Le bombe delle sei a Roma non fanno mai male: i bomboloni quartiere per quartiere

Pubblicato il 8 gennaio 2023

Le bombe delle sei a Roma non fanno mai male: i bomboloni quartiere per quartiere

Bombe, bomboloni o krapfen, comunque tu voglia chiamarla, questa delizia è un must irrinunciabile per i romani a colazione come a tarda notte, e "pazienza!" se è fritta, anzi meglio, perchè fritto è buono tutto. Che poi "Le bombe delle sei non fanno male" lo diceva pure un romano doc, come Venditti. E in particolare quelle di cui voglio parlarti io ti possono solo far bene all'umore, e al massimo causare esplosioni di gusto e attimi di puro godimento. Lo dimostra pure il fatto che queste soffici sfere, fritte e dorate, dal cuore tenero di crema o marmellata, secondo alcune leggende sono nate in Austria, nel '600, ad opera pare di un farmacista. Uno che evidentemente di toccasana se ne intendeva, perciò un pò bene ti faranno no?! Vabbè salutari o no, il loro destino fu che essendo veramente golose si diffusero poi anche in Italia, e qui diventarono col tempo, un peccato di gola amato da grandi e piccini. Per me come per tanti altri, le bombe alla crema sono ormai un vizio, inevitabilmente legate a ricordi belli. Quelli infantili soprattutto, di quando la mamma ti portava al bar al mattino, e col naso schiacciato sulla vetrina ti sceglievi i più gonfi, per tuffarci due secondi dopo il faccino cicciotto, uscendone con le guance tutte inzaccherate di crema e zucchero. E come non pensare a quelli in seguito delle migliori "notti ballerecce": quando alle quattro del mattino, dopo che ti sei divertito in discoteca con gli amici, trovi la conclusione più dolce della serata, affondando i denti in una gonfissima bomba con la crema. Eh sì! Perchè per i romani non c'è mica solo il classico cornetto notturno o il maritozzo con la panna, una colazione veramente golosa non può prescindere da una lussuriosa bomba strabordante crema pasticcera.
Se poi sei un fanatico della bomba tradizionale o del krapfen vecchia maniera, puoi godertela pure ripiena di marmellata di albicocca, mentre  i più sensibili al "foodporn"cederanno ad altre farce golose, come quelle al cioccolato o alla crema di pistacchio. A Roma infatti non c'è limite alla tua voglia di bombe, se conosci i posti giusti. Perciò se anche tu vai matto per le bombe alla crema e vuoi assaggiare alcune tra le più buone della Capitale, ecco una guida alle migliori bombe di Roma

Conca d' Oro


In zona Conca d’oro la pasticceria Valentini è un'istituzione di quartiere. E' il posto dove compri le "pastarelle" per il pranzo della domenica dai nonni, è il bar dove fai colazione con cappuccino e cornetto ogni mattina e ti torna il sorriso, ed è sempre qui che vieni per la torta di compleanno o i dolci da ricorrenza. Ma il motivo per cui non riesco a non venire qui è la colazione: la loro bomba fritta è sempre una vera festa. Morbide e dorate, profumano di felicità e sono fritte così bene che quasi non ti accorgi. Il loro copioso ripieno di crema pasticcera gialla e lucida, è il premio per ogni morso. Poi certo se vuoi darti alla pazza gioia puoi pure mangiarne due, e la seconda prenderla ripiena con una deliziosa crema al cioccolato, insieme con un bel cappuccino cremoso. Se poi la crema pasticcera è la tua passione prova anche i loro cannoli fritti e i cornetti con la crema memorabili. Ottime pure le ciambelle. Infine tieni a mente che qua l’offerta si dipana tra dolce e salato e aldilà di torte, tramezzini e pizzette trovi anche un’offerta di gastronomia vera e propria con piatti caldi a pranzo e un’interessante proposta per la merenda o l’aperitivo.

