Terrazze, giardini, dehors lungo il Tevere: i posti per vivere l'estate romana

Pubblicato il 24 giugno 2022

Terrazze, giardini, dehors lungo il Tevere: i posti per vivere l'estate romana

E’ esplosa l’estate e il caldo cittadino si fa sentire inevitabilmente, per fortuna che Roma pullula di locali dove mangiare, bere all’aperto e godersi anche un sano intrattenimento. Se c’è qualcosa che il lockdown anticovid ci ha insegnato, è a godere degli spazi aperti, del cielo stellato e dei divertimenti nel verde. Ma chi ha voglia di mettersi nel traffico per raggiungere il mare o i Castelli quando poi frescura e relax li trovi pure sotto casa?! E così se sei ancora inchiodato alla scrivania in città e sogni ogni giorno le tue meritate vacanze, consolati! Perché tra parchi, aperitivi sui prati, picnic, cene e pranzi agresti in piena città, potresti persino non rimpiangere troppo il mare o la montagna. Basta sapere dove andare... ecco allora una selezione di 8 locali estivi da non mancare per sentirti in vacanza pur restando nella Capitale

Birra ed eventi in grande stile sul lungotevere


L’estate non sarebbe la stessa se non potessimo rinfrescarci con un bel sorso di birra gelata. Nulla di nuovo sotto il sole è vero, ma ora anche a Roma questo semplice gesto si può fare in grande stile e godendo di eventi “top class” dove? Ma nella neonata House of Peroni Nastro Azzurro nostrana, è il nuovo temporary bar del brand brassicolo nato a Roma lo scorso maggio. Il format è una brand experience già ben collaudata: infatti da Londra a Dubai le “House of Peroni Nastro Azzurro” hanno già portato in alto il connubio “birra in style e divertimento all’italiana” in tutto il mondo. Inaugurato con un grande party Il bar brassicolo più cool della Capitale ha preso vita a bordo piscina, nei lussuosi giardini di Palazzo Dama. Per tutta l’estate qui trovi tanta birra alla spina e una carta cocktail prestigiosa firmata da un mixologist di chiara fama come Simone Caporale, che ha creato anche tre cocktail infusions a base di birra ad hoc: PNA Spritzettino; PNA Negroni, PNA Passione. E se ti viene fame puoi deliziarti con le proposte d’ispirazione mediterranea dello chef del Ristorante Pacifico. Ma il nuovo spazio Peroni Nastro Azzurro non è solo food&drink: da maggio a ottobre puoi venire qui tutti i giorni della settimana per divertirti con incontri e serate super con tantissimi special guest e performer, tra cui l’attore Marco Rossetti (Docs) e l’attore e produttore italo-americano Jacopo Rampini (Law & Order, FBI, Halston), il cantante Gemello, il Dj Pascal Moscheni e i già citati Simone Caporale e Gino Sorbillo, per portare in vita la filosofia “Vivi ogni momento” di Peroni Nastro Azzurro.
Lungotevere Arnaldo da Brescia, 2 Roma. Tel. 063207042

La masseria hipster del Pigneto


Se tutto l’anno non vedi l’ora per andartene in Salento ecco un posto dove, senza lasciare Roma, puoi rivivere tutto il fascino di una masseria della campagna pugliese. Sulla Prenestina, nella storica villa Lauricella, connotata dalla sua bella architettura neoclassica e da un vasto parco, oggi ha sede di uno dei progetti più originali dell’estate 2022: Borgo Pigneto, uno spazio multifunzionale nella zona est di Roma, nato dal recupero di una villa del xv secolo  dopo anni di abbandono. Articolata su due piani la villa è un’oasi verde in città con persino un orto urbano, e propone diversi stili, servizi ed esperienze che saranno fruibili anche oltre l'estate. Ogni vero romantico amerà venirci per fare un picnic al fresco: è facile e divertente coi loro cestini da pic nic ricolmi di selezioni di salumi e formaggi, prodotti da forno, composte di frutta e vegetali, birra, vino sfuso, e drink senza alcool o soft e persino un bel plaid per sedersi sull’ erba. Se vuoi sederti c’è il chiosco, un edificio circolare in acciaio e legno. Qui il servizio è più formale rispetto alla zona picnic. L’offerta food, è più vasta e i cocktail sono highball dissetanti. Immersi nel giardino puoi mangiare anche sui trabucchi, palafitte in legno sotto gli alberi perfette per feste private, cene in comitiva e piccole cerimonie. Più in là vi è la Locanda, una sorta di “trattoria” con tavoli all’ aperto e al chiuso che ti aspetta per gustare taglieri, fritti, paste ripiene, gnocchi, ragù di selvaggina, carni in pezzature intere e verdure a km0 provenienti da fattorie laziali, pescato del giorno, crostate e torte. Convivialità, stagionalità, cucina circolare e km 0, qui sono le parole d’ ordine. Da bere vino, birra e cocktail italiani. All’ interno della villa al primo piano c’è il Salotto retrò, perfetto per rilassarti sorseggiando cocktail a base botanica tutti fatti in casa, anche i distillati. Tutti i giorni musica live folk e balli, artisti e performer. La ciliegina? Parcheggi per mezzi non inquinanti, parcheggio convenzionato e un servizio di navetta a prova di stress da traffico e mancanza di posteggio.
Via Prenestina 216, Roma. Tel. 0687811782

