I posti per fermarsi a pranzo dopo lo shopping in centro a Milano

Pubblicato il 25 marzo 2025

I posti per fermarsi a pranzo dopo lo shopping in centro a Milano

Milano, capoluogo italiano della moda, è la città dello shopping per eccellenza: dalle lussuose boutique del Quadrilatero ai concept store in Brera, dalle grandi catene di Corso Buenos Aires agli indirizzi più di tendenza nel moderno complesso di CityLife. Ma tra un acquisto e l’altro, arriva sempre il momento di concedersi una pausa. Dove fermarsi per un pranzo tranquillo e di gusto senza perdere il ritmo della giornata? In questa guida scopriamo i migliori posti dove mangiare nelle diverse zone dello shopping milanese, tra bistrot raffinati, ristoranti panoramici e indirizzi perfetti per un break veloce ma di qualità.

In Corso Vittorio Emanuele II


Cuore pulsante dello shopping milanese, Corso Vittorio Emanuele II è una storica zona pedonale che collega Piazza San Babila al duomo, percorrendo una lunga via fatta delle vetrine di grandi catene interazioni e di brand middle-range. Qui, situato al settimo piano della Rinascente, Maio Restaurant è il posto giusto pranzi con vista su tutta la città. Nella location, elegante e moderna, trova spazio una terrazza panoramica che rende davvero speciale momenti di pausa rilassanti. Il ristorante offre un menù stagionale che guarda al territorio, risultato dell’unione tra tradizione e innovazione. La carta del pranzo punta su leggerezza e creatività, con piatti gourmet dai sapori tradizionali, contaminati da innovazioni culinarie contemporanee. E quindi sashimi di salmone marinato e acciughe del Cantabrico come antipasto, risotto al franciacorta e o alla milanese con prima portata, filetto di sgombro alla brace o guancia di vitello a seguire: il menù e variegato e ben strutturato, con una sezione davvero interessante dedicata ai dolci. La cantina propone oltre 300 etichette di vini e champagne di qualità.
P.za del Duomo, Milano; Tel: 028852455

In via Torino

Dinamica e giovanile, via Torino è la strada dello shopping smart tra negozi di streetwear e brand conosciuti. Perfetta per un pubblico che apprezza le pause pranzo easy in posti alla mano, in questa zona si nasconde un posticino particolare e inedito. Pasto, laboratorio con cucina, offre tutti i giorni piatti fatti con pasta fresca artigianale, prodotta con grani antichi. Il locale è intimo e molto semplice, ed è proprio questa la sua forza. Il menù cambia giornalmente; tra le proposte, spaghetti cacio e pepe, gnocchi integrali, pacchetti panna e speck, gialli al pesto di parmigiano e salvia: semplice anche nell’offerta, ma a volte è proprio questo quello di cui abbiamo bisogno.
Via Zecca Vecchia 4, Milano; Tel: 3890356309

In via Montenapoleone

Il sancta sanctorum della moda di lusso. In via Mntenapoleone di susseguono boutique esclusive e gli atelier delle più grandi maison italiane e internazionali che assicurano esperienze d’acquisto sofisticate, tra capi sartoriali e accessori da collezione. Anche la pausa pranza dev’essere all’altezza. Tra ristoranti stellati e caffè chic c’è un posto che sa di casa, dove mangi piatti semplici legati alla tradizione. Parliamo di Bacaro del Sambuco, con cucina aperta fino a metà pomeriggio e prezzi accessibili (sì è possibile anche da queste parti). Ambiente familiare, intimo e accogliente con un bel giardino esterno dove pranzi e ti godi il sole della città. Consigliati i primi piatti, dalle tagliatelle alle lasagne, tutti abbondanti e molto buoni. Altro must, il tiramisù (e anche in questo casa le quantità sono piuttosto generose).
Via Monte Napoleone 13, Milano; Tel: 0276005974

In via della Spiga

Raccolta e silenziosa, via della Spiga è interamente pedonale e qui il lusso si manifesta in maniera più discreta rispetto alle zone precedenti. Boutique raffinate ed eleganti show-room: shopping senza fretta tra le vie più esclusive del Quadrilatero e pause pranzo rilassanti tra gli angoli nascosti del quartiere. Per un momento di pausa alla riscoperta dei veri sapori della cucina milanese, ti proponiamo Il Baretto, un ristorante esclusivo ed elegante dove sembra di tornare un po’ indietro nel tempo quando, per essere raffinati non servivano chissà quali esagerazioni. La cucina, dicevamo, è la tradizionale milanese, che esalta gli elementi del territorio conosciuti in tutto il mondo. E anche qui vince la semplicità senza esagerazioni: riso al salto, costoletta alla milanese, ossobuco, gamberi e mammole, polpette di vitello e tanto altro. E la pausa la puoi fare anche nel verde, all’interno del Garden esterno, intimo e confortevole. Buona la lista dei vini, ottimi anche i cocktail.
Via della Spiga 26, Milano; Tel: 0267174415