Pasticceria Valentini. Via Conca d'Oro, 288 - Roma. Tel. 068104851

Quartiere Africano


Nel quartiere Africano Romoli, è sinonimo di bontà da forno e colazione a regola d’arte pure a tarda notte. Questa storico bar pasticceria, con tavolini per sedersi e consumare fuori, è stato infatti tra i pionieri dei cornettari notturni capitolini, e ancora oggi è frequentatissimo, per il classico cornetto e cappuccino, anche fuori orario. Se è vero che sono soprattutto i loro cornetti ben lievitati e in tantissimi gusti diversi ad attirare file no stop di grandi e piccini, è pure vero che una delle tante meraviglie che sfornano sono proprio le bombe. Belle grandi e sofficissime, col buco in cima che trabocca di creme, sono una gioia per gli occhi e per il palato. Quando le mordi i denti affondano e il ripieno ti invade la bocca di dolcezza, lasciando le labbra spolverizzate di granelli di zucchero.  Tra crema pasticcera e crema al cioccolato, io non so mai quale farcia scegliere e perciò non lo faccio, tanto sono buonissime entrambe. Da non mancare pure i danesi, i fagottini e le mitiche Gabrielle con crema e cannella che col maritozzo con la panna sono un loro must.

Romoli. Viale Eritrea, 140-144 - Roma. Tel. 0686325077 – 0686216208

Parioli


A Piazza Verdi tra il quartiere Pinciano e Parioli, puoi venire da Spazio bar e Cucina e gustarti le famose bombe del tristellato Niko Romito. Il locale è bello ed ospita sia una bakery, sia una pasticceria-caffetteria che un ristorante aperto a pranzo. Io ti consiglio di venirci soprattutto a colazione per toglierti lo sfizio della bomba più celebre tra i foodlover. La sua caratteristica è che è una bomba leggera, vegetariana, senza grassi animali, delicatamente dorata in olio di prima frittura. Morbida e digeribile è davvero molto buona e all’ altezza delle aspettative: fin dal primo morso il suo impasto si scioglie in bocca, e ciò che la rende anche più buona è che viene farcita sul momento, con una crema pasticcera di alta qualità liscia e delicata. E’ possibile comunque variare aldilà della crema, e sia farcita al cioccolato che alla marmellata, ne varrà sempre la pena. E il bello è che te la puoi mangiare pure salata. Prova i ripieni sempre diversi ed intriganti. Dal prosciutto di Parma, stracchino e rucola, alla mozzarella di bufala campana, pomodorino semisecco e basilico, e c’è perfino il bomba-burgher. Buone pure crostate, pandolci e cornetti.

Spazio Bar e Cucina. Piazza Verdi, 6 – Roma Tel.06.87565008

Centro storico


Roscioli a Roma non è solo un nome, è una garanzia di bontà, in particolare quando si parla di lievitati e prodotti da forno in genere. E’ presente in centro nei pressi di Campo dei fiori con diverse sedi e format, ma sempre con la stessa qualità. La famiglia Roscioli fa bene tutto: dal pane declinato in tutte le sue forme alla pizza in teglia, dalla carbonara ai cornetti, dalle frappe, ai panettoni, ai dolci in genere. E quindi poteva non fare anche delle bombe da manuale?! Io amo quelle che accompagnano la favolosa colazione del Caffè Roscioli di piazza Cairoli. Queste bombe sono super, in particolare quelle alla crema: soffici, grandi come il palmo della mano, e ricoperte di zucchero semolato sono ben farcite di crema pasticcera senza risultare stucchevoli, ma se ti piace cambiare sono disponibili pure con cioccolata e marmellata di albicocche. E poi al Roscioli caffè la fermata per colazione è d’obbligo, perché trovi pure i maritozzi con panna e i quaresimali, i cornetti all’italiana, le girelle all’uvetta, i fagottini al cioccolato, i maxi danesi alle more, i ventagli, e pure il mitico “ciavattone” con pasta sfoglia caramellata e crema o confettura di albicocche.

