Vuoi essere un vero foodie? Il trend è la cucina scandinava: ecco i 5 ristoranti di Milano da conoscere

Pubblicato il 7 febbraio 2017

Vuoi essere un vero foodie? Il trend è la cucina scandinava: ecco i 5 ristoranti di Milano da conoscere

Si parla spesso di dieta mediterranea o di cibi asiatici, ma raramente di cucina nordica. Eppure quella del Nord Europa è una tradizione culinaria tutta da scoprire, con radici antiche ma in continua evoluzione, dove la sperimentazione e la qualità delle materie prime la fanno da padrone. Non è un caso che uno dei ristoranti più amati e premiati al mondo sia il danese Noma e che molti dei più apprezzati chef contemporanei provengano dalla Scandinavia. Insomma, se pensi che al Nord ci si nutra soltanto di salmone e aringhe, sei proprio fuori strada. Addentrarsi nella varietà e peculiarità dei sapori scandinavi e nordeuropei è un’esperienza che ogni buongustaio non dovrebbe perdersi. Ecco cinque posti giusti a Milano per iniziare a esplorare l’eclettica e sorprendente cucina nordica.

Come in una brasserie di Stoccolma

Un vero angolo di Svezia a Milano. Björk Swedish Brasserie è un accogliente concept store e ristorante specializzato in cucina nordica. Qui tutto richiama il fascino del Nord, dal design degli interni ai tanti prodotti gastronomici da gustare in loco o da portare via. Aperto non stop dal pranzo alla cena, è il posto perfetto per una pausa pranzo, una merenda, un aperitivo o una gustosa cena all’insegna dei sapori raffinati e prelibati dalla Svezia e dintorni. Tra le tante specialità, antipasti come la Tartare di alce con maionese al cavolo rapa o le Capesante scottate con purè di cipolle caramellate, e classici come il Salmone marinato con salsa gravlax e patate lesse mignon. E poi piatti a base di pesce come il Merluzzo alla svedese, o di carne come il Filetto di renna ai lingonberry. Una buona opzione è lo Chef’s Menu, con degustazione di cinque portate a sorpresa per un vero viaggio tra i tipici sapori del Nord. Da non perdere poi i dolci, come lo squisito Sorbetto al ribes nero con cioccolato fondente e caramello salato.

Il gustoso incontro tra Danimarca e Italia

Versatile e stuzzicante, la proposta di Smøøshi prende spunto da una delle pietanze tipiche della cucina danese e scandinava, lo smørrebrød (tradizionale tartina di pane di segale guarnita con burro e svariati ingredienti), ma personalizza quest’idea nordica coniugandola con i prodotti freschi di stagione tipicamente italiani. Il risultato è un prelibato finger food che fonde Nord e Sud, gusto e creatività, lo smøøshi appunto, proposto con quattro basi diverse (pane nero, riso giallo, polentina di mais e riso venere) e una incredibile varietà di ingredienti. La cosa favolosa è che tra smøøshi classici, gourmet, vegani, vegetariani e persino dolci, sembra di assaggiare mille ricette diverse in un unico pasto. Qualche esempio? Lo smøøshi con mousse al nero di seppia con calamari saltati in padella, gocce di pesto leggero di basilico e zeste di limone, oppure quello con bocconi di cervo a lunga cottura con mirtilli schiacciati e funghi porcini scottati. Attenzione, creano dipendenza! 

Attitudine nordica non solo a tavola

Stile nordico sia sul versante food sia nell’attitudine per l’Upcycle Bike Cafè, il cui approccio green ricalca le buone pratiche eco-sostenibili tipiche del Nord Europa. In questo poliedrico spazio, punto di riferimento a Milano per tutti gli amanti della bicicletta, puoi trovare ogni giorno una cucina “libera”, semplice e genuina, connotata da alcuni piatti nordici, come il Piatto del Nord con aringa affumicata, panna acida, barbabietola e arancia, il Marlin affumicato con aneto, misticanza ed arancia o i deliziosi smørrebrød di pesce o carne salada. Il sabato e la domenica, invece, è di scena un autentico “brunch svedese”, con una selezione di proposte che si rifanno alle personalissime ricette messe a punto dallo chef svedese Pontus Berge appositamente per il brunch Upcycle. Tra tutte, spiccano i gustosi Hambuger homemade, preparati con la giusta combinazione di carne, barbabietola, cipolla e capperi e accompagnati dalla tipica salsa Skagen.

 

Dolcezze in bilico tra Svezia e USA

In zona Bocconi c’è un piccolo e grazioso caffè dall’atmosfera casalinga e confortevole. Mud Art Cafè nasce dalla passione ed esperienza di Nadija e di suo figlio Daphni. Nel peculiare rifugio di questa famiglia italo-svedese si possono gustare deliziose proposte d’impronta nordica (con un tocco a stelle e strisce) dal mattino fino alla sera. A colazione, per esempio, abbondano le fragranti brioche fatte in casa; per un pranzo veloce ma genuino, invece, ci sono panini, insalate, zuppe e piatti preparati con materie prime di stagione. Ma sono soprattutto le torte il fiore all’occhiello del menu, come la Mud Cake, con cioccolato e noci, la cheesecake, la carrotcake, oppure i kokosbullar (palline di fiocchi d’avena al cacao e caffè ricoperte di cocco) e i drömmar, deliziosi biscottini alla vaniglia. Il tutto arricchito da tanta gentilezza e anche tanta creatività, grazie alle mostre d’arte che vi si tengono periodicamente.

Steak house scandinava in stile contemporaneo

Peculiare e avvolgente è anche l’atmosfera del Nordic Grill Milano. Più che un ristorante, uno spazio da vivere dove gusto ed eleganza, calore domestico e design si intrecciano. Ci sono un bel camino, un angolo per ascoltare la musica, comodi divani e una grande griglia sempre accesa dove preparare invitanti pietanze. In menu soprattutto carne, con pregiata selezione di tagli proveniente da tutto il mondo: dalla Black Angus Australiana, dal gusto intenso e particolare, all’Aberdeen Angus Irlandese. Ma non mancano anche numerose ricette a base di pesce fresco, come salmone norvegese e pesce spada, gustose zuppe della tradizione nordica, piatti vegetariani e un assortimento di formaggi caserecci da Francia, Svizzera e Germania. Fornitissima la cantina, con etichette provenienti da tutte le regioni d’Italia.
 
Foto cover da pagina facebook di Björk Swedish Brasserie
Vuoi conoscere tutti i migliori ristoranti a Milano? Iscriviti alla newsletter di 2night
 
 

  • CENA
  • PRANZO
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

×