Ti consiglio 5 posti dove andare a mangiare la pizza fino a tardi a Roma

Pubblicato il 30 novembre 2017

Ti consiglio 5 posti dove andare a mangiare la pizza fino a tardi a Roma

All’uscita di un cinema o da uno spettacolo a teatro cosa c’è di meglio di una buona pizza volante economica e gustosa? Ecco allora i miei posti preferiti per andare a mangiare la pizza anche a tarda sera

Tra merende, aperitivi, apericene e spuntini, turni di lavoro esasperanti e attività frenetiche oggi gli orari tradizionali per i pasti non sono più seguiti rigidamente come una volta. La ristorazione sta cominciando a comprendere la novità e ormai sono sempre di più i locali che propongono una cucina no stop, o al massimo ritardano la chiusura a notte fonda. A Roma la cultura del cenare tardi sta radicando sempre di più tra i giovani e poi ci sono i frequentatori di cinema e teatri che non rinunciano per nulla al mondo a mangiare un boccone magari dopo 4 ore di Tannhauser all’Opera. Sì ma cosa bisogna mangiare se si fanno le ore piccole e non si è ancora cenato? Il mio consiglio è evitare piatti pesanti, o carne, se non vuoi arrivare direttamente sveglio a colazione, ma di buttarti sulla classica, semplice e soprattutto facilmente digeribile pizza. Oggi sono molte le pizzerie aperte fino a tardi a Roma, ma io voglio consigliarti queste 5 perché meritano di essere provate a tutte le ore, anche a quelle piccole.

Se vuoi una pizza diversa dal solito

Ci sono, ovviamente, anche tutte le classiche, ma se vai da Officine Resta a Portuense io ti consiglio di provare le loro pizze speciali, davvero uniche per gusto e, nonostante le apparenze, anche per leggerezza. La mia preferita, e ultima scoperta, è la magnifica pizza con le polpette, ma anche la pizza burger con salsa bbq, carne macinata e cheddar merita davvero. Non dimenticarti di aprire le danze con i mitici supplì della casa, preparati ogni sera dalla mamma e dalla nonna di Valerio, il proprietario.

Daje de pinsa

Famoso per il suo aperitivo in terrazza, per i suoi cocktail a base di assenzio, per i suoi megaburgers e da oggi anche per la sua pinsa cotta al forno a legna espressa. Angeli Rock non smette mai di stupire in fatto di sorprese e qui i nottambuli affamati sono sempre i benvenuti in ogni stagione. Ad Ostiense una vera e propria sicurezza.

Quella d’autore

Il locale nascosto nelle vie interne del bellissimo quartiere Appio Claudio è di per sé una meraviglia, con macchine d’epoca originali tagliate che fanno da base per i tavoli, insegne al neon anni ’80 e tante chicche tutte da scoprire. Ma la sorpresa più grande di Officina è senza dubbio la sua pizza, che è arrivata in menù dopo una lunga e proficua consulenza da parte del guru della pizza romana, Marco Lungo. Consiglio di provarle tutte, ma ho un debole particolare per la pizza all’amatriciana, davvero unica nel suo genere.
Officina, Via Populonia, 19 Roma – Tel: 0693571248

La decana

L’indirizzo preferito da tutti i frequentatori seriali di cinema e teatri di Roma. Remo a Testaccio più che una semplice pizzeria è una vera e propria istituzione. Qui si serve solo la classica versione sottile alla romana, preceduta dagli ottimi fritti della casa, tra i quali spiccano i supplì e soprattutto i filetti di baccalà in pastella. Bisogna armarsi di pazienza negli orari di punta, in quanto non accetta prenotazioni e spesso si formano lunghe code per accedere ai tavoli, ma ne vale sempre la pena.

Per i veri nottambuli

Se la serata dovesse proseguire ad orari antelucani la soluzione per una pizzata a notte fonda a Roma non ha altro che un nome: La Base a Monti. In questo ristopub in stile americano il forno è aperto anche fino a dopo le 3 del mattino e sfama a dovere anche i nottambuli più accaniti. Oltre alla pizza, ovviamente, ci sono anche tante altre specialità, a partire dai burgers e dai fritti espressi.

Foto di copertina tratta da pagina Facebook di Officina

Iscriviti alla Newsletter di 2night
 

  • TRIBÙ DELLA NOTTE
  • CENA
  • I MIGLIORI

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×