Roscioli. Piazza Benedetto Cairoli, 16 - Roma Tel.06 8916 5330

Prati


A Prati praticamente da sempre tra viale Angelico e viale Giulio Cesare c’è questo storico forno, spartano e familiare, un po' nascosto in via Barletta. Il suo punto forte è che scendi le scale e a qualsiasi ora del giorno ti riempi la pancia. Dolce Maniera cornetteria di zona, offre pasticceria dolce e salata, ma anche focacce, pizze, calzoni e supplì. Frequentato soprattutto di notte visto che sono aperti H 24, risolve sempre quando vuoi venire a fare rifornimento di calorie a volontà. I cornetti a prezzi molto popolari di solito grandi e farciti anche in modi particolari, sono il motivo per cui è famoso. Noto tra i romani come il “cornettaro di via Barletta” è anche il luogo di riferimento, quando di notte vieni assalito da una disperata voglia di gonfissimi bomboloni con la crema. Nella vetrina carica di proposte ci sono altri classici per cui è amato come il saccottino al cioccolato, la girella crema e cioccolato, la ciambella fritta, e le aragostine. Buona ci dicono pure la veneziana e gettonatissimi pure Montblanc e il cornetto con la crema al pistacchio. Decisamente non un luogo gourmet, ma un indirizzo autentico, dove puoi fare sempre colazione o toglierti lo sfizio di bombe fritte, sempre con soddisfazione. E se hai bisogno hanno pure il latte fresco in bottiglia.

Dolce Maniera. Via Barletta, 27 - Roma.Tel 063700570

San Giovanni


A San Giovanni non ce n’è per nessuno: le bombe migliori le trovi da De Santis-Santa Croce. Che questa pasticceria sia un indirizzo sempre affidabile non lo scopro di certo io. I cornetti e i maritozzi di Desantis nel quartiere inondano le strade col loro profumo dal 1908. Bar, pasticceria, ristorante e catering questa ambasciata delle delizie, è da generazioni è un punto di riferimento per colazioni, pranzi veloci, brunch nei week end, e persino aperitivi e cene. Veri fiori all’occhiello sono però i prodotti di pasticceria, realizzati tutti con ingredienti d’alta qualità e secondo tradizione. Si va dai maritozzi con panna o rivisitati, alle torte squisite, dai dolci al cucchiaio fino ai panettoni. A colazione però danno il meglio di se i deliziosi cornetti sfogliati, alla maniera italiana, preparati secondo la ricetta di nonno Sergio, ma soprattutto la “regina”, la bomba. Soffice come una nuvola, grande e dorata, la bomba qui è fritta ad arte così da essere digeribile quanto goduriosa. Super imbottita di crema pasticcera, tutta ricoperta di zucchero semolato è irresistibile. E se sei un vero goloso non puoi esimerti dal gustarne le peccaminose varianti: dal cioccolato, al pistacchio, alla marmellata. Tutte veramente meritano l’assaggio. Unico difetto? Danno dipendenza. 

De Santis Santa Croce. Via di S. Croce in Gerusalemme, 19 - Roma. Tel: 0670301912.

Ostiense


A via del Gazometro da qualche mese è sbarcata la regina delle torte gentili, santa protettrice del pane burro e marmellata e gran maestra dei cornetti: per mangiare una bomba come si deve in queste zone, fidati è da lei che devi venire. Di chi sto parlando? Ovviamente di Chiara Caruso, che ha portato a Ostiense il suo Cafè Merenda, e le sue meravigliose creazioni di pasticceria a base di materie prime naturali. A colazione in particolare tuffati su le bombe: tra le migliori che è possibile mangiare nella Capitale. Tonde e soffici come “pouff”, sono dei piccoli capolavori, strabordanti crema pasticcera. La loro crema è il vero plus: fresca, setosa, lucida e intensamente gialla, è delicatamente profumata al limone. Libidinosa. E per i puristi del krapfen c’è pure con la marmellata. Qua tutto sa di buono e di casa, ecco perchè poi vuoi assaggiare pure altro. Sbizzarrisciti tra croissant alla crema o ai cereali e visciole, Pain au chocolat, maritozzi, veneziane con crema e mandorle, cinnamon roll, cookies con gocce di cioccolato e noci, ventagli cheese cake ai lamponi, crumble di mela e cannella, Tarte cioccolato, cocco e lamponi, Chiffon Cake, Torta di carote e cannella. E c’è anche un pranzo smart per una pausa veloce e una linea di aperitivi.
 Cafè MerendaVia del Gazometro 5a, Roma.Tel. 0645479738

