Le migliori enoteche a Lecce e provincia

Pubblicato il 25 settembre 2018

Le migliori enoteche a Lecce e provincia

 
Non è mai facile trovare un posto che coniughi il buon bere al mangiare di qualità. C’è sempre qualche ristorante che non è troppo specializzato in beverage o, viceversa, qualche wine bar che propone soltanto qualche cibo mediocre. Ecco perchè ho pensato di darti qualche suggerimento sulle migliori enoteche di Lecce e provincia, dove bere bene e mangiare bene vanno assolutamente di pari passo. Poi puoi sempre continuare la serata in qualche discoteca della zona.

Quella che è un po' vineria, un po' norcineria.. e un po' casa

Una piccola vineria tra le preziose strade del centro storico di Copertino, importante località nel campo della produzione vinicola. San Sebastian propone soprattutto vini locali, ma anche nazionali e internazionali, dalla Francia all'Argentina, dal Chile alla California, fino alla Nuova Zelanda. Un locale caldo e accogliente, dove poter gustare anche taglieri, baguette farcita con verdure di stagione e salumi. Una vineria letteraria, spesso infatti, vengono invitati anche amici per presentare progetti o libri. Potrà capitarti di trovare serate di musica live, per lo più jazz, blues e swing. Quale miglior situazione per sorseggiare un buon Negramaro salentino, abbinato a delle bruschette con gorgonzola, capocollo e pomodori secchi?

 

Quella da veri intenditori

Concept curatissimo quello di Tabisca, enoteca e bottega di specialità enogastronomiche nel centro di Lecce. Gli arredi in stile urban, di legno e ferro battuto,  ben si armonizzano con la volta in pietra a vista, creando un’atmosfera contemporanea con un giusto pizzico di tradizione. Piacevole accomodarsi anche nei tavolini esterni, collocati in uno spazio tranquillo e raccolto, ideale per un aperitivo fuori dal caos cittadino. Trovi una cantina fuori dall’ordinario sia per varietà che qualità, con un totale di 250 etichette di eccellenza tra vini locali, nazionali, stranieri e bollicine. E se preferisci la birra poco male, puoi scegliere tra una decina di artigianali non commerciali. Interessante anche la proposta della cucina: oltre a diversi piatti del giorno e taglieri di affettati, salumi e formaggi e tagli di carne pregiata.  Appuntamenti a tema e serate degustazione frequenti, spesso focalizzate su tipicità vinicole e culinarie regionali o su particolari ingredienti.

Quella con la cantina

Quando si parla di enoteche non può mancare Schola Sarmenti a Nardò, un ristorante dal gusto moderno in un edificio retrò. Immerso in una location da favola, qui il vero protagonista è il vino. C’è infatti una cantina annessa al ristorante che merita una visita. Da provare assolutamente il Cubardi, primitivo dal gusto vellutato e avvolgente o il Nerio, Negroamaro 80% e Malvasia Nera 20%. Anche la cucina è all’altezza delle aspettative, con delle proposte tipiche della cucina salentina. Gli impiattamenti sono curati ed eleganti, i cibi gustosi e le porzioni generose. Ti consiglio di provare i crostoni al salmone e tra i primi gli gnocchetti di patate viola con tonno, semi di zucca e rape. Per continuare, assaggia la tartare di tonno.

Quella popolare 

A due passi dalla basilica di Santa Croce, Mamma Elvira è un’enoteca molto nota in zona, sia tra gli abitanti che tra i turisti. Diventerà la tappa fissa se sei un vero amante del vino! Qui infatti puoi trovare una vasta scelta enologica, sia di bianchi che di rossi, soprattutto pugliesi (ci sono più di duecento etichette locali). Anche le birre artigianali meritano una menzione.
Il buon bere va di pari passo a un menù profondamente legato al territorio. Puoi provarlo per un brunch o pasto veloce, gustato sui comodi tavoli alti da bar. Molto buona qui la puccia con capocollo e scamorza e la burratina con pomodorini secchi.

Quella con due anime

Questo posto è un po’ wine bar e un po’ pub: il vino e la birra sono ugualmente protagonisti e altrettanto consigliati qui. Per questa ragione Mastro Enomaltoteca, locale ultramoderno in stile urban, ha deciso di chiamarsi in questo modo: è il primo locale in tutta Italia nel suo genere (la definizione è addirittura un marchio registrato in esclusiva). Si trova a metà strada tra porta Rudiae e piazza Duomo, su una delle strade più antiche di Lecce. Qui trovi più di trecentocinquanta birre provenienti da tutto il mondo. Lo stesso dicasi per il vino (ne trovi di locale, di nazionale e di internazionale).
Ti consiglio di accompagnare il beverage con i taglieri di salumi e formaggi o con le verdure grigliate fatte in casa.

Quella tipica

Spostandosi a Gallipoli, Enoteca 15 Gradi propone vini d’eccellenza che fungono anche d’arredamento e contribuiscono a rendere la location accogliente. Tra le migliori enoteche della zona, questo posto non poteva mancare. Se vuoi provarlo per un aperitivo enogastronomico, qui le oltre centinaia di etichette vinicole e le birre artigianali da tutto il mondo, sono associate a pietanze tipicamente salentine e taglieri di salumi squisiti. Se invece preferisci optare per la cena, trovi cucina sia locale che nazionale, prevalentemente di terra, con ottimi tagli di carne provenienti da ogni parte d’Italia. Per concludere, poi, tutti i dolci sono fatti in casa e sono molto buone le grappe e i whisky.

