Qualche pub di Roma dove si mangia strabene... Ma iniziando il giro da Tivoli

Pubblicato il 16 novembre 2025

Qualche pub di Roma dove si mangia strabene... Ma iniziando il giro da Tivoli

A Roma sono diversi i pub che oltre a proporre una vasta scelta di birre artigianali e alla spina, coniugano un’offerta gastronomica all’altezza del prodotto brassicolo. Così come sono aumentati i consumatori più avvezzi a tipologie di birra meno convenzionali, allo stesso modo sono in crescita i locali che hanno intensificato la ricerca nel mondo del luppolo con menu che menzionano decine di referenze italiane e internazionali, da sorseggiare con hamburger, pastrami sandwich o ribs di maiale.

The Black Sheep Craft Pub

Il nostro itinerario comincia da Tivoli, piccolo centro abitato alle porte di Roma dove Giammarco Mastragostino ha trasformato la sua passione per la birra in un progetto concreto. Un pub su due piani con una tap list di birre alla spina che cambia mensilmente, a cui si aggiungono diverse referenze in bottiglia sia italiane che estere. Lato food la carta recita proposte interessanti come l’Hamburger di cinghiale, cipolla stufata, crema di funghi e bacon, il Chicken lollipop o il Fish and Chips con trota locale, per ribadire che la cucina è nel segno della territorialità.
 
The Black Sheep Craft Pub, Via Ponte Gregoriano 40, Tivoli (RM), Tel: 07741981149

Morrison’s Pub

Dal 1994 l’indirizzo in stile pub irlandese si distingue per la bellezza degli interni tra il legno che domina l’arredamento e il lungo bancone, teatro di più di 10 birre alla spina oltre che di cocktail, whisky e bourbon. Siamo nel quartiere Prati, in un luogo il cui menu spazia dalle tartare ai tacos alle alette di pollo. Notevoli gli hamburger che vantano la carne della Macelleria Feroci e il pane del Antico Forno Roscioli: patty da 150 grammi completati con ricette classiche o più sfiziose.
 
Morrison’s Pub, Via Ennio Quirino Visconti 88, 00193 Roma, Tel: 063222265

Pork’n’Roll

Quella della famiglia Roccia è una storia di competenza e passione, iniziata con un allevamento di suini in Puglia negli anni ’80 e diventata nel tempo anche pub e bottega nella Capitale, con l’apertura di Pork n’Roll e Bottega Roccia rispettivamente nel 2013 e 2014. Il locale di Tiburtina abbina goduriose pietanze come wurstel, costolette e bistecche di maiale marinate nel luppolo – tutte di propria produzione – a una selezione lodevole di birre, compresa la loro craft beer, la Old Copper, realizzata con l’orzo coltivato sempre in Puglia.
 
Pork’n’Roll, Via Carlo Caneva 15a, 00159 Roma, Tel: 0645551271

Mashroom

Giordano Sagramola, Marco d’Andrea e Matteo Sperati sono tre soci e amici che hanno unito il loro know-how per dare vita a un’insegna che definire semplicemente pub è riduttivo. Il microbirrificio all’interno del locale di San Paolo dà vita alla lore birre più iconiche, Keller der Fomento e Shroomer, a cui si aggiungono altre spine artigianali come Birra dell’Eremo ed East Side. La cucina è nel segno della brace e del quinto quarto tra Spiedini di diaframma e lingua di manzo, hamburger (anche vegetali), wrap di pollo e il ramen, l’ultima novità di Mashroom che proporrà il celebre piatto giapponese ogni martedì.
 
Mashroom, Via Pietro Giordani 19, 00145 Roma, Tel: 0662279431

OPEN Baladin

Lo storico birrificio di Piozzo in provincia di Cuneo oltre ad essere uno dei precursori del movimento birrario italiano, è anche un affascinante pub con diverse sedi in Italia tra cui quella di Roma, aperta nel 2009 nel Rione Regola. Scenografico il bancone alle cui spalle sono esposte alcune delle centinaia di bottiglie italiane ed estere disponibili, mentre alla spina le proposte sono circa 40. Il menu passa in rassegna molteplici piatti: dal Tagliere di formaggi Beppino Occelli alle Crocchette di patate cacio e pepe, dal Vitello tonnato al Galletto marinato alla birra Isaac. Per gli amanti degli hamburger la carta ne propone varie tipologie con ingredienti sempre di qualità.
 
OPEN Baladin, Via degli Specchi 6, 00186 Roma, tel: 066838989

In copertina: Morrison’s Pub. 

  • BERE BENE
  • X - MANGIARE CON LE MANI
  • PUB

scritto da:

Leonardo Samarelli

Giornalista pubblicista classe 1992, sin da piccolo ammiravo la nonna tra i fornelli. Da lì è nata la scintilla e la passione per l’enogastronomia. Romano doc, con la passione per lo sport e la pasta in tutte le sue sfumature.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

I luoghi dove ammirare il foliage d'autunno: quando gli alberi diventano ambrati

Non serve andare a Central Park per un wow effect assicurato.

LEGGI.
×