San Paolo


Se pensavi che diventando vegano avresti dovuto rinunciare al piacere di una bella bomba farcita alla crema, c’è un posticino dove tutte le tue convinzioni saranno spazzate via. Dove? Da Wani – Vegan Bakery, a San Paolo, dove tre amici hanno realizzato il loro sogno di una pasticceria etica e veg al 100% sin dal nome: Wani infatti è l'acronimo di We Are Not Ingredients,  e allude alle convinzioni anti speciste dei titolari, per cui uomini e animali hanno pari diritti. Per questo motivo da Wani non utilizzano nessun derivato animale, e in un’ottica di sostenibilità e rispetto per l’ambiente i loro prodotti sono esclusivamente a base di ingredienti da agricoltura biologica e provenienti da mercati Equo e Solidali. Da Wani gusti tantissimi dolci invitanti e colorati, ma soprattutto devi venirci a far colazione con loro bombe fritte, ricoperte di zucchero e ripiene di tanta crema al cioccolato o alla crema 100% vegetale. Sono così buone che piacciono a tutti, non grandissime ma morbide e ricche, sono la felicità di ogni goloso. Adatte pure a chi è intollerante al latte, alle uova e ai derivati animali in genere. Buone e sane non contengono grassi idrogenati e olio di Palma, così puoi farne una scorpacciata senza sensi di colpa.
Da Wani – Vegan Bakery. Via Gabriello Chiabrera, 162/b - Rome. Tel.0694356110

Tor Marancia


A Tor Marancia la colazione più buona è quella targata Walter Musco. In particolare se vuoi farti davvero un regalo devi venire da Bompiani e provare le sue bombe: autentici pezzi di paradiso. Soffici, tonde e leggere, sono caratterizzate da una frittura delicata e digeribile, che le rende davvero irresistibili. Il motivo che per cui io non posso farne più a meno però è che straripano una crema liscia, lucida e profumata come poche. Ma non finisce qui e per chi ama i lieviti da colazione la Pasticceria Bompiani è un vero “eden”: cornetto all'italiana, croissant, brioche, enormi ciambelle fritte, danesi preziosamente ricoperti di crema pasticcera, fagottini e girelle al Cioccolato, veneziane e trecce con crema e mele, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Tra le migliori pasticcerie della Capitale, il locale di Musco propone anche ottimi Panettoni a Natale, monoporzioni e torte fantastiche ispirate al mondo dell’arte, e poi ricordati di venire qua a Pasqua perché le sue meravigliose uova di cioccolato con decorazioni artistiche sono tra le più belle della città.

Pasticceria Walter Musco Bompiani. Largo Benedetto Bompiani, 8 - Roma. Tel:  065124103.


Foto interne dalle pagine Fb dei rispettivi locali
Foto di copertina dall pagina Fb di Caffè Merenda

  • PASTICCERIA
  • SWEET HOUR

scritto da:

Valentina Franci

Giornalista freelance, romana e sommellier Fis, scrivo da anni su varie testate enogastronomiche online, tra cui Mangia&Bevi. Ho iniziato occupandomi di cultura, spettacoli, viaggi. Folgorata dalla cucina gourmet, sono un'edonista che esplora il mondo in punta di forchetta e ve lo racconta.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×