
Viale Monza, 23, 20127, Milano, tel: 02 26113972

Garibaldi - Classici in zona trendy



Quella di Osaka è una bella storia di imprenditoria a Milano. Visto che i pochi autentici ristoranti giappo di Milano proponevano solo e soltanto pesce crudo, nel 1999 Naoko Aoki decise di aprire il primo ristorante di ramen in città. Il successo fu immediato. Oggi Osaka, che ha appena superato in vent'anni di attività, prevede dunque, accanto ai piatti della cucina, una selezione di sushi e sashimi di qualità, sempre nel massimo rispetto delle ricette e delle tecniche originali.
Corso Garibaldi, 68, 20121, Milano, tel: 02 29060678

Buenos Aires - Il primo e autentico



Con i suoi oltre quarant'anni di attività, Poporoya è stato il primo sushi bar di Milano, fondato da Hirazawa Minoru, detto Shiro. Qui si mangia come in uno yatai, il tradizionale chiosco giapponese. Pur essendo un - pur piccolo - locale, ci si accomoda al bancone o nei pochi posti attorno, pranzando o cenando con tempi piuttosto rapidi (molti scelgono il take away). I piatti sono pochi ma tutti prelibati, nel rispetto rigoroso della tradizione, tra chirashi, sashimi e yakitori. Di fronte c'è il ristorante più ampio della stessa proprietà. Poporoya è anche un alimentari nipponico.
Via Bartolomeo Eustachi, 17, 20129,  tel: 02 29406797

San Siro - Oasi d'Oriente



Spazioso, di classe, Miyama è un'oasi zen lontana del centro. Questo ristorante giapponese dal design minimale si divide in due sale e, con la bella stagione, vanta un ampio dehors. Dietro il bancone a vista i sushimen lavorano operosi alla realizzazione di sashimi di capesante, nighiri di calamaro, sake maki. Intriganti le incurisioni mediterranee negli uramaki, come per il Rucolino Maki (con salmone croccante, philadelphia, rucola, ricoperto di tartare di salmone e salsa teriyaki) e l'Exotic Sake Maki (con salmone, burrata DOP, avocado, ricoperto di tartare di salmone e basilico, salsa mango e wasabi). Diverse le proposte cotte. Informazione importante: i piatti sono disponibili anche in versione gluten free.
Via Caldera, 1, 20153, Milano, tel: 02 23163855

Scalo Romana - Coolness asiatica



Foto: Andrea Mariani

Amato dai businessmen come dalle coppie, il Nishiki è un ristorante giapponese che, pur guardando sempre di più ad un approccio fine dining, con ricette fusion davvero riuscite, sa far divertire i propri ospiti. Pur elegantissimo, l'ambiente è infatti informale, rilassato. Il menu alterna crudi come la Tartare di gamberi di Mazara del Vallo o il Vulcano Uramaki a udon, soba, tempura. Chi desidera un’esclusività ancora maggiore può richiedere uno degli intimi privè.
Corso Lodi, 70, 20139, Milano, tel: 02 87393828

Montenapoleone - Nighiri e uramaki firmati



La perfezione in tavola da Armani / Nobu. Il ristorante giapponese all'interno del Quadrilatero della moda offre la possibilità, a pranzo, di scegliere tra piatti freddi, caldi e due tipologie di bento box: classic e deluxe. La cena è un tripudio di sapori che va dalla ventresca di tonno in tartare con caviale all'insalata di aragosta con dressing di limone. Golosi e tacos e la selezione di wagyu. Inutile precisare che l'ambiente è minimale e molto chic (con tanto di servizio valet parking su richiesta).

Brera - Sushi posh con terrazza



Un indirizzo in Brera da vivere nei suoi diversi ambienti. Da Sushi B si può iniziare dall'aperitivo sulla terrazza esterna che introduce al locale. Ci si sposta poi dentro per una cena tra uramaki, gunkan, temaki e nighiri misti. Il vero cuore del ristorante è però al piano - 1 dove, nei pochi posti riservati al bancone, è possibile provare il menu omakase fatti di tante impeccabili portate.
Via Fiori Chiari, 1, 20121, Milano, tel: 02 89092640

Centrale - Maxi ayce di qualità



Situato il via Aminto Caretto, tra Stazione Centrale e Repubblica, Kanji Centrale è l'ultimo indirizzo di quest'insegna che ha fatto innamorare della formula all you can eat anche i più scettici. L'ambiente è curato e molto amato dai giovani che qui, divertendosi, possono provare decine e decine di piatti fusion, tra sashimi mix, tartare delicate, gunkan avvolti da alghe o da pesce, uramaki speciali. Tra le novità c'è il salmone marinato con miso. 
Via Aminto Caretto, 4, 20124, Milano, tel: 02 66703543

Nova Milanese - Eccellenza fuori porta



Foto: Mauro Montana​

Facciamo una breve deviazione fuori porta (meno di 20 minuti dalla città) per questo grande ristorante giappo/fusion di Nova Milanese. Mu Fish, nella zona industriale della cittadina, è un locale spazioso attento al design ma con diversi richiami orientali. Il menu è ricco di proposte crude, dai più fantasiosi antipasti ai copiosi uramaki. Indecisi sulla scelta? Meglio andare su alcuni menu degustazioni e lasciarsi guidare, il mix di sushi e i dim sum (artigianali) sono uno spettacolo per gli occhi e per il palato. E qui si pasteggia sia con vino che con i drink creativi.
Via Galileo Galilei, 5, 20834, Nova Milanese, tel: 334 8041109

In apertura: Miyama

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Simone Zeni

Giornalista, online scrive di food e lifestyle per Fine Dining Lovers, Puntarella Rossa, 2night, Ristoranti e Wired. Su carta lo potete leggere su Artribune, Wu magazine, Club Milano, Pambianco Wine & Food, Cucina Naturale, GustoSano ed altre riviste. Per Riza ha pubblicato "Le combinazioni alimentari vincenti" e "La dieta dell'anguria".

×