Quella parigina

La Cantina delle Streghe dà su una suggestiva piazza di Lecce e ricorda i bistrot parigini. Si tratta di un piccolo locale arredato con estremo gusto, volutamente retrò. In questa enoteca ti consiglio di provare in particolare le degustazioni: i vini (sia locali che nazionali) sono accompagnati da taglieri di salumi e formaggi assortiti, tutti provenienti da piccoli produttori locali. Se preferisci optare per una cena, troverai piatti elaborati e particolari. Ti consiglio le bruschette con carciofi e caprino, il polpo grigliato sul letto di ceci neri oppure il salmone scottato con verdure croccanti (ma non tralasciate i piatti del giorno). Una chicca? Come pane portano delle ottime brioche salate e a fine pasto viene offerto del cioccolato!

Quella magica

Un'altra enoteca che merita una menzione? Belamì, un posto speciale dove il chiasso di Otranto è lontano e dove si respira un’atmosfera magica. Durante la bella stagione è possibile sfruttare il giardino, situato alle spalle di un antico palazzo. Gli ottimi vini della cantina qui si combinano con un’eccellente cucina salentina di mare. Il pesce è pescato giornalmente e la freschezza si sente tutta. Ti consiglio di cominciare con gli antipasti a base di crudi, per passare poi al risotto con i gamberetti crudi oppure la pescatrice gratinata al forno. Per chiudere ti consiglio due dessert della tradizione salentina: il tipico spumone oppure il budino di mandorle.

Quella al centro della movida

Sul lungomare di San Giovanni, nel pieno della movida, ti consiglio il Petra Nera. Puoi decidere di fermarti per un aperitivo veloce oppure provare anche qui una cucina tradizionale di qualità, con un menù completo che va dall’antipasto di formaggi e salumi e comprende primi e secondi di mare e di terra (molto ampia e di qualità la scelta della carne, proveniente da tutto il mondo). Un altro punto del menù che merita di essere menzionato sono i cheeseburger e i panini, molto gettonati dai clienti.
La carta dei vini è molto varia. La musica è di casa, vengono organizzate tante serata live o con dj set e non ci si annoia mai.

Quello con cucina a vista

A Cutrofiano troviamo invece l’Osteria dei Vini Divini, un’enoteca-bistrot situata tra le più tipiche strade del centro storico. Una location molto suggestiva! Tutto qui è curato nei dettagli, ci sono luci soffuse e ottima musica a fare da sottofondo. Bella la cucina a vista, sempre sinonimo di trasparenza. In questo locale l’ottimo vino locale delle cantine Palamà e le squisite birre artigianali accompagnano un menù semplice ma al contempo curato, con prevalenza di piatti di terra. Ti consiglio di cominciare con i fritti di verdure, croccanti e leggeri, oppure con i taglieri e i crostoni. Prosegui con un hamburger (a me piace molto il n°14: hamburger di chianina, melanzane e robiola), accompagnato dalle patate fritte rustiche con una salsa speciale. Tra i dolci? Prova lo yogurt servito nel bicchiere e guardino con pesca e croccantino, oppure la panna cotta.

Quella sul lungomare

Sul lungomare di Otranto, infine, ti consiglio Al Tartufo, un locale che colpisce immediatamente per la sua originalità, sia nell’arredamento sia nei piatti. È stato usato in prevalenza il legno, arricchito con pergolati di uva finta e simil-pietra leccese.  La cantina dei vini qui è molto varia, con una selezione locale ma anche nazionale e internazionale. Ci sono più di novanta birre artigianali e più di venti tipi di whisky. Puoi provare questo posto per un’apericena, sempre abbondante e di qualità: ci sono tanti taglieri ma anche valide alternative veg e attente alle intolleranze. Se preferisci venire qui per una cena vera e proprio, assaggia innanzitutto i due tartufi originari di Otranto, chiamati bianchetto e scorzone estivo, che danno il nome al locale. Anche le specialità di pesce meritano una menzione. Tra i primi ti consiglio la vellutata di ricotta, ostriche e petali di tartufo con sedano e limone caramellato e tra i secondi il pesce spada alla griglia con melograno, tartufo e avocado. Per concludere la cena in bellezza ti consiglio un dessert: buono il tiramisù ma anche i sorbetti. Oppure, se vuoi stare sul leggero, prova uno dei tanti tè orientali proposti.

La cantina che vale il viaggio (storica, dal 1928)

Questo bar non è in provincia di Lecce ma di Brindisi: per gli amanti dei piccoli locali dove trovare ottimi vini ci permettiamo di consigliartelo comunque.  Esiste da quasi 90 anni è stato rimodernato sia nell'arredamento che nelle proposte dei prodotti, per poter allargare la sua clientela e diventare un punto di riferimento per i giovani nella piccola Villa Copertino. Bar Piccolo Fiamma propone caldi e sfiziosi stuzzichini preparati in casa: lupini, fave e orecchiette fritte, la specialità del bar, ma anche taglieri, baguette,piadine e bruschette che accompagnano la vasta selezione di vini. La vera chicca? Quelli della cantina locale Tormaresca, il Neprica in particolare. 
Le bottiglie esposte, si possono acquistare al dettaglio ed oltre al vino, anche ottime birre artigianali, rum e whisky di un certo livello e spesso si organizzano serate di musica live e tribute band.



Foto di copertina: Mastro Enomaltoteca su Facebook

Se vuoi rimanere aggiornato sugli eventi e i locali della tua zona, iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • BERE BENE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Giulia Rossi

La mia relazione con i locali è sempre stata un chiasmo: mi piace scoprire posti nuovi con gli amici di sempre e portare persone tutte da conoscere nel solito locale, quello dove entro e ordino il solito.

×