Cos'è questa (bella) moda dei listening bar a Milano

Pubblicato il 15 marzo 2025

Cos'è questa (bella) moda dei listening bar a Milano

Nell’epoca della rapidità superficiale servono posti dove fermarsi e rallentare, meglio se di valore e inclusivi. Siamo a Milano, città di difficili incontri e complicata socializzazione. E se qui a vincere sembra solo l’apparenza, i listening bar sono i luoghi virtuosi che rimettono al centro la qualità della buona musica e il piacere dello stare insieme. Fenomeno di origine giapponese (lì si chiamano Jazz Kissa ed esistono dagli anni Cinquanta), quello dei listening bar è un trend calmo che si è rapidamente diffuso nel mondo ed è arrivato anche qui da noi. Sono tanti, in città, questi spazi di ritrovo rilassato, dove una ricercata selezione musicale (in vinile, trasmessa con impianti audio moderni e portentosi o live, soprattutto jazz, soul, d’ambiente ed elettronica raffinata,) combatte gli algoritmi delle nostre piattaforme di music streaming e da sottofondo diventa protagonista, unisce le persone attorno a ottimi drink e vini pregiati, spesso provenienti da piccoli e inediti produttori (altra tendenza tutta milanese). Non è un caso che proprio questi spazi, così intimi e protetti, si diffondano nelle città grandi e più frenetiche: proprio qui si evade dalla fretta perché a contare è il contatto con gli altri, quello vero e reale.

In zona Lima


Listening bar nato dal desiderio di creare uno spazio ricreativo su misura, Bene Bene è un locale milanese dalle suggestioni internazionali. Qui si beve, molto bene, ma ogni ostentazione stilistica è bandita, perché questo non è un posto per gente che se la tira. Il design dello spazio è essenziale e moderno, ma non noioso, arricchito da opere di artisti contemporanei (Dario Guccio, Emanuele Marcuccio, Daniele Milvio). L’impianto audio del locale è spettacolare e, ogni sera, diffonde la musica di ospiti speciali: sono loro a curare il concept della serata, quando musica e proposta beverage si fondono insieme in modo inaspettato. Imperdibile il Dark Martini preparato dal bartender creativo; ma se non ami i cocktail non mancano vini naturali e una selezione di sake da non sottovalutare.
Via Giovanni Battisti Morgagni 31, Milano; Tel: 0283969617

In zona Isola


Lounge creativa all’interno di un affascinante edificio degli anni ‘20, al Section80Bar si ascolta ottima musica, si leggono libri e si guardano proiezioni. Nel locale trovi un bookshop (creato in collaborazione con Edicola518), un impianto audio creato da H.a.n.d. e un ledwall di dimensioni cinematografiche per proiezioni e monografie mensili. Ma non solo. Gli altri protagonisti dello spazio sono l’area food&drink con caffè e vino interessante e un minimarket dedicato a brand indipendenti. Luogo di genuina socializzazione, Section80Bar accoglie i creativi che cercano un luogo di lavoro e scambio nel capoluogo meneghino: e qui possono fermarsi tutto il giorno. La carta dei vini, molto forte, è composta da una quarantina di referenze apprezzate da chi predilige i piccoli produttori. E se aggiungi qualche snack, da mangiare al suono di coinvolgente musica jazz, hai trovato il posto per un aperitivo divertente.
Via Carlo Farini 44, Milano


Concept nato dall’esperienza giapponese dello chef Giovanni De Nardi, Dexter Soundbites è un listening bar di ampie vedute, ispirato a tante e diverse tradizioni enogastronomiche (sintesi dei luoghi vissuti proprio dallo chef) da cui nasce un menù libero e spontaneo, dalle influenze peruviane, messicane, spagnole e giapponesi. Il locale è anche un piccolo omaggio al nonno del del proprietario, John Dexter, appassionato di jazz e di Erroll Garner, e alla sua collezione di dischi. Grande attenzione riservata alla proposta beverage e alla musica. La collezione di vinili proposti al pubblico è stata curata dal collezionista e dj François: i generi sono tanti, dal jazz, al rock anni ’60 e ’70, all’hip-hop anni ’80 e ’90. E i vinili puoi anche acquistarli (presto anche dal sito). Ogni sera ascolti una diversa playlist creata con i brani presenti in collezione e il suono è quello autentico e analogico del giradischi, la chicca di questo locale da scoprire tra le vie del quartiere Isola.
Via Carmagnola 15, Milano; dextersoundbites@gmail.com

In zona Porta Venezia


Tutti abbiamo un posto del cuore, Gesto lo è per molti da tanto tempo. Un tapas cocktail bar dall’atmosfera vintage molto apprezzato per la sua buona cucina dall’anima allegra. Recentemente rinnovato, il locale, che non ha perso la sua autentica essenza, oggi ospita musica e entertainment: un nuovo ritmo che sa stare al passo con i tempi e forse anche un po’ più avanti. Al centro condivisione e voglia di stare insieme. Qui trovi cucina italiana, la sua lentezza (nell’accezione più positiva del termine) con un’apertura verso altre culture e la contemporaneità. E per un’esperienza memorabile, puoi decidere di mangiare al bancone, stare a contatto con gli chef e osservarne il lavoro creativo. La Cocktail House del locale si sviluppa nella sua zona più interna e intima, dove godersi musica, spesso live, e miscelazione senza preoccuparsi del tempo che passa. E questi due elementi spesso comunicano: il giovedì ti parlano insieme con a una selezione di dischi naturali e vini interessanti di scoprire insieme. Gesto ospita anche un sala privata per il karaoke.
Via Giuseppe Sirtori 15, Milano; Tel: 02201006

In zona Risorgimento


Situato nel contesto del collettivo gastronomico Sidewalk Kichens, Onda vuole ridefinire il concetto di esperienza sonora nel panorama meneghino. In questo listening bar il suono è assoluto protagonista: curato nei dettagli per garantire un’esperienza d’ascolto immersiva e avvolgente (il sound System è davvero accurato), con una selezione musicale che spazia dalle playlist curate da residenti e ospiti, ai vinili della casa, alle performance live dj set. E poi c’è la mixology, altra anima del bar. Questa si ispira alla tradizione dell’America bar, senza trasformazioni estreme dei distillati, privilegiando ricerca e combinazione tra note e sapori. La proposta si basa su drink senza tempo alternativi e creativi, senza la pretesa di essere sperimentali. Ma una pretesa c’è: riscoprire i grandi classici forse dimenticati come il Rosita e il Mezcal Penicillin, con qualche slancio reinterpretativo per esaltarne gli ingredienti. Grazie alla partnership con Sidewalk Kitchens, puoi consumare all’interno del locale anche anche le proposte delle cucine limitrofe.
Via Bonsevin de la Riva 3, Milano; Tel: 3338071528

In zona Navigli


Un intimo rifugio milanese, dove a prendere vita sono le connessioni umane e la magica essenza della musica autentica, quella dei vinili, che oggi tornano a piacerci tanto, e delle esibizioni live. Futura è un listening bar dove confluiscono mondi diversi, quello della street art, della letteratura, del design e musicale. Questo locale, come spazio di espressione artistica, dà voce agli artisti emergenti nel panorama musicale nazionale ed europeo. Sono gli artisti a connettersi con il pubblico, all’interno di un ambiente inclusivo e creativo, stimolante per chi lo vive, da una parte o dall’altra. Anche il cocktail bar segue questa filosofia: i drink sono preparati per armonizzarsi con i paesaggi sonori che riempiono il bar. Futura mette a disposizione la sua collezione di vinili, da sfogliare e acquistare.
Viale Gorizia 12, Milano; Tel: 3394643391

In zona Chinatown


Tra le vie di un quartiere frequentato proprio da tutti, House of Ronin è una moderna finestra su mondo giapponese, a cui si ispira la filosofia del suo listening bar unico, dalle vibrazioni orientali. Punto di incontro tra oriente e occidente, nel locale si uniscono anche futuro e passato, continuamente mescolati tra food e spirits, musica, desing e arte. House of Ronin si erge su quattro livelli, autentici e multiformi, tutti diversi ma uniti nell’essenza. Il piano terra ospita il listening bar e l’Izakaya (una moderna osteria) caratterizzati da musica d’eccezione (qui si alternano diversi artisti per curare sessioni di ascolto le corner dotato di impianto hi-fi), dove scoprire le piccole bontà culinarie della cultura giapponese e le proposte alcoliche di questa tradizione. Si prosegue al primo piano con il Robatayaki Restaurant di recente apertura e poi al secondo, dove trovi le sale private per il karaoke e l’Omakase Sushiyaki, una boutique dinner experience necessariamente intima, da massimo otto coperti. E al terzo piano? Un Members Club d’eccezione. Questo palazzo è tutto da scoprire, per coltivare nuove esperienze e incontri inediti.
Via Vittorio Alfieri 17, Milano; Tel: 0289367101

In copertina: Gesto. 

  • SERATE CON COLONNA SONORA
  • BERE BENE
  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×