In Corso Buenos Aires


Eccoci in un mondo completamente opposto rispetto ai precedenti: un chilometro e mezzo di negozi (qui trovi le principali catene internazionali) dal ritmo frenetico e popolare. In Corso Buenos Aires la pausa pranzo è senza fronzoli e genuina, come quella da Volemose Bene, ristorante di cucina romana verace. Abbondanza e qualità sono i caratteri più apprezzati di questo posto così vivace e colorato. Le ricette sono quelle di casa: puntarelle, carciofi alla romana, melanzane alla ciociara, parmigiana, fritti e gli iconici primi piatti, dalla carbonara all’amatriciana, dai tonnerelli cacio e pepe ai mezzi pacchetti alla gricia, passando per i più semplici spaghetti ai pomodorini a quelli con vongole veraci. Anche le seconde portate non sono niente male e i prezzi sono abbordabili.
Via Giuseppe Pecchio 1, Milano; Tel: 0245381350

In Brera


L’anima bohémien di Milano, dove moda e arte si incontrano all’interno di boutique indipendenti, concept store e piccole gallerie. In Brera si passeggia senza fretta, curiosando tra pezzi unici e profumerie artigianali; anche la pausa pranzo si trasforma in un momento chic, da passare tra ristoranti con dehors fioriti e locali dall’atmosfera intima. Ma noi vogliamo portarvi in un posto speciale, una bottega genovese che rievoca i vicoletti tipici della città ligure. Si chiama U Barba, un ristorante semplice e autentica nell’anima, che offre preparazioni e vini tipici della tradizione ligure. Immancabile, la focaccia (al formaggio, piazzata con acciughe e olive e la farinata classico, con pesto, stracchino o Zola). Poi c’è la pasta fatta in casa (trofie, trenette, testaroli, pansotti e ravioli). Il pesto è quello originale, molto buono e saporito; anche al gelato si fa fatica a resistere, artigianale al pistacchio con olio extravergine ligure.
Via Pontaccio 5, Milano; Tel: 0249406798

In Corso Como


L’epicentro del lifestyle milanese, tra boutique selezionate, concept stori di design e indirizzi di tendenza, la pausa pranzo in Corso Como si può fare in un unico posto. Non è la prima volta che ne parliamo, ma 10 Corso Como è l’indirizzo giusto per chi vuole pranzare in una giornata dedicata allo shopping. Si tratta di un concept store che racchiude, in un unico luogo arte, moda, design e gastronomia. Entrando, attraversi un giardino suggestivo, alla fine del quale trovi l’ingresso dello store (dove vale la pena fare un giro), affianco al quale trova spazio il caffè. È aperto tutto il giorno e offre i sapori della tradizione italiana, dal risotto alla milanese all’ossobuco di vitello, in versione creativa e moderna. Da non sottovalutare la lista cocktail e quella delle bollicine.
Corso Como 10, Milano; Tel: 0229013582

In City Life


L’anima contemporanea di Milano: tra grattacieli futuristici, un vasto prato verde e boutique di lusso, nel CityLife Shopping District, lo shopping rilassato si mescola all’architettura d’avanguardia del centro commerciale e delle strutture circostanti. Le proposte spaziano dai brand di alta gamma a negozi più casual e a questi si alternano tanti posti dove fermarsi per pause veloci all’ultimo piano del complesso o nello spazio esterno. E qui si trova Mediterranea, un ristorante “naturalmente healthy” che promuove una cucina genuina e accessibile. La filosofia di questo posto vuole risaltare i caratteri che connotano la cucina mediterranea, per sua natura salutare e conviviale, e lo fa attraverso un scelta ampia e conviviale. Dagli antipasti (tartare, baccalà mantecato o vitello tonnato) ai primi piatti (gnocchi ai porcini, ravioli, risotto al cavolo nero e pappardelle alla bolognese anche in versione vegan), dalle vellutate ai secondi piatti (di carne e di pesce). Ma poi ci sono anche le bowl, le insalate, i toast e i piatti iconici. La sede in City life è una piccola oasi urbana, moderna ma informale, e ci piace tanto perchè offre una piccola area pic-nic nel parco: una vera experience nella natura con tanto di coperta e cestino in vimini.
Piazza Tre Torri 1, Milano; Tel: 0264087498

Fotografie interne reperite dalle pagine social ufficiali dei rispettivi locali.
In copertina: U Barba. 

 

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

POTREBBE INTERESSARTI:

​Il food trend culinario da tenere d’occhio: l’amore degli italiani per la cucina asiatica

Dal consolidato sushi alla “Korean wave”, la cucina asiatica ci conquista.

LEGGI.
×