Dove concedersi una bella mangiata di pesce tra Jesolo e San Donà anche d'inverno

Pubblicato il 12 gennaio 2019

Dove concedersi una bella mangiata di pesce tra Jesolo e San Donà anche d'inverno

“Il pesce si mangia meglio d’inverno”. Quante volte hai sentito questo presunto dogma del buon mangiare? Non so te, ma io riesco a mangiare fantastici piatti di mare anche in piena estate. Certo è che, in zone ad alto tasso turistico come Jesolo e il suo hinterland (che bene o male si estende fino a San Donà e Noventa, causa outlet) molti locali - anche di livello – in luglio e agosto vanno oggettivamente in tilt. D’inverno ciò non succede, ma sussiste il problema opposto: gran parte dei ristoranti chiude! E allora, dove posso prenotare nella city-beach e dintorni, per mangiarmi del pesce buono anche quando indosso il montone?

La classe non è acqua... Anzi: non è acqua dolce

La miglior catalana di Jesolo. Basterebbe questa credenziale per correre a prenotare un tavolo all' Entrée, dall'esperto e carismatico Michele, in pieno centro. In realtà in questo ristorante c’è molto altro che vale più di una visita: un menù in continua evoluzione e variazione, dove i prodotti di stagione vengono selezionati direttamente dallo chef ogni mattina. Profumi, sapori, impiattamento, suggestione.

L'istituzione del mare

Un’istituzione della cucina di mare d’alto profilo. Non c’è miglior modo per definire il ristorante Da Guido, in Via Roma Sinistra (la strada che conduce ad Eraclea per l’entroterra).Se nelle notti d’estate c’è il raffinato “Garden”, d’inverno si schiudono le porte dell’elegante sala interna, dove Andrea, figlio di Guido, ambienta degustazioni di crudo e porta in tavola specialità di mare degne d’uno stellato ma a prezzi “umani”.

Dal maestro o dall'allievo? Scegli tu!

Fra Piazza Mazzini e Piazza Aurora, i ristoranti Al Torcio e Bucintoro sono i classici locali sempre pieni tutto l’anno: ambiente accogliente, servizio squisito ed ottimi piatti di pesce per quattro stagioni su quattro. Tra le specialità della casa l’immancabile frittura, abbinabile su consiglio dei due mètre (rispettivamente maestro ed allievo, uno più simpatico dell’altro) magari con un bel bianco del Collio. Porzioni discretamente abbondanti e buon rapporto qualità-prezzo.

Il sushi, quello vero

Lunga vita alla cucina orientale, anche al mare, anche al freddo. Vuoi mangiare sushi con pesce fresco e qualità italiana, in un ambiente moderno e raffinato? Vai all’I-Sushi di Piazza Drago: amici o partner, il figurone è assicurato.

Ad un passo dal mega outlet

Inutile nasconderci: appena scattano i saldi invernali, tutti noi corriamo all’Outlet di Noventa, convinti di pescare l’introvabile affare della vita. Dall’estero arrivano col libretto d’assegni in mano alla mattina presto, e ripartono alla sera con le giardinette colme oltre i limiti di legge. Bene: hai voglia di distinguerti, restando però in zona? Allora, arrivato in zona McArthur Glen, vira su San Donà di Piave, e organizzati un pranzo al ristorante Da Mirco: siediti comodo, sfoglia il fine menù di cucina partenopea, e dopo esserti fatto aprire la bottiglia giusta dal sommelier Dario, ordinati magari un piatto di pesce, specie se anche tu d’inverno lo ritieni più buono: se siete in coppia, consiglio la degustazione da 9 portate, quando invece siete in tanti, meglio la grigliata di mare al metro. Preferisci star leggero, ma con gusto? Vai di folpo alla siciliana.

Tradizione e creatività

Specialità della casa: bigoli lagunari. Che io chiamerei “bigoli spaziali”, invece, per quanto sono buoni e delicatamente impreziositi dai sapori dell’autentico pesce fresco veneziano. Alla Trattoria Guaiane di Noventa di Piave mangi ricette rivisitate della tradizione ittica della Serenissima, assieme a crudità da paura che giungono anche da più lontano: ostriche, tartufi, crostacei… Sta a te poi scegliere che vino abbinarci: dal prosecco allo champagne, trovi ciò che ti serve per una cena invernale assolutamente afrodisiaca.

Il più amato da Michelin

Torniamo infine a Jesolo e chiudiamo in bellezza. Chiudiamo con il ristorante della city-beach che gli ispettori Michelin preferiscono (e magari favoriscono, eh): Da Omar, noto bistrot in pieno centro dove ogni piatto di mare - col suo pregiato vino in abbinata - diventa un vero e proprio giro in giostra, tipo ristorantino francese in costa azzurra. Io vado pazzo per il branzino uova e asparagi e il guazzetto tradizionale alla jesolana: ma queste, forse, sono giust'appena le due ricette più semplici..

Immagine di copertina: ristorante Da Mirco

Resta aggiornato sui locali della tua zona, iscriviti alla newsletter

  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

×