La nuova apertura di Trapizzino La Vineria in Porta Romana

Pubblicato il 10 maggio 2021 alle 17:50

La nuova apertura di Trapizzino La Vineria in Porta Romana

L'inaugurazione è mercoledì 12 maggio alle 18.00

Mercoledì 12 maggio in corso Lodi,1 si darà il via ad una nuova apertura di Trapizzino La Vineria  che prende il posto dell’insegna storica milanese legata al mondo della musica:  Mariposa. 
 
Il luogo scelto richiama la forma inconfondibile di Trapizzino con le sue sei vetrine luminose che  si affacciano sull’antica Porta Romana. Visti i tempi che corrono, la nuova location non poteva fare a meno di un ampio dehors che si sviluppa tra corso Lodi e piazza delle Medaglie d’Oro.

Aperto tutti i giorni dalle 9 del mattino fino a dopo cena con orario continuato si propone come un nuovo punto di riferimento in zona ed in città per qualsiasi momento della giornata, per una pausa di gusto da vivere in uno degli angoli più belli della città. 

L'anticipazione: le lezioni di romanesco

Quale modo migliore per lanciare la nuova apertura milanese se non con delle lezioni di romanesco? Curate da Rome is More, le frasi in dialetto sono apparse sulle vetrine del locale, che hanno suscitato la curiosità e l’interesse dei tanti milanesi di passaggio proponendo a caratteri cubitali le più famose esclamazioni romanesche.

Il re: il Trapizzino

Nato nel 2008 a Roma dall’idea del Mastro Pizzaiolo Stefano Callegari, il Trapizzino ha registrato fin da subito un enorme successo, tanto da essere conosciuto non solo a livello nazionale ma anche Oltreoceano. Infatti, ad oggi, ha al suo attivo 15 punti vendita tra Roma, Torino, Milano, Firenze, Trieste e New York.
 
Di cosa si tratta? Di un angolo di pizza, preparato con lievito madre e a lunga lievitazione che viene servito caldo, croccante fuori e morbido dentro, ripieno delle ricette tradizionali della cucina romanesca e italiana.

Trapizzino in Porta Romana: le proposte  

Arrivato in Porta Romana, Trapizzino propone le ricette classiche che l'hanno reso grande, i cinque gusti classici: Pollo alla Cacciatora, Polpetta al Sugo, Parmigiana di Melanzane, Lingua in Salsa Verde e Doppia Panna (stracciatella di burrata con alici). A questi si aggiungono tre gusti speciali del giorno che variano, a rotazione, alternando tra oltre 30 ricette della tradizione romana e italiana, dalla Coda alla Vaccinara al Polpo al Sugo.
 
Ovviamente ampio spazio all'altro protagonista della cucina romana, il Supplì. Si potrà trovare, a rotazione, dal più classico Supplì al telefono a quello al tortellino, poi ancora quello all’amatriciana, al porri e taleggio, al cacio e pepe, al sugo di melanzane e molti altri. 
 
Non mancano le proposte dolci come il Dolce Trapizzino Triplo Cioccolato. Praticamente si tratta si una sacher con il ripieno del cuneese, pan di spagna al cioccolato, ganache al rhum, ricoperta di cioccolato fondente croccante; servito anche al piatto con gelato.

Non solo trapizzino: la Vineria

La Vineria va ad accompagnare la proposta food. Si tratta di un'area dedicata dove si potrà trovare un’accurata selezione di vini al calice e in bottiglia, con particolare risalto alla sezione dedicata alle bollicine. E per chi fosse da cocktail, La Vineria offre anche una proposta di drink fatta di grandi classici come i miscelati, non shakerati, realizzati utilizzando il Vermouth del Professore riserva speciale Trapizzino.
 
Il locale è aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 09:00 alle 22:00 con servizio nel dehors. Disponibile anche servizio Delivery e Take Away. 

Photo Credits: foto fornita Ufficio stampa 

  • NOTIZIE

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×