In questa panineria del Pigneto la regina è la mitica ciriola romana imbottita di ogni ben di Dio

Pubblicato il 18 novembre 2021

In questa panineria del Pigneto la regina è la mitica ciriola romana imbottita di ogni ben di Dio

Oltre cento combinazioni per tutti i gusti e tutti i palati, con ingredienti rigorosamente tutti made in Lazio. La pausa pranzo a Roma non è mai stata così golosa

Chi dice che il pane a Roma non abbia una tradizione importante alle spalle sbaglia di grosso, perché Roma, soprattutto la Roma popolare, può vantare il panino per eccellenza: la ciriola. Le nostre nonne in altri tempi non avevano molta scelta e la ciriola non mancava mai nelle tavole della Roma operaia, ma anche nelle bisacce dei lavoratori, il cui pranzo il più delle volte era costituito da una ciriola ripiena di cicoria. Questo pane, dalla forma allungata, e dalla consistenza importante della sua mollica, oggi è un po’ passato di moda, ma c’è chi nella ristorazione ha voluto rivalorizzarlo, perché si tratta sempre e comunque di un elemento fondamentale della tradizione gastronomica romana. Nel cuore del Pigneto, in via Pausania, Dar Ciriola sforna ogni giorno centinaia di ciriole ripiene. In quella che è senza dubbio la prima "cirioleria" al mondo sono più di 100 le tipologie presenti in menu, divise per ingredienti principali: salumi, formaggi, ripieni cotti, verdure e combo. Quasi tutti gli ingredienti utilizzati sono di provenienza laziale o della campagna romana, con una selezione che la titolare, Nonna Franca, esegue quotidianamente insieme al suo staff. Il risultato? Uno street food diverso, che parte dalla vera tradizione locale, dove la qualità e la fantasia sono le grandi colonne portanti. Venire a pranzo Dar Ciriola è divertimento puro e chi ama i panini imbottiti non può non venire a provarlo. Io, che ormai li ho assaggiati praticamente tutti, ti consiglio di cominciare da questi cinque, i miei preferiti in assoluto. Poi mi dirai.

 La ciriola con la porchetta


Si comincia subito con un grande cavallo di battaglia del locale, Er Ciucchetta. Una ciriola ripiena a base di porchetta di Ariccia dop, arricchita però con pancetta croccante, pecorino a scaglie e pomodorini secchi. Una sinfonia di gusti pazzesca.

La ciriola con le polpette (al sugo)


Altro grande classico da addentare Dar Ciriola è la mitica Poldo, la ciriola ripiena di polpettine al sugo, preparate ogni giorno con la ricetta segreta di Nonna Franca. Il pane viene prima spennellato e imbevuto di sugo per dare quel tocco di laidità in più che non guasta mai.

La ciriola con i carciofi alla romana


Comincia adesso la stagione dei carciofi a Roma e Nonna Franca non poteva non omaggiarla con una ciriola fuori menu speciale tutta dedicata a questa verdura straordinaria. La Chimera è un “mostro” di sapori e di romanità dal cuore dolce: pancetta croccante, carciofo alla romana e abbondante pecorino a scaglie. Buon appetito.

La ciriola col prosciutto


Altra versione spettacolare delle oltre 100 ciriole presenti in carta è la Losco. Un trionfo di suinità con il prosciutto crudo dei Castelli messo dopo un passaggio al forno, la scamorzina sciolta, la zucca grigliata al forno, scaglie di Grana e basilico che dona al panino un tono di freschezza incredibile.

La ciriola vegetariana


Non potevano mancare in menu parecchie versioni vegetariane, perché tutti possono godere di una grande tradizione culinaria, quella romana, che comprende tante ricette senza l’utilizzo della carne o dei salumi. Per esempio la bella e colorata Er Fiore, con fiordilatte e alici squagliate al forno, fiori di zucca freschi e una spennellata della crema di olive della casa. Come questa anche tutte le altre ciriole vengono, poi, condite con olio Evo biologico di provenienza locale.
I panini di Dar Ciriola vengono rigorosamente preparati espressi al momento nella grande e luminosa cucina a vista del locale e possono essere consumati in loco oppure comodamente ordinati da casa direttamente al locale con le applicazioni di delivery Glovo e Just Eat.

Dar Ciriola, Via Del Pigneto, 144 Roma – Tel. 0621702636

Foto gentilmente fornite da Dar Ciriola

  • MANGIARE CON LE MANI

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×