3 posti di Lecce da provare se adori le bombette

Pubblicato il 2 febbraio 2016

3 posti di Lecce da provare se adori le bombette

A qualcuno piacciono tradizionali, io invece voglio provare ogni volta gusti diversi. Quando vai in una braceria, il piatto più gettonato ormai sono le bombette. E pensare che fino a qualche anno fa non le avevo mai sentite nominare, mentre adesso mi sembra di non poterne più fare a meno! Non sono tipicamente salentine, perchè pare siano nate nel nord della Puglia, ma noi non ci creiamo problemi: davanti a delizie come queste tutto il mondo è paese. Modestie a parte, quelle che cucino io farebbero invidia anche a un vegetariano, ma ecco 3 locali di Lecce dove puoi trovare delle buone bombette.

A pochi passi dal Coni di Lecce


Con salsiccia di Norcia, con nduja piccante, al prosciutto cotto, con panatura al prezzemolo e ripiene di pesto e grana, con mozzarella e speck o ancora con gorgonzola e semi di papavero. Insomma, non si può dire certo che manchi di fantasia il Mooh, braceria e pizzeria a due passi dal Coni che propone una sempre crescente varietà di bombette. Se mi offri una cena a base di queste delizie di carne ripiena, sarei disposta a fare anche un'ora di corsa per meritarmele fino all'ultimo grammo!

Tra porta Napoli e Santa Croce


E passiamo dall'educazione fisica ai calcoli matematici con l'assoluta precisione e la professionalità che contraddistinguono La locanda del Ragioniere. Tra le diverse tipologie di bombette, sono degne di nota quelle con speck, al prosciutto, con salsiccia piccante, con mortadella, con rucola e grana ma più di tutte - siccome da buona forchetta mi butto sempre sulle pietanze più dietetiche - quelle con la pancetta.

Poco distante dall'Obelisco


Per non parlare poi de La Locanda del Macellaio (via Adriatica e via Taranto - Lecce/​328 0003149), dove ci sono tantissime varianti. Funghi porcini, crudo e philadelphia, grana e noci, provola e speck, salame, scamorza affumicata, chi più ne ha più ne metta. Se hai invitati a casa e vuoi fare una bella figura ma non hai tempo di cucinare, puoi anche comprarle crude e arrostirle tu stesso... Però poi non dire che le hai fatte tu, non ti crede nessuno!

Foto di copertina: pagina Facebook Mooh 

Vuoi leggere altri articoli come questo o conoscere le proposte del Salento per la primavera? Iscriviti alla newsletter.

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE
  • CENA

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×