Sei un vero pugliese se hai mangiato questi piatti
Pubblicato il 8 gennaio 2017
Chi non si è mai lamentato in vita sua parlando della sua città o del Sud? Quando poi ogni pugliese varca la soglia del Tavoliere partono le lacrime e l'orgoglio per la sua terra, per il suo mare, i borghi antichi, gli ulivi, il vino e il cibo. Perchè un pugliese DOC lo si riconosce sin da cosa mangia, e puoi star certo che saprebbe riconoscere la pasta fresca già sentendone l'odore.
Oggi ti parlo di quelli che sono i nostri piatti più tipici.
Cozze crude, focaccia e birra. Il tipico aperitivo che tutti i pugliesi desiderano, ma che un po' per moda, un po' per chiccheria, alternano a Spritz e patatine. Aprirti le tue cozze in riva al mare accompagnate dalla focaccia e con una bella birra ghiacciata è una sensazione bellissima. Forse anche romantica, se cambi prospettiva!
Questo primo se l'è giocata sino all'ultimo con le tipiche orecchiette con le cime di rape. Per tiella si intende "riso, patate e cozze", c'è chi aggiunge le zucchine o i pomodorini, ma non è il classico. Tra i primi più gettonati nella classifica di "sei pugliese se hai mangiato..." c'è anche il ragù con la braciola con il filo, rigorosamente di cavallo.
Eccoci alla braciola con il filo del ragù. Questo è un secondo molto diffuso nella parte centrale della Puglia, ma non solo.
Sei pugliese se almeno una volta ti sei fatto una frittura di pesce, in particolare di triglie, o una bella grigliata di carne e 'nghimmeridde, che sono tipici torcinelli o involtini di carne avvolti con del budello (non schifarti, devi solo provarlo e poi ne parliamo).
La nostra terra in ogni stagione ci offre verdure e un buon pugliese, insieme alla carne o al pesce, griglia anche le verdure di campo. E per concludere in bellezza, a fine pasto è d'obbligo il cicchetto di amaro o limoncello.
Se ti è piaciuto questo articolo iscriviti alla newsletter 2night
Foto di Paolo Margari da Greg Hirson
scritto da:
Sognatrice e passionale, testarda e coraggiosa, mi occupo di comunicazione in diverse forme dai social media agli articoli di cronaca, dai comunicati stampa agli storytelling pubblicitari... Ho iniziato nel 2011 a collaborare per un quotidiano on line pugliese, con il quale collaboro ancora oggi, attivamente. Gestisco e curo l'immagine online di personaggi dello spettacolo. Iscritta all’albo dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia dal 2013.