2 posti spettacolari da frequentare a inizio settembre a Venezia

Pubblicato il 1 settembre 2025

2 posti spettacolari da frequentare a inizio settembre a Venezia

Venezia è da sempre meta privilegiata per i cinofili di tutto il mondo. Ormai da qualche anno, tra fine agosto e inizio settembre, si moltiplicano le iniziative legate al cinema: non solo la Mostra più famosa del mondo, ma festival più piccoli e accessibili che impreziosiscono il panorama culturale cittadino. 

Vi raccontiamo i due che in assoluto reputiamo più interessanti, diversissimi tra loro ma, entrambi, giovani, belli, e divertenti. 

Un cinema anfibio

 

 Cinema Galleggiante - Acque sconosciute è un progetto culturale ormai conosciutissimo a Venezia. Propone una rassegna di cortometraggi e lungometraggi spesso d’epoca o d'autore. 
Dà molto spazio al cinema sperimentale. Nel sito si legge infatti: “Sin dalle prime edizioni la rassegna ha presentato sperimentazioni legate al sonoro e alle immagini in movimento, tra cinema e arti visive. I contenuti proposti comprendono tecniche appartenenti al pre-cinema, come il teatro d’ombre e la lanterna magica, film muti con sonorizzazione dal vivo, proiezioni in pellicola e tecnologie digitali”.

La location è pazzesca: una piattaforma galleggiante sospesa nell’acqua, quest’anno nell’area davanti alle piscine di Sacca Fisola, fronte laguna (fermata vaporetto Sacca Fisola). Si possono scegliere i posti in platea ed essere lì traghettati dalle imbarcazioni a remi del festival, oppure venire con la propria barca e attraccare intorno alla piattaforma. 

Le proiezioni sono il martedì, il mercoledì, il venerdì, il sabato e la domenica, spesso anticipate o seguite da talk e letture. Qui il programma.

Si può fare aperitivo e cenare. Della parte ristorativa si occupa TOCIA! Cucina e Comunità, “cucina corale e popolare, votata alla sostenibilità e alla ricerca”, con vari cuoche e cuochi ospiti, diversi durante le serate. 

L’evento di chiusura si tiene domenica 7 settembre. 

Costo dei biglietti: 12 euro. 

Un cinema tra sport e natura

ONA Short Film Festival è un festival cinematografico di tre giornate, 4, 5 e 6 settembre, dedicato al mondo degli sport all'aria aperta, della natura, della consapevolezza ambientale. Si svolge negli incredibili spazi dell’Isola di San Servolo (fermata: San Zaccaria B → San Servolo).

I giovani organizzatori si muovono tra Venezia e Buenos Aires. Dopo un’importante esperienza in Canada, hanno portato in Laguna un progetto formativo ma anche divertente. 

La selezione cinematografica comprende una serie di cortometraggi, tra cui documentari di avventura, montagna, corsa, ciclismo, arrampicata, sport estremi e film di animazione.

Ci sono anche talk con attivisti, registi, atleti e scienziati, e masterclass con addetti ai lavori e autori del settore. Ognuna delle serate si apre con un aperitivo e la terza, sabato 6 settembre, si chiude con party. 

Qui il programma completo

Costo dei biglietti: 5 euro a giornata, 12 euro per le 3 giornate, 36 euro per 3 giorni valido per 4 persone.


Le foto sono tratte dalle pagine FB dei rispettivi festival.
In copertina: Cinema Galleggiante - Acque sconosciute (pagina FB di Microclima)

  • TRIBÙ DELLA NOTTE
POTREBBE INTERESSARTI:

​Grattacieli da like: il Burj Khalifa resta il re di Instagram, ma è New York la vera influencer

Quali torri fanno più gola agli smartphone: dal classico Empire all’astro nascente One Vanderbilt.

LEGGI.
×