10 locali sulla Murgia per vivere l'estate all'aperto

Pubblicato il 27 giugno 2016

10 locali sulla Murgia per vivere l'estate all'aperto

"È l'estate, bellezza! L'estate! E tu non ci puoi far niente! Niente!". Ebbene sì: quando, per l'ennesima volta, l'altra sera, ho sentito un mio amico lamentarsi per il troppo caldo non ce l'ho fatta più e ho scomodato la celebre battuta di Humphrey Bogart. D'altronde è sempre così: prima ci si lamenta per il freddo, poi per il caldo. Un copione già visto che, comunque sia, ogni estate mi catapulta nel dilemma più rilevante della bella stagione: dove andare la sera per stare belli freschi?

E' cercando una risposta a questa domanda che da perfetto 2nighter ho intrapreso un mini tour nel cosiddetto territorio della Murgia, nell'hinterland barese per intenderci, per scovare quei locali che permettono di accomodarsi all'aperto e vivere l'estate sotto le stelle. Questi, i 10 locali che più mi hanno colpito.

A Conversano


Proprio alll'ingresso del castello, non puoi non notare il Della Corte, storico "salotto" della città. Con il suo american bar all'aperto, circondato da sedie e tavolini, coperto da ombrelloni e arricchito da piante rigogliose, è una vera e propria oasi nel quale vivere l'estate. Tra cocktail e gelati artigianali, qui, il caldo non sanno nemmeno che cosa significhi. Come se non bastasse la posizione privilegiata, accoglie concerti ed eventi.


A Gioia del Colle


Il Panta Rei è un locale storico di Gioia del Colle, e nella bella stagione accoglie i clienti in uno scorcio del borgo antico. E' wine bar, con diverse centinaia di vini tra cui scegliere, e ristorante con un menù che si aggiorna col passare delle stagioni. Qui, soprattutto in estate, il binomio vino bianco & specialità di pesce si gusta come se non ci fosse un domani.


Spostandoci in Piazza Alberto Dalla Chiesa ti segnalo Orazero Cafè. Qui fai estate e serata al suono dei tintinnanti brindisi fatti coi drink preparati da un barman d'eccezione: Gianluca Fraccascia, che con qualche sorso sa farti venire alla mente un treno di immagini con spiaggia, sole, mare e persino falò! La sua zona all'aperto sfrutta l'ampia area pedonale per accomodarsi o viversi la piazza chiacchierando.

Ad Acquaviva delle Fonti


L'estate si gode appieno fuori paese, in un contesto più verde e sicuramente all'aperto. e' per questo che il Barba Nera si sposta nella sede de Il Covo del Tesoro, dove se la gode en plein air con le sue specialità brassicole e il divertimento assicurato dalla musica dal vivo per tutta l'estate, e con coverband locali capaci di far rivivere atmosfere di storiche band come Pink Floyd, Iron Maiden, U2, Red Hot Chilli Peppers e molti altri.


In paese resta il Papiè Bistrot, che alletta i suoi ospiti con il suo magnifico tetto apribile sul cielo. Il locale che conosci si trasforma in un batter d'occhio e l'occhio respira! Anche qui si gustano gli eventi dal vivo associati ad un fresco drink, o ad una specialità, ma c'è anche il grande piacere di accomodarsi qui e sfogliare un giornale, leggere un libro, nella pace del proprio relax all'aperto.


Appena fuori dal paese, in contrada San Martino, c'è la sede estiva de L'Angolo Nascosto, che qui diventa L'Angolo Nel Bosco perchè crea i suoi ambienti in un lussureggiante bosco per mangiare all'aperto e in una struttura adatta ad accogliere tanti gruppi. La sua cucina è quella che tutti ormai conoscono e apprezzano, per non parlare della pizza cotta in forno a legna. Se sei alla ricerca di fresco, è la location ideale.
Ogni venerdì c'è il divertimento assicurato da Tony Vavalle col suo karaoke.

A Cassano delle Murge


La novità in paese è sicuramente la seconda sede del Canto VI, che riprende anche qui il tema dell'Inferno di Dante con il famoso Canto che parla del terzo cerchio: quello dei golosi, cioè gli amati ospiti di questo locale. Dimenticatevi il caldo estivo e le fiamme di Lucifero, perché al piano nobile ci sono i terrazzini che fanno godere della dolce brezza murgiana e del panorama sul monastero-convento S. Maria degli Angeli.


A proposito del convento, parliamo del Dominus osteria con pizza, che sorge proprio lì, sul punto più alto di Cassano, dove l'aria che circola è pura armonia. Al Dominus si cena con una buona pizza o con la cucina pugliese, e si può scegliere di stare nello spazio all'aperto, antistante il locale, o nell'ampia terrazza al piano superiore, da dove si ammira il piazzale De Consolibus.
 

A due passi dalla centrale Piazza Garibaldi segnalo il Sol di Pepe, un locale bello all'interno così come all'esterno, dove sfrutta una graziosa verandina da 80 mq e in cui non fa mancare il suo stile fatto di bianco e tortora, e di lanterne shabby chic ad impreziosire una cena con la pizza o con gustose specialità di mare.


Sempre a Cassano, prendendo Via Colamonico, si incontra il mitico Pecora Nera. Un bel locale che sfrutta un'ampia struttura dove ci si rigenera nel Biergarten, tra querce con ben 300 anni circa di vita! Questo giardino è un luogo ameno in cui apprezzare la cucina di montagna che il menù propone, i suoi sorprendenti piatti frutto di una ricerca continua sui prodotti fatta in prima persona per l'Italia (stessa cosa dicasi, tra l'altro, sulle birre: selezionate e importate senza terze parti di mezzo). Qui inoltre c'è il palco che accoglie gli artisti senza chiedergli di sacrificarsi in un angoletto o con una strumentazione audio poco consona ad un live.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter per essere sempre aggiornato sugli eventi della tua città

 

  • CENA
  • PRANZO
  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Marcello Volpe

Gioco con le parole, fotografo per diletto, suono per passione: mi piacciono i pensieri tangibili e scoprire quanta concretezza si nasconde dietro un buon piatto di pasta o un calice di vino

×