Gli aperitivi più fichi di San Lorenzo

Pubblicato il 1 ottobre 2023

Gli aperitivi più fichi di San Lorenzo

Per chi non lo sapesse, il quartiere di San Lorenzo, situato in pieno centro, tra il Duomo e la Fortezza da Basso, è uno dei più caratteristici e tipici della città, che trasuda storia e cultura in ogni suo angolo. Un rione che gode tra l’altro della vicinanza con l’omonima piazza, con la Basilica, ma soprattutto con il famoso mercato di San Lorenzo, meglio conosciuto come Mercato Centrale.
Ma se stai leggendo questo articolo non è l’arte né la storia del quartiere che al momento ti interessano, bensì qualche dritta su dove si può assaporare la vera arte dell’aperitivo italiano proposta dai locali della zona.
Per orientarti tra la miriade di locali che affollano il quartiere in questo articolo una mini - guida ai migliori aperitivi da fare a San Lorenzo.

L’aperitivo con pinsa homemade e birra artigianale


Iniziamo il nostro tour aperitivi nel cuore del quartiere San Lorenzo fermandoci in un locale dove sentirsi a casa, Fermento Food & Beer, un pub che si racconta attraverso il feeling dello staff, i "racconti" sulle tovagliette a muro, la significativa beer list con referenze artigianali di assoluta qualità e spine che ruotano di continuo, i ricercati spirit, le deliziose pinse farcite, i crostoni e gli hamburger.
L’atmosfera è easy – quella di cui si ha bisogno al termine di una giornata impegnativa – e ci si può accomodare o nel dehor per ammirare il sole che cala, le luci delle strade e dei locali che si accendono e si fondono con il tramonto, oppure negli accoglienti spazi interni, salotto conviviale dove rilassarsi in ottima compagnia. Ad avere un ruolo di spicco, ovviamente, la birra, ma si può optare anche per uno dei drink che fanno capolino dalla cocktail list. Per quanto riguarda la sezione food, invece, all’orario aperitivo sono gettonatissime le pinse fatte in casa e super farcite, i crostoni da condividere e la sezione dedicata ai fritti.
Non mancano proposte veg e senza glutine.
P.s. Da poco in zona Santa Croce, dopo l’arco di San Pierino, ha aperto un secondo locale “Fermento”, più incentrato sull’aperitivo con rivisitazioni e twist di cocktail classici che risponde al nome "Drink & More".
Via Del Canto Dei Nelli 38 R, Firenze – Tel. 0550138064

L’aperitivo con street food di pesce per viaggiare nel gusto del Salento


Se chiudi gli occhi ti sembra di sentire il rumore delle onde del mare che si infrangono sugli scogli di Tricase porto mentre gusti una delle prelibatezze che Fratelli di Mare propongono all’orario aperitivo (e non solo). Del resto è da quel piccolo paesino del sud Salento che la famiglia Coppola, in origine di pescatori, ha avviato la prima attività ristorativa,la rinomata Taverna del Porto.
E così anche l’adorabile chioschetto, situato nel cuore di piazza di Madonna degli Aldobrandini, a due passi dalle Cappelle Medicee, racconta a chi passa da Firenze non soltanto la tradizione salentina, ma i profumi e i sapori dell’intero Mediterraneo, proponendo uno street food di pesce ineguagliabile.
Non a caso di recente è stato premiato da Gambero Rosso come campione regionale della Toscana nella Guida Street Food 2023.
Ad andare a ruba, soprattutto in orario aperitivo, i panini col polpo e col calamaro fritto, le polpette di polpo e peperone, il baccalà con le sgagliozze (polenta fritta) e l'irresistibile fritto senza spine “per i vagabondi”, studiato ad hoc per uno chiosco di street food, nel quale a completare il festival di gamberi, calamari e totani c'è la cipolla tagliata finissima.
Se a questo ci accosti un calice di rosato salentino raggiungi l’estasi in men che non si dica.
Piazza Di Madonna Degli Aldobrandini, Firenze - Tel. 3384516318

L’aperitivo dove bere bene, arte, musica e giovialità si mixano alla perfezione


Altro aperitivo, altra tipologia di locale e location. Ci dirigiamo sotto le logge di San Lorenzo, dove troviamo PanicAle, un tempio del bere bene e di qualità: la drink list pare un’enciclopedia e chiunque si perderebbe nei suoi meandri se non venisse poi rapito e conquistato dalle alchimie create da Michel Granpasso Orlando, vero e proprio guru della mixology che ha firmato la ricetta di tantissimi e originali signature inarrivabili tra cui quello presentato all’ultima Florence Cocktail Week, il Relaxatini,un Martini Cocktail che esalta il distillato tipico italiano: la grappa. Un drink nel quale si ritrova l’eleganza e l’educata raffinatezza della Grappa Extrafina con il suo blend selezionato, i cui profumi si sposano con il carattere dalla complessa dolcezza amara del Bitter Chinato, le cui note erbacee vengono esaltate dall’infuso di CBD.
Il tutto servito con una golosa gelatina di Acqua di Cedro, bergamotto, basilico e CBD.
Al buon bere si affianca l’arte (nella sala marrone del locale, infatti, periodicamente si susseguono esposizioni artistiche, e la musica, con l’esibizione di live band di altissimo livello.
Via Panicale 7/r, Firenze – Tel. 3393005262

L’aperitivo in enoteca con vini selezionati


Gli amanti dei vini possono gioire sapendo che al primo piano del Mercato Centrale c’è l’enoteca di Sandro Soltani del caffè Sant’Ambrogio, che ha fatto del nettare di Bacco la propria passione. Del resto il vino in Toscana è una cosa seria e per usare parole sue – che condividiamo appieno – ha tanto da raccontare, molto più di un cocktail.
“Ogni rosso, bianco, rosato ha un suo carattere e una sua personalità, ogni annata ha caratteristiche diverse che si svelano a chi sa ascoltare. Con il vino si parla di emozioni e di un rapporto personale, da condividere come si fa con le cose belle e buone”.
Andare da lui a fare aperitivo significa dunque poter contare su una carta variegata, ricca di vini toscani, italiani e internazionali, magari da abbinare con piccole tapas che ne esaltano gusti e profumi.
Significa prepararsi a compiere un viaggio nel vino che parte da Firenze e dal Mercato Centrale e si muove tra i sapori, i profumi e le tradizioni dell’Italia, dell’Europa e del mondo.
Piazza del Mercato Centrale - Via dell’Ariento - Firenze – Tel. 0552399798

L’aperitivo circondati da fiori


Particolare e super stiloso l’aperitivo a La Ménagère, un locale unico che racchiude in sé diverse anime: quella del ristorante, della caffetteria, del negozio di fiori e del concept store. L’aperitivo qui è un’esperienza eclettica, con un’ampia selezione di stuzzichini, veri e propri finger food, cocktail miscelati a regola d’arte e un’interessante selezione di vini.
E poi l’atmosfera è veramente impagabile: chic e artistica, perfetta per gli amanti del design.
via de' Ginori, 8/R – Firenze – Tel. 0550750600

L’aperitivo con crostoni, panini e vini naturali


Un altro aperitivo da non perdere se ti trovi in zona è quello proposto alla Casa del Vino, un altro di quei posti che piacciono a noi: di sostanza e senza fronzoli, dove sentirsi a casa e apprezzare al meglio la genuinità di quanto viene portato in tavola. E la parola genuinità non è stata messa lì a caso. Protagonisti degli aperitivi, infatti, sono ottimi vini naturali, accompagnati da crostini, crostoni, panini, taglieri misti e alcuni cavalli di battaglia che ti svelo subito.
Tra i must della casa i crostini con burro e acciughe; pensa che si può scegliere tra ben tre tipologie di acciughe: generiche, del Mediterraneo o del Mar Cantabrico. Tipica e molto buona anche l’insalata di trippa alla fiorentina, quella di frattaglie, l’assaggio di antipasto toscano che include salumi, sott’oli e formaggi, così come il delizioso prosciutto crudo toscano tagliato al coltello.
Via dell'ariento, 16r, Firenze – Tel. 3470650843

Immagine di copertina tratta dalla pagina fb de La Ménagère - Firenze
Immagini interne tratte dalle pagine social dei rispettivi locali
 

  • APERITIVI MEMORABILI
  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×