La soluzione a qualsiasi cosa si chiama brunch. Perché farlo in questi 12 locali di Firenze
Pubblicato il 2 marzo 2020
Che tu ti sia svegliato tardi dopo una nottata in discoteca o che tu senta la necessità di aggiornare il profilo Instagram con una foto acchiappa like, la soluzione è sempre la stessa: concederti un brunch.
Giunto in Italia con un volo intercontinentale direttamente dall’America, il brunch è riuscito in pochissimi anni a entrare nei cuori di noi italiani perché si sa, se di cibo si parla “pancia mia fatti capanna”. Un rimedio all’hangover, un punto di incontro tra colazione e pranzo o, per i più coraggiosi (e affamati) un'occasione per un pasto giornaliero in più; il brunch è diventato un po' il nostro “aperitivo” mattutino, solo più sostanzioso. E come tutti i riti che si rispettino ha il suo giorno della settimana fisso, quello in cui l'hangover si fa più sentire: la domenica.
Ma dove farlo a Firenze? Segui me e non rimarrai a bocca asciutta. Letteralmente.
Per le occasioni speciali c'è l’Hotel Regency e il suo Ristorante gastronomico Relais Le Jardin. La particolarità è la varietà: lo chef Sandro Baldini ogni domenica prepara sia i grandi classici del brunch che nuove proposte a seconda della stagione e del suo estro. Inutile dire che il giardino fiorito dell'hotel è una cornice altrettanto speciale. Attenzione però che il ristorante riapre il 5 di aprile. Il brunch è ogni domenica dalle ore 12.30 alle ore 15.00
Piazza M. D’Azeglio, 3, Firenze, tel. 055 245 247
Sul bancone del Parc Bistrò si trova davvero ogni ben di dio: paella, tapas, affettati e formaggi alla maniera spagnola con contaminazioni toscane. L'idea è quella di fornire un branch diverso dal solito, con materie prime gourmet, lavorazioni semplici e un prezzo accessibile a tutti. Se poi non ti è bastato il bagordo serale e vuoi innaffiare il tuo brunch con una buona bottiglia, il locale si appuggia all'enoteca del Mercato Centrale, dunque vai sul sicuro.Con una bella giornata una passeggiata al parco per digerire non te la toglie nessuno.
Parc Bistrò, Piazzale Delle Cascine 7, Firenze, tel. 055330787
In via Dè Macci c'è Adagio che ha fatto della materia prima italiana e della biodiversità che la nostra terra concede un baluardo. Per questo anche il brunc (ogni domenica dalle 11,30 alle 15,30) propone i nostri piatti più tipici: dalla pizza in teglia al pane, dalle lasagne appena sfornate agli arrosti domenicali con le patate arrosto. Il concept del locale prevede che ogni mese si punti su piatti e prodotti tipici della tradizione di una regione italiana: qui la nonna approverebbe di certo, anzi potresti anche portarla con te.
Adagio, Via Dè Macci 79/R, Firenze, tel. 0550517094
Il Four Seasons Hotel, da Giugno ad Ottobre, apre le porte del suo ristorante “Il Palagio” per un brunch domenicale che riuscirà a farti dimenticare la classica concezione di bacon, uova e spremuta d’arancia. Qui infatti, il brunch è un vero e proprio pasto dalla a alla zeta che, grazie alla modalità di “cucina aperta”, ti verrà servito dai cuochi stessi tramite un buffet interminabile. Un brunch lussuoso se non vuoi rinunciare alle stelle, nemmeno in cucina!
Four Seasons, Borgo Pinti 99, Firenze
Inaugurato nel 2014, Brewdog offre oggi non solo una ampia scelta di birre artigianali accompagnate da innumerevoli pietanze della cucina americana, ma anche un brunch tutto da provare, solo per un sabato al mese. Qui, french toast, pancake, avocado toast e croque madame sono i veri protagonisti per un vero brunch tutto “all’americana”.
Brewdog, Via Faenza 21r, Firenze
Dove poter fare un’esperienza gastronomica unica, all’interno di un ambiente rinomato in stile anni ‘50, con vista Ponte Vecchio? La risposta la trovererai al Caffè dell’Oro che offre la possibilità di un brunch a buffet, ogni domenica del mese. Un angolo dei pescati, uno delle carni e dei latticini e ancora, un corner per le insalate e una selezione ampia di dolci, questa la scelta che troverai in questo magico posto dove anche l’occhio vuole la sua parte.
Caffè dell’Oro, Lungarno degli Acciaiuoli 2p, Firenze
“Cosa c’è di più perfetto dell’uovo?” Questa la domanda che si devono esser fatti i ragazzi di Nu Ovo che, non trovando risposta, hanno così deciso di aprire un locale interamente dedicato all’uovo, concentrato di gusto e nutrienti. Il brunch anche qui è organizzato come un buffet, con tante selezioni tra dolce e salato e lui, l’uovo, protagonista principale del tavolo, cucinato e accompagnato in tutti i modi possibili. Inutile dirlo: se ami le uova, è il poso che fa al caso tuo!
Nu Ovo, Via del Proconsolo 3, Firenze
Sito in un palazzo dell’Ottocento a due passi da Via Dè Tornabuoi (famosissima via dello shopping fiorentino) l’Helvetia&Bristol propone ogni domenica “The Original American Brunch”, dove l’alta cucina incontra la famosa tradizione americana per un connubio perfetto. La particolartià? Il brunch è accompagnato da musica Jazz&Blues live e da un’area bimbi con baby sitter e cartoni animati che ti permetterà di godere di questo colazione-pranco in tutto relax.
Helvetia&Bristol, Via dei Pescioni 2, Firenze
Una location salvata dal degrado, un ambiente raffinato ma accogliente con un locale interno che sembra strutturato a metà strada tra una serra ed una depandance con ampie vetrate che danno su un giardino dove, nei mesi caldi, si riversano i clienti. Si presenta così il Santarosa Bistrot, un ristorante, ma anche cocktail bar, che propone un brunch a buffet dove le ottime materie prime sono mescolate tra cibi tradizionali e vere e proprie novità.
Santarosa Bistrot, Lungarno di Santa Rosa, Firenze
Un vero Irish pub nel cuore della città patrimonio Unesco? Possibile all’Harat’s Pub che propone ogni domenica diverse selezioni di piatti per tutti i gusti. Dall’uovo all’occhio di bue servito con insalata, prosciutto e sandwich al formaggio; all’hamburger di manzo (o pollo) accompagnato con uovo all’occhio, gorgonzola, verdure grigliate e pane tostato; qui ogni palato sarà soddisfatto. Forse non serve dirlo ma: qui c’è anche una selezione di birre (quasi) infinita! Lo so, incredibile in un Irish pub, no?
Harat’s Pub, Via Ghibellina 152r, Firenze
Al Ristorante Cuculia, nulla è lasciato al caso anche se qui, l’obiettivo è un po' quello di farvi sentire a casa. Lo Chef Oliver Betancourt e la moglie Roberta, hanno infatti aperto questo piccolo angolo di Paradiso dove vige una sola regola, quella delle 3C: creatività, contemporaneità e colore. Ogni piatto infatti è un quadro da ammirare con occhi e stomaco, che altro non fa trasparire se non l’amore e la bravura dei due proprietari.
Ristorante Cuculia, Via De Serragli 3r
Habitat drink and more è la location perfetta per te che ami fare colazione, ma non ti vuoi di certo svegliare presto. Qui infatti, il brunch è proposto ogni giorno e, udite udite, termina alle 16.00 con una selezione di cibi per tutti i palati, compresi quelli vegetariani e vegani. Pancakes con frutta d stagione, uova alla benedict, sandwiches di ogni tipo e carpaccio di salmone sono solo alcune delle proposte di Habitat che, definire bar sarebbe riduttivo. Un plus? Hanno una intera sezione per i "brunch cocktails", le birre ed i vini perchè l'hangover mica passa da solo eh!
Habitat drink and more, Via del Giglio 59, Firenze
Foto interne prese dalle pagine Facebook dei rispettivi locali.
Foto di copertina di Jessy Smith su Unsplash
scritto da:
Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.