Gli aperitivi luxury a Milano da concedersi ogni tanto: ostriche pregiate, rooftop glamour, cocktail d’autore

Pubblicato il 7 settembre 2025

Gli aperitivi luxury a Milano da concedersi ogni tanto: ostriche pregiate, rooftop glamour, cocktail d’autore

Milano offre un’esperienza di aperitivo che supera i confini di ciò a cui si è tendenzialmente abituati. Per chi è in cerca di atmosfere raffinate, sapori ricercati, bottiglie di pregio e drink di altissima qualità, la città propone una selezione accurata di locali in cui l’aperitivo diventa una piccola esperienza gourmet. In questo panorama di eccellenza si inserisce Oysteroom, nuovo micro-bar dedicato all’ostrica e nato dalla sinergia con il celebre Radetzky, ma non è solo: ti guiderò attraverso destinazioni esclusive come Remedy, Ceresio 7, Bulgari Hotel, Emporio Armani Caffè, Camparino in Galleria, Vik Pellico 8 Lounge Bar e Portrait Milano, tutte accomunate da eleganza, qualità e un approccio unico all’hospitality, dove il fulcro dell’offerta è fare stare bene i propri ospiti.

Ma cosa rende un aperitivo luxury a Milano?

Materia prima eccellente – Crudo di mare, ostriche pregiate, tartare, selezione di vini e bollicine sono al centro di esperienze gastronomiche raffinate. Nel caso di Oysteroom, protagoniste indiscusse sono le ostriche selezionate da chef e produttori di nicchia.
Mixology e creatività – Cocktail signature, infusioni artigianali, miscele inedite o rivisitate: il valore aggiunto di un aperitivo speciale è nella bevanda stessa. Luoghi come Ceresio 7 e Bulgari puntano su esperienze beverage su misura.
Ambientazione di design – Che siano rooftop, micro bar intimi, corti storiche o lounge hotel, ogni spazio è curato nei dettagli. Architetture, luci e arredamenti raccontano una storia e creano un’atmosfera unica.
Servizio attento e raffinato – Spesso la differenza la fa l’accoglienza, la competenza dei bartender, la presenza di sommelier. Un servizio impeccabile culmina in un’esperienza memorabile.
Location – In centro, sui tetti, in quartieri distinti, ogni locale punta su un’identità riconoscibile. Oysteroom con la sua connessione al Radetzky, Ceresio 7 con vista skyline, Bulgari e Portrait con eleganza hotel: luoghi che raccontano qualcosa di più.Ma ecco gli indirizzi da non perdere:

Remedy (Porta Venezia) —Wine Bar in ambiente sofisticato



In zona Porta Venezia, Remedy è il nuovo indirizzo di riferimento per chi ama bere bene e in purezza. Fondato da tre amici collezionisti, il locale vanta una selezione impressionante: 18.000 bottiglie di vino e 2.000 etichette di distillati, da degustare rigorosamente senza mixer. L’atmosfera è calda e raffinata, con dettagli da club inglese – tra boiserie, velluti e una Cigar Room riservata – e una sala privata in stile speakeasy perfetta per momenti esclusivi. In accompagnamento, taglieri, ostriche, crudi di mare e tartare. Un luogo per veri appassionati, dove ogni bottiglia ha una storia.

Ceresio 7 (Porta Nuova) — Glamour internazionale e skyline milanese



Simbolo del luxury rooftop meneghino, Ceresio 7 si affaccia sullo skyline di Milano con le sue iconiche piscine e il design firmato Dsquared2. Qui l’aperitivo diventa un’esperienza sospesa tra cielo e grattacieli. Il menu prevede bollicine e cocktail creativi, accompagnati da piccoli piatti gourmet che riflettono trend culinari internazionali.
Atmosfera cosmopolita, clientela selezionata e location scenografica lo rendono una meta irrinunciabile in estate per chi cerca glamour e panorama mozzafiato.

Bulgari Hotel Milano (Brera) — Un’oasi sofisticata tra cocktail e giardino privato

L’aperitivo del Bvlgari Bar è un rituale sofisticato che ogni giorno dalle 18.30 alle 21.00 attira ospiti internazionali e milanesi d’élite. Tra cocktail signature e creazioni stagionali dei barman, il tutto accompagnato da gourmet bites serviti direttamente dalla cucina, si respira un’atmosfera vibrante ma riservata. Il fiore all’occhiello è lo straordinario giardino all’italiana, progettato da Sophie Agata Ambroise, con eleganti terrazzamenti verdi e salotti open air perfetti per eventi privati o incontri rilassati nel cuore della città.

Radetzky Oysteroom (Corso Garibaldi) — Crudo, design e gin botanico



Nato dalla volontà di Radetzky di espandere l’offerta in una direzione gourmet, Oysteroom vuole portare a Milano un’esperienza tipica dei locali di New Orleans, incentrata sull’ostrica, ma con stile milanese. Il mercoledì, dalle 18 alle 21, si celebra “Happy Oyster”: per ogni ostrica acquistata, una in omaggio, della stessa tipologia.
E se si vuole mangiare qualcosa? La proposta spazia dalle ostriche crude alle preparazioni cotte o marinate, passando per lobster roll e sandwich di caviale, e punta sulle migliori selezioni di ostriche da Francia (Henri IV dalla Normandia), Irlanda (Le Gall Premium) e Italia (Speciale Palmaria). Un viaggio nella materia prima, valorizzata dalla selezione dei produttori e dalla cura della presentazione.
L’intento di Oysteroom è duplice: offrire un aperitivo sofisticato, ma anche permettere un’esperienza gourmet in forma di conviviali small table o in modalità “take away gourmet”, con piatti e prelibatezze da portare a casa. L’accoglienza, il servizio raffinatissimo e il concept lo rendono un indirizzo unico.