Pizza, divertimento, arte e musica sull’Appia


La pizza romana dellElementare, gli eventi culturali, musicali e gli spettacoli di qualità. Ricetta che vince non si cambia. E quello che deve aver pensato Mirko Rizzo patron di questo progetto, e ha ragione. Tornare al suo Parco Appio è sempre un piacere, una vera festa che si rinnova ogni anno: nel verde al fresco, tra mobili vintage, cucina schietta, birra, palco e tanta allegria. Punto di forza è l’offerta gastronomica del Parco Appio fatta per accontentare veramente tutti: lievitati e torte da forno al Chiosco del Parco ti fanno iniziare bene la giornata se vuoi fare colazione all’ aria aperta o lavorare in smart working, mentre a pranzo a te ci pensa la chef veg frendly Antonella Giuffrè che memore della sua Sicilia cucina piatti freddi d’ ispirazione mediterranea. L’aperitivo qui è irrinunciabile: salumi, formaggi, stuzzichini di tutti generi e burgers da leccarsi i baffi. Dal chiosco bar/caffetteria puoi prendere centrifughe, vini naturali e birre artigianali by Natural Born Drinkers, che firma anche un’intrigante proposta mixology fino al dopocena.  E tutta l’offerta del Chiosco puoi consumarla sul posto o take away. E se ti manca il sapore del mare al Parco appio da quest’anno c’è una bella novità: il chiosco di Senza Spine, in collaborazione con Fabio Di Vilio, chef de La Scialuppa da Salvatore (Fregene), che porta qui la sua cucina di pesce in chiave street food.Aperto ogni giorno dalle 9.00 del mattino alle 2.00 di notte, il Parco Appio si caratterizza anche per i suoi fantastici eventi come la consueta serata karaoke, quella in collaborazione con ‘Comemammamhafatto’, o Stand Appio, la serata tutta da ridere della stand up comedy.
Via dell’Almone 105, Roma. Tel. 0678393634

Ruralità Urbana a Torre spaccata

 


Che bell’ aria di campagna si respira al Borgo della Mistica: con i campi tutt’intorno e l’odore di erba tagliata. Invita veramente al relax. E’ un posto che non ti aspetti, perché proprio a due passi dal Gra c’è questo gruppo ameno di casolari, finemente ristrutturati affacciati su una bella bio piscina, aperta fino al tramonto a tutti. Qui sorgono un ristorante con un bel cocktail bar, e un centro congressi che ospiterà due sale meeting (40 e 10 posti) e una sala plenaria da 200 posti. I casolari della Famiglia Federici si notano subito perchè conservano il bel rosso casa cantoniera dell’azienda agricola precedente, che si sposa perfettamente col paesaggio pastorale circostante. Qui si viene per staccare dalla frenesia dell’Urbe, farsi una nuotata e mangiare l’ottima cucina della bravissima Ornella de Felice (ex Coromandel). A pranzo, a cena o all’aperitivo si viene ammaliati così da una cucina genuina, concreta, biologica e sostenibile, che racconta e valorizza il territorio della Tenuta, sulla quale insistono diverse realtà agricole, incluso un impianto di vinificazione. Per esempio i formaggi e la ricotta sono del pastore che vive lì, le uova bio di Arianna Vulpiani, e le verdure della Coop. sociale Capodarco. Da mangiare piatti semplici, molto vegetali e ricchi di sapore, squisiti nella loro immediatezza. Il segreto è la capacità di esaltare le materie prime rispettandole, e nel solco della tradizione romana, dare un tocco personale e ricercato.  Da mangiare assolutamente l’Uovo a 65° con Vignarola, la Crocchetta di Bollito alla Picchiapò, i Fritti (Fiori di zucca, Baccalà fritto, Mozzarella in carrozza con la ‘nduja) o la stuzzicante Pizza romana curata da Pizzeria Frumento. Belle e numerose, le proposte vegane come il buonissimo carpaccio di barbabietola marinato all’aceto di lamponi, melone bianco, formaggio fresco di mandorle, chips di cavolo nero. Ottimi anche i primi come i Ravioli ripieni di cacio e pepe con asparagi, speck di anatra, crema di pecorino e maggiorana. Carne di qualità al centro per i secondi, ma per me sono memorabili i dolci fatti in casa, per finire in gloria. I miei favoriti? La torta al cioccolato e caramello salato, ma pure Il maritozzo con la crema di ricotta e le visciole non scherza. Carta dei vini focalizzata sui naturali e birre per innaffiare il tutto.
Viale Marisa Bellisario 300, Roma. Tel. 0669398505

Il Beer Garden all’ombra dell’acquedotto


L’accoppiata birra e pizza in giardino è sempre vincente al Ninkasi kraft beer, che serve anche tanti deliziosi piatti di cucina romana, hamburger e carne di qualità ma soprattutto ha un menù di birre artigianali a rotazione da far girare la testa. Grande e accogliente pub ristorante da 300 coperti tra San Giovanni e Il Pigneto, in estate punta tutto sul suo verdissimo cortile all'ombra dell' acquedotto, una vera calamita per i beerlovers, che lo scelgono certi di trascorrere una bella serata in compagnia. L'offerta brassicola comprende 30 birre italiane ed estere alla spina e delle oltre 100 etichette in bottiglia in menù. Infine c’è la loro Lambiquerie, affacciata sul giardino (riscaldato d'inverno), con 6 vie dedicate a Lambic e Sour, che è un vero fiore all’occhiello. Oltre a bere bene qui puoi pure appagare lo stomaco con una bella pizza fumante cotta al forno a legna, o far aperitivo con i loro magici fritti scegliendo tra olive ascolane, patatine fritte, anelli di cipolla o chicken strips bbq e al miele. Oltre ai già nominati burgers, ci sono, poi, i tipici piatti della tradizione mitteleuropea (wusterl, salsicce, stinco di maiale, ribs... ). Buoni anche i dolci fatti in casa. Ma il beer garden aperto a pranzo e a cena è sempre una buona idea: nel dopocena l’offerta di distillati e liquori con circa 600 referenze tra cui scegliere soddisferà i più esigenti. Ogni sera tanta musica live, eventi brassicoli o dj set per divertirsi alla grande. Infine tra una birra e l’altra puoi sfidare i tuoi amici a freccette sfruttando una delle cinque postazioni da competizione disponibili.
Via Acireale, 22, Roma. Tel. 0695947356 

La terrazza di Roma Nord


Il salotto delle Alchimie, ristorante con cocktail bar e champagneria un pò nascosto, all’ultimo piano del Centro Euclide, ha finalmente aperto la sua elegante terrazza arredata con mobili vintage e rigogliose piante tropicali. Qui tra musica, champagne, deliziosi piatti gourmet e mixology di classe si sta vermente bene. Aperto tutti i giorni dall'aperitivo fino al dopocena con dj set, ha tra i suoi punti di forza una validissima cucina. Il nuovo menù estivo del bravo chef TV Gabriele Cordaro, che vanta anche esperienze al fianco di chef stellati come Bottura, Terrinoni, Beck e Bowerman è tutto da provare. Lo chef propone una serie di piatti interessantissimi in cui rivisita abilmente in chiave gourmet la tradizione, e la proposta in questa stagione si concentra maggiormente sul pesce. Da bere una pregiata selezione di vini ed una drink list speciale che include anche champagne cocktail e drink che trovi solo come lo spritz con liquore di bergamotto e ginger beer. Per una full immersion nella suggestiva atmosfera alchemica del locale ti suggerisco anche il loro Bar de Venoge affacciato sulla terrazza: punto di degustazione di una delle Maison de Champagne più prestigiose. Aldilà degli champagne c’è una ricca e completa selezione di spumanti da accompagnare con freschissime tartare, affettati e formaggi, per un aperitivo top a prezzi contenuti.
Via Flaminia Nuova, 834, Roma. Tel. 3474847344

Cinema e food made in Sud sul Tevere


Che ne dici poi di un bel cinema all’aperto per viaggiare almeno con la fantasia ?!Emozionarsi davanti al fascino di un bel film sotto le stelle è uno dei piaceri irrinunciabili dell’estate in città. Ma tante emozioni fanno venire appetito e allora dal 21 giugno fino al 3 settembre 2022 ci pensa Queen Makeda, che lascia l’aventino per sbarcare sull’Isola Tiberina per ristorare tutti nel corso della rassegna cinematografica “ Isola del Cinema”, con la sua proposta a tema “Benvenuti al Sud”. Tra le diverse realtà ristorative presenti alla kermesse il Queen Makeda si distingue per la sua offerta che celebra il sud enogastronomico. Sin dagli antipasti è come fare un viaggio dalla Puglia alla Sicilia, passando per la Calabria: Tris di Friselle, Alici panate e panelle servite con composta di cipolla di Tropea e stracciatella di Andria. Tra i primi altre eccellenze made in sud: Fileja fatta in casa con guanciale di maialino nero di Calabria, passata di pomodoro estivo, ’nduja e caciocavallo silano grattugiato; Paccheri alla Norma; Gnocchetti fatti in casa con farina di Iermano, pesce spada marinato, pomodorini datterino arrostiti serviti su crema di melanzane. E per secondo puoi gustarti altre bandiere del Mezzogiorno gastronomico: Bombette pugliesi, la Tagliata di maialino nero di Calabria, l’Involtino di pesce spada servito con caponata siciliana. Da bere una selezione di birre alla spina, di cocktail e di vino, con la collaborazione di Roma Distribuzione. per accogliere gli ospiti in uscita dalla “sala” sotto le stelle dell’Isola del Cinema. Nel fine settimana, se fai tardi al cinema e resti con un buco nello stomaco niente paura: da Queen Makeda on the River riscopri la tradizione degli Spaghetti a Mezzanotte fatti apposta per placare la fame di cinefili tiratardi, con ricette easy come puttanesca, aglio-olio-peperoncino e altre in continua variazione secondo l’estro dello chef.
Piazza S. Bartolomeo All'Isola, Roma. Tel. 065759608

Il salotto "green" di Montemario


Nelle suggestive serre della storica Villa Blumensthil a Monte Mario sorge da qualche anno le Serre by Vivi. Un angolo di quiete e buon gusto immerso nel verde, dove ritrovarsi dalla colazione-brunch alla cena passando per l’ora del the. Questo salotto-giardino incantato continua ad incantarmi. Tra vetro, piante esotiche, sedie africane, lanterne e cuscini di seta variopinta è stato una delle rivelazioni degli ultimi anni: rifugio prediletto di vegetariani e amanti del biologico, tana preferita di amiche in cerca di posticini trendy per sparlare. La cucina è ancora quella che ne ha decretato il successo insieme alle atmosfere raffinate ma rilassate di ogni suo angolo: a cena piatti mediterranei con ricette che strizzano però l’occhio al mondo sempre connotate da una grande attenzione al biologico e alle proposte veg. In carta insalate, uova bio, carni plant-based, spezie e suggestioni internazionali. E a merenda té, con tisane e infusi con gli scones o una fetta di torta come in Uk per sentirti come una vera nobildonna inglese. Cocktails, mocktails, vini bio e birre artigianali per chiaccherare con un buon bicchiere o accompagnare le proposte della cucina.
Via Decio Filipponi 1, Roma. Tel. 0683986929

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Valentina Franci

Giornalista freelance, romana e sommellier Fis, scrivo da anni su varie testate enogastronomiche online, tra cui Mangia&Bevi. Ho iniziato occupandomi di cultura, spettacoli, viaggi. Folgorata dalla cucina gourmet, sono un'edonista che esplora il mondo in punta di forchetta e ve lo racconta.

×