I posti di Roma che ti raccontano la vera cucina argentina a suon di empanadas e asado

Pubblicato il 21 novembre 2022

I posti di Roma che ti raccontano la vera cucina argentina a suon di empanadas e asado

Tanta carne al fuoco, ovviamente, ma non solo. Perché la cucina argentina è varia, ricca, piena di influenze europee – soprattutto italiane – ed è perfetta per condividere la tavola. Ecco i ristoranti di Roma dove trovare la vera Argentina

Se ti chiedessero oggi cosa sia per te la cucina argentina tradizionale, la prima cosa che ti verrebbe in mente sarebbero le mega grigliate di carne a non finire: bistecche, asado, filetti e controfiletti. E invece pochi sanno o possono immaginare che nella vera cucina argentina la carne – seppure conti tantissimo per tradizione e qualità – non è l’unica protagonista. Ad esempio ci sono le empanadas, dei fagottini di pasta all’olio ripieni di ogni ben di dio: formaggi, carni, verdure e molto altro, che gli argentini amano sopra ogni cosa e che per loro rappresentano il piatto nazionale, un po’ come per noi è la pizza. Tanta verdura, prodotti freschi, poche preparazioni, pochi intrugli. La cucina argentina è forse la più mediterranea di tutte le cucine del mondo extraeuropee e questo perché, sicuramente, le influenze dei paesi del sud del Vecchio Continente – Italia in primis – hanno permeato una tradizione gastronomica oggi veramente interessante. Così come ogni cucina mediterranea che si rispetti anche quella argentina si fonda su un principio filosofico ben saldo: la condivisione. A tavola si condivide tutto, non solo il cibo ed il vino, ma anche pensieri, gioie e tristezze, si condivide insomma il proprio tempo con gli altri. In una cena o in un pranzo in Argentina, così come da noi, il mangiare non è mai fine a se’ stesso, ma è piuttosto un modo di condividere un po’ del proprio tempo con chi si vuole. Ecco perché a noi romani la cucina argentina piace così tanto, ed ecco i migliori ristoranti argentini di Roma dove vivere al meglio questa esperienza.

Al Pigneto come a Buenos Aires

 Non è un caso che Ceibo Sapori al Pigneto sia diventato in meno di un anno uno dei locali di riferimento di questo storico quartiere popolare di Roma, sempre vivo e pieno di gente la sera, meta di appuntamenti e di ritrovi. Il perché sta nell’atmosfera di grandissima convivialità che qui si respira e che – a detta di un mio amico di origine argentina – è proprio la stessa delle taverne dei barrii di Buenos Aires. Tra le grandi specialità della casa, ovviamente, le empanadas, qui presenti in 14 gusti, dalle più tradizionali come la Tucumana (con carne tagliata al coltello, cipollotto e uovo sodo) alle ricette della casa, come la golosissima Ceibo (con formaggio Roquefort, funghi trifolati, pere e noci). Altra caratteristica unica è la cocina al disco, un vecchio metodo contadino di arrostire carni e verdure sulla piastra di un aratro recuperata. Le grandi novità da Ceibo sono che da oggi si possono provare tutti i piatti del menu anche in versione tapas, ossia in piccoli assaggi come è tradizione in Argentina, e poi ha aperto il nuovissimo banco al Mercato Centrale a Roma Termini dove è possibile assaggiare tutte le sue specialità.
Ceibo Sapori, Via Bartolomeo Perestrello, 35/37 Roma – 0688921036

Al Centro Storico per la carne e l’asado

Tra i primi ristoranti argentini aperti a Roma, sicuramente il più rinomato da sempre per la qualità della carne proposta. Baires oggi resta uno degli indirizzi più gettonati per gli appassionati di ciccia nella Capitale in generale. Il mio consiglio è quello di cominciare con un mix di antipasti dove si può assaggiare un po’ di tutto, dalle empanadas della casa, al matambre. Poi è il trionfo dei tagli argentini di ciccia alla griglia: dall’asado tradizionale al Bife de Ancho o Bife de Quadril (filetto e controfiletto). Disponibili anche i tagli tradizionali molto rari da ritrovare in città, come ad esempio l’Entraña Fina (il diaframma), dal sapore forte e deciso, all’Asado de Tira de Res, le tipiche strisce di coste di manzo. Qualità altissima al giusto prezzo.
Baires, Corso Rinascimento, 1 Roma – Tel. 066861293

Dietro al Pantheon eleganza, tradizione e anche piatti veg

 Dopo l’immenso successo ottenuto a Milano, con l’apertura di ben quattro ristoranti, El Porteño è arrivato anche a Roma per il momento con un nuovo locale nei pressi del vecchio Teatro Valle, a due passi dal Pantheon, e a breve con un secondo che aprirà in via dell’Umiltà. Si tratta di un ristorante sicuramente di classe ed eleganza sopra la media, un posto decisamente adatto quindi per le occasioni speciali. Oltre all’immensa carta delle carni, strepitose, la curiosità è che qui si dà molto spazio anche a piatti e proposte vegetariane. Qualche esempio? Le empanadas di verdure, la cebolla roja in pasta sfoglia o la Boleadora Verde, le crespelle in crema di asparagi.
El Porteño, Via dei Redentoristi, 6 Roma – Tel. 0669356780

A Monti tra tango e vino Malbec

Il nome del locale potrebbe ingannare, perché ti fa pensare di primo acchitto alla classica osteria romana tradizionale di quartiere, invece I Monticiani a via Panisperna nel cuore del rione Monti è un luogo dove l’Argentina si respira, si gusta e si tocca con mano. Il menu prevede tanti classici della cucina albiceleste, dal Bife de Chorizo, alle empanadas, al Choripanes con salsa chimichurri. Non manca, poi, il mitico vino Malbec argentino, un toccasana per riscaldare gli animi e fare tornare l’allegria in un giorno triste, magari. Ma soprattutto dai Monticiani non manca mai il tango argentino che qui si balla tutte le sere, tra una portata e l’altra, specialmente dopo cena.
 I Monticiani, Via Panisperna, 84 Roma – Tel. 0647543408

Foto gentilmente concessa da Ceibo Sapori

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×