Camparino in Galleria (Galleria Vittorio Emanuele II) — Tradizione e bitter dalla vista Duomo



Storico caffè e tempio dell’aperitivo milanese, il Camparino riporta l’essenza storica dell’aperitivo cittadino. Situato proprio sotto la Galleria, con vista diretta sul Duomo, offre una drink-list ricca di bitter e cocktail classici. Un’esperienza che unisce la modernità ai valori della tradizione: servizio elegante, mise en place storica e atmosfera autentica.

Emporio Armani Caffè (Quadrilatero della Moda) — Aperitivo con stile

Raffinato, iconico e 100% milanese, l’Emporio Armani Caffè è un’esperienza lifestyle dove food e moda si fondono in perfetto stile Armani. L’aperitivo si gusta al piano terra, tra cocktail ispirati alle capitali della moda e deliziosi assaggi firmati dallo chef, con un dehors elegante per godersi l’atmosfera meneghina. La drink list gioca su basi internazionali e ingredienti ricercati, mentre il design degli interni – curato dagli architetti del brand – riflette l’essenza sobria e sofisticata della Maison. Un luogo d’elezione per chi cerca un momento glamour tra stile, gusto e creatività.

Vik Pellico 8 Lounge Bar (Via Pellico) — Cocktail ed arte in boutique hotel



All’interno del boutique hotel Vik Milano, il lounge bar Pellico 8 è un’esperienza multisensoriale. L’ambiente, ricco di opere contemporanee, luci calde e atmosfera accogliente, si presta a un aperitivo elegante e intimo. I cocktail, studiati fino al dettaglio, sono accompagnati da professionalità e cura per l’ospite. Ideale per una pausa raffinata, magari prima di un evento in centro o una serata alla Scala. Anche questo ha un affaccio privilegiato proprio sul salotto buono di Milano: Galleria Vittorio Emanuele II, da ammirare dall’alto.

Portrait Milano (Corso Venezia) — Il chiostro incantato nel cuore del glamour



Parte della prestigiosa Lungarno Collection, Portrait Milano offre un aperitivo esclusivo affacciato su un chiostro elegante. Bollicine, champagne e signature cocktail – accompagnati da stuzzichini raffinati – vengono serviti in un contesto artistico e raffinato, lontano dal rumore cittadino ma a un passo dalle vie del lusso meneghino.

Consigli per godersi al meglio l’aperitivo luxury

Prenotare sempre: localini piccoli e rooftop esigono prenotazione, soprattutto nei giorni clou con eventi.
Arrivare in orario: soprattutto per Happy Oyster e serate con eventi, l’esperienza si vive meglio all'inizio.
Lasciarsi consigliare: bartender, sommelier e addetti ai locali sanno guidare la scelta su ostriche, drink e abbinamenti.
Vestirsi con eleganza: il dresscode ideale spazia dal casual curato al formale raffinato, a seconda del locale scelto.

A Milano il gusto incontra l’eleganza e l’ospitalità diventa arte. In questo contesto l’aperitivo è parte del lifestyle, un momento di piacere consapevole, un rito quotidiano che riflette la ricerca del bello in ogni sua forma. Tra cortili nascosti, terrazze sospese sui tetti e salotti dal design impeccabile, l’offerta meneghina si distingue per qualità, attenzione al dettaglio e una forte identità. È un viaggio tra sapori, profumi e ambienti capaci di raccontare storie diverse ma accomunate dallo stesso desiderio di offrire esperienze memorabili. Che si scelga un micro-bar con ostriche d’eccellenza, un lounge raffinato ispirato al mondo della moda o un hotel iconico immerso nel verde, ciò che conta davvero è il modo in cui si viene accolti e la cura con cui ogni dettaglio viene pensato. Perché a Milano, anche un semplice aperitivo può trasformarsi in un piccolo lusso quotidiano, da vivere con stile.


In copertina: Lungarno Collection, Portrait Milano.

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Alessia Manoli

Giornalista enogastronomica con il cuore nel calice e la penna nel piatto. Assaggiatrice di vino e olio EVO, racconto sapori, storie e territori. Collaboro con testate di settore e, quando viaggio, traccio percorsi tra cantine, trattorie e ristoranti autentici, sempre alla ricerca del bello e del buono

IN QUESTO ARTICOLO
  • Radetzky

    Corso Giuseppe Garibaldi 105, Milano (MI)

POTREBBE INTERESSARTI:

​Grattacieli da like: il Burj Khalifa resta il re di Instagram, ma è New York la vera influencer

Quali torri fanno più gola agli smartphone: dal classico Empire all’astro nascente One Vanderbilt.

LEGGI.
×