Perché a San Martino si mangia il cavallo di pasta frolla e dove trovare i più buoni (non solo a Venezia ma anche a Treviso e a Padova)

Pubblicato il 9 novembre 2020

Perché a San Martino si mangia il cavallo di pasta frolla e dove trovare i più buoni (non solo a Venezia ma anche a Treviso e a Padova)

Per anni ho finto che non esistesse il mio onomastico e ho seppellito il 30 gennaio (Santa Martina) sotto il tappeto. Tutto per festeggiare l'11 novembre e venire sommersa di dolci di San Martino. Ancora non ricordo quand'è crollato il palco, ma è stato un duro colpo, anche se in età adulta la linea ringrazia. 
Prima di spiegarti dove trovare i dolci di San Martino in Veneto da regalare ai Martino più fortunati o da custodire gelosamente tra le tue braccia, sai perché il cavallo di pasta frolla è così popolare a Venezia, e ormai in molte delle province limitrofe? 

La tradizione risale a moltissimi anni fa e inizia con la fondazione della chiesa dedicata a San Martino nel 1540. La festa prevede che, l'11 novembre, i bambini girino per le calli di Venezia a fare un gran baccano "battendo sanmartin" ovvero dandoci dentro con pentole e campanacci. Il tutto agghindati da corone di carta variopinta in testa. A tavola, invece, la festa si anima grazie al biscotto di frolla con la forma del santo a cavallo a brandire una spada, ritraendo il celebre "episodio del mantello". 

I dolci di San Martino a Venezia e Mestre: i classiconi

Dal Mas è una delle pasticcerie più rinomate di Venezia. Poteva mancare il San Martino? Certo che no. Accorri ad affacciarti alle sue vetrine: tra i dolcetti di Halloween sbuca anche il San Martino di cotognata: da provare almeno una volta nella vita perché è buono e venezianissimo.
Rio Terà Lista di Spagna, Cannaregio, 149 - 150/A, 30121, Venezia

Non è di certo difficile trovare un buon San Martino tra le calli di Venezia ma è vietato mancare uno dei classici: il San Martino della Pasticceria Nobile, amatissima dai veneziani proprio per il rispetto delle tradizioni e le irrinunciabili pizzette (ma questa è un altra storia).
Cannaregio, 1818, 30121, Venezia

Altro pilastro della pasticceria veneziana, Tonolo non manca di preparare il San Martino ogni anno, puntuale come un orologio. Qui il dolce tipico viene solitamente preparato in tre versioni: tradizionale, al cioccolato e di cotognata, un vero classico vintage! Ovviamente il San Martino non manca nemmeno nella sede di Mirano.
Calle S. Pantalon, Dorsoduro, 3764, 30123, Venezia
Piazza Martiri della Libertà, 34, 30035, Mirano, (VE)


Dal 1956 produce solo dolci nel suo laboratorio con rivendita in Calle Lunga San Barnaba. Dal Nono Colussi è un altro degli indirizzi di riferimento dei veneziani per il dolce di San Martino da segnare in agenda e provare senza se e senza ma.
Calle Lunga San Barnaba, Dorsoduro 2867/A, 30123, Venezia

Passando alla terraferma mestrina non si può prescindere dal San Martino della Pasticceria Cioccolateria Pettenò, confezionato come da tradizione nel laboratorio poi venduto in loco e nella pasticceria di Via Mestrina e nella nuova sede di Via San Donà 11.
Via Mestrina 25 / via San Donà 11, 30174, Mestre, (VE)

Chi vive  Mestre lo sa, il pane e le prelibatezze da forno si comprano da Gorghetto, lo storico panificio del centro. Così, a ridosso dell'11 novembre ti ritrovi ad uscirne con un sacchetto di pane alle olive, due tranci di pizza, un dolce di San Martino e qualche brioche.
Via Mestrina 29, 30172, Mestre (VE)

I dolci di San Martino tra Treviso e Padova

La storia del Forno Veneziano di Piove di Sacco (PD) è lunga tre generazioni e nasce da quando Oreste e Ivana Cancian rilevarono un vecchio forno a legna. Qui il dolce di San Martino non manca mai, anche se siamo distanti più di 40 km da Venezia.
Piazza Vittorio Emanuele II, 3, 35028 Piove di Sacco (PD)

Le vere specialità della Pasticceria Graziati di Padova sono millefoglie e crescentina. Ma chi volesse provare il biscotto di san Martino non si lasci scappare l'occasione: siamo proprio in Piazza della Frutta, in una delle pasticcerie più "in" del centro, e c'è una sede anche a Cittadella. 
Piazza della Frutta, 40, 35122, Padova, PD
Via Borgo Padova, 150, 35013, Cittadella, PD


La Pasticceria Max di Treviso non rinuncia a confezionare, incartare ed esporre dei cavalli di san Martino coloratissimi e, ovviamente, carichi di cioccolato. Golosi all'ennesima potenza e (quasi) troppo belli per essere mangiati. 
Str. Sant'Angelo, 75, 31100, Treviso
Via Antonio Canova, 10, 31100, Treviso


Un indirizzo storico del centro di Treviso dove trovare il San Martino è il Panificio Fontan Al Duomo. Dall'inizio del mese di novembre il banco del locale si riempie dei tipici cavalli di frolla, decoratissimi e anche creativi, con il cioccolato bianco.
Via Jacopo Riccati, 31, 31100, Treviso

Immagine i copertina dalla Pagina Facebook di Pasticceria Dal Mas
Foto interne dalle pagine Facebook dei locali

 

  • SWEET HOUR
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

×