Qualche gita da fare a un'ora al massimo da Padova per godersi a pieno il weekend

Pubblicato il 29 settembre 2025

Qualche gita da fare a un'ora al massimo da Padova per godersi a pieno il weekend

Per molti sono già solo un ricordo per altri, invece, un regalo ormai dietro l’angolo ma per tutti le ferie - sì, stiamo parlando proprio di loro - non sono mai abbastanza. 
Ecco che allora Settembre potrebbe essere quel mese tosto di ripartenze e nuovi progetti, certo, ma anche quell’intermezzo tra le vacanze e la “vita vera” dove ancora proviamo a concederci qualche momento per prendere la macchina e fuggire. Sì, anche facendo solo un’ora di macchina. 
Dove andare? Una riunione di redazione ha sancito queste 5 mete, tutte nei dintorni di Padova. 

A spasso per i Borghi 

La lista dei “Borghi più belli d’Italia” non solo è lunghissima ma è anche molto probabilmente una delle più spulciate dagli italiani (e non solo) che cercano così piccole meraviglie da scovare e vedere in poco tempo. Molto spesso però accade una cosa che a noi fa sempre molto sorridere: ci si prende la briga di macinare km e km per vedere posti remoti e si dimenticano le bellezze “di casa”, troppo spesso snobbate e date per scontate. Eppure borghi come Arquà Petrarca o Montagnana sono meraviglie che meritano il passaggio e che offrono anche a noi padovani il lusso di poter rientrare a dormire a casa la sera. 

Tour delle Ville Venete della Rivera del Brenta 

Poco fuori dal territorio padovano, l’incontro con la storia, l’eleganza e la bellezza, insomma: l’incontro con la Riviera del Brenta e le sue molteplici (e famose) Ville Venete. Ci sono diverse opzioni per visitarle e scoprirle ma due sono le strade da scegliere: fare un tour in auto fermandosi ad ogni tappa oppure salire in uno dei battelli che, con una minicrociera, mostrerà la Riviera e le sue bellezze da un altro punto di vista. In entrambi i casi la soddisfazione sarà massima e pure il feed di Instagram ringrazierà perché Villa Pisani, Villa Foscari ma anche Villa Wildman e molte altre fanno sempre la loro bella figura. I tour solitamente partono sia da Padova che da Venezia e si strutturano su mezza giornata, giornata intera o talvolta anche con il buio. 

Un tuffo dove l’acqua è più calda 

La Sardegna ha il mare più bello, la Sicilia il cibo più buono, la Puglia i tramonti indimenticabili e noi invece abbiamo la più grande area