Eccoti una cena di pesce da mille e una notte in Veneto
Pubblicato il 26 novembre 2021
Un compleanno, un anniversario, la promozione che aspettavi da tanto o il lavoro che, sembrava non voler arrivare e invece eccolo lì, a ripagarti delle fatiche. Un regalo sentito all’amico del cuore o piccolo ritrovo tra compagni, alleati di lunga data, che vogliono mettere una X sul calendario, una X che dica ancora qui, ancora assieme.
O forse tutte queste cose messe assieme, o invece, nessuna di queste che tanto lo sappiamo, la vita è qui e ora, e mica serve sempre, per forza, un’occasione speciale per regalarsi un momento speciale. Qualsiasi sia il motivo allora, spolvera la giacca buona, le scarpe del completo e il dopo barba, quello che ti ha regalato mamma al compleanno e che ancora non hai usato: al tuo sorriso ci penserà uno di questi quattordici locali.
Il Ristorante Ai Navigli è il risultato di ben dodici anni di lavoro di Elena, la sua proprietaria, che dettaglio dopo dettaglio, ingrediente dopo ingrediente, bottiglia di vino dopo bottiglia, ha costruito un pezzo di storia per la città tutta. Qui privacy, eleganza e attenzione sono messi a menù, assieme ad un crudo presentato a regola d’arte (carpaccio di gamberi rossi in particolare) seguiti a ruota da paccheri alla carbonara di mare. Nessuna voglia di pensare al menù? Sempre disponibile la degustazione di crudi, scelti dallo Chef in base al pescato.
Ristorante Ai Navigli, Riviera Tiso 11, Padova – Tel. 0498364060
Sicuramente non la prima opzione cui si pensa quando si deve scegliere un ristorante di pesce buono, bello, originale e dal conto che tiene conto del rapporto con la qualità. Eppure, una volta provato il Fu Lu Shou – lo storico ristorante cinese sito all’interno di una vera pagoda – il cuore sarà sempre pronto a saltare l’ostacolo. Non sai da dove iniziare? Wonton con gamberi, zuppa di granseola e rombo saltato con verdure. Nell’attesa poi, goditi il magico ambiente.
Fu Lu Shou, Via Braghetta 1, Limena (PD) – Tel. 0498840015
Il Ristorante La Ghiacciaia meriterebbe una menzione solo per la sua incredibile struttura che, sita in un bunker della Grande Guerra, trasformato in un elegante e di design ristorante tra le colline del Prosecco, è una vera chicca per gli occhi. Qui, la cucina è a vista e ha un unico credo: il pesce crudo. Assieme ai dolci che sono una vera goduria per il palato, come il Rocher, un biscotto morbido alla nocciola, cremoso ai due cioccolati, namelaka alla gianduja e glassa rocher.
La Ghiacciaia, Via Montello 27/d, Pederobba (TV) – Tel. 042364085
Ristorante storico della provincia di Treviso che alle parole e alle foto, preferisce i fatti: o sarebbe meglio dire i piatti. Millefoglie di baccaòà, scarola saltata con uvetta e pinoli, pane croccante e pomodoro semi secco; gran crudo del giorno (che varia in base al pescato) ma anche tagliolini al limone rigorosamente fatti in casa con capasanta e pepe. Un locale che non ha paura di mostrare i suoi anni tra le sue due sale affrescate.
Ristorante Antico Morer, Via Jacopo Riccati 28, Treviso – Tel. 0422590345
Zanze XVI è il posto perfetto per fare un viaggio tra le cucine del Mondo, assaporando sapori, conoscendo tradizioni e godendo di colori incredibili; sempre accompagnati da un sapiente racconto che dona al pasto il giusto sapere necessario per esser capito, e apprezzato. I menù, suddivisi in due percorsi degustazione da cinque o da sette piatti, sono un inno alla contaminazione ai quali è possibile abbinare anche il percorso vini; presente anche il menù alla carta. Sullo sfondo poi, una Venezia che sembra dipinta. Ps. Mentre scrivo si è preso una Stella Michelin: grandi!
Zanze XVI, Santa Croce 23, Venezia – Tel. 041715394
Materie prime d’eccellenza reperite al Mercato di Rialto e dai vicini orti di Cavallino Treporti e una cantina vini veramente incredibile sia per numero che per selezione di etichette; questi i due capisaldi del locale storico Chat qui Rit di Venezia, che è stato capace negli anni di coniugare la tipica cucina veneta, i prodotti della Laguna, a tecniche innovative e a influenze orientali. Il risultato? Tagliatelle di seppia con maionese del suo nero, gel di ibiscus ed erbe di laguna. Se la curiosità è tanta, obbligatorio scegliere il menù degustazione.
Chat qui Rit, Calle Tron San Marco 1131, Venezia – Tel. 0415229086
Darì Ristorante & Enoteca è un locale i cui piatti hanno il compito di richiamare alla memoria esperienze ed emozioni; il punto fermo: il pesce, sempre fresco e sempre ben lavorato. Moeche fritte, capesante della Laguna gratinate, girelle di pasta fresca battuto di crostacei e crema di ceci con la sua bisque ma anche dadolata di coda di rospo e peperoni arrostiti. Il tutto servito in un ristorante elegante ma mai noioso, romantico ma pensato per ospitare tutti. Cantina a vista che merita uno sguardo!
Darì Ristorante & Enoteca, Vicolo Cieco San Pietro Incarnario 5, Verona – Tel. 045595022
Si chiama Vecio Macello e ciò che un tempo fu, lo si può scorgere ancora oggi guardando i suoi ambienti, il sistema reticolare di tubature e la sua posizione che un tempo era fondamentale per gli attracchi delle chiatte che risalivano il fiume dall’Adriatico portando pesce a volontà. Oggi il pesce qui è rimasto, fresco e tanto. Ceviche rivisitata con salsa leggera al coriandolo, gamberi blu, impepata di cozze, gnocchi di patate neri al ragù d’astice, ricciola al forno con crema di champignon, verza scottata e crumble di cacao. Curioso? C’è il percordo degustazione da sei portate.
Vecio Macello, Via Macello 8, Verona – Tel. 0458030348
Trovare la pasta con le sarde in menù già preannuncia il tripudio di sapori, colori e sogni che sarà il resto. Questo è ciò che solitamente capita al Ristorante Il Molo che con prodotti a km zero e una forte influenza siciliana, ha costruito un menù sicuramente “anti-noia” e differente dal solito. Un esempio? Le braccioline alla messinese, che altro non sono che involtini di pesce spada e un mix di sapori.
Il Molo, Contrà Pedemuro S. Biagio 48, Vicenza – Tel. 3288087598
Polpo, patate e olive taggiasche; gransporo con olio e rosmarino, ma anche saore dell’Adriatico e catalana di crostacei. E ancora, rombo al forno con patate, olive, capperi e pomodorini o un gran fritto dell’Adriatico. Il Ristorante La Pescheria con la sua sala interna e la sua veranda riscaldata anche nella stagione invernale, è il posto giusto per mangiare la tradizione marinara veneta in un contesto elegante ma mai “agghindato”.
La Pescheria, Via Torri 70, Arcugnano (VI) – Tel. 3405660792
A poco meno di 300 metri da Piazza dei Martiri a Belluno, in un borghetto suggestivo e ben curato, sorge il Ristorante Terracotta che con due sale interne e la terrazza sul Piave (aperta però solo in bella stagione) è il giusto punto d’incontro tra bello e buono; soprattutto se di pesce si parla. Qui gazpacho andaluso con gamberi al vapore e burrata, cotoletta di tonno rosso al nero di seppia con verdurine e salsa yogurt o carpaccio di gamberi rossi siciliani al passion fruit: nulla lasciato al caso, insomma.
Ristorante Terracotta, Via Garibaldi 61, Belluno – Tel. 0437291692
Il Ristorante Panevin è il luogo dove vi è la precisa credenza che nulla avvenga per caso, ma che anzi, il lavoro del ristoratore debba esser il risultato di studio, ricerca, attenzione e ascolto; oltre che di una collaborazione che nel territorio poi, premia tutti quanti. Il risultato? Gamberi in saor con zucca, liquirizia e mandorle; linguine con bottarga, cime di rapa e gel di limone o polipo con ‘nduja e topinambur. Possibilità di scegliere anche il percorso degustazione di 5 portate.
Ristorante Panevin, Via Cart 16, Feltre (BL) – Tel. 043983466
Il Ristorante Alicanto sito in pieno centro a Rovigo è l’ottima combinazione tra una cucina semplice ma ricercata ed una cantina da enoteca (con prezzi competitivi). Qui mazzancolle scottate su crema di patate e zafferano, linguine alle acciughe e polvere di pane alle erbe o seppioline in umido con piselli e polenta alla griglia. Un locale elegante, centrale e di recente ristrutturazione.
Ristorante Alicanto, Via Silvestri 19, Rovigo – Tel. 0425421008
Cucinare per il Ristorante Zafferano è cosa seria perché qui la gestione parte con nonna “Amlia del Boschetto” e continua con Adriano, Michele e Alessandro; che hanno scelto di tenere vivo l’ambiente familiare a elegante e un ristorante che si spiega all’assaggio. Qui cucina veneta o, ancor meglio, polesana e con un occhio di riguardo ovviamente per lui, il pesce.
Ristorante Zafferano, Via Gorghi 46, Porto Viro (RO) – Tel. 0426 633075
Foto interne reperite nelle rispettive pagine social dei locali.
Foto di copertina di Ristorante Ai Navigli.
scritto da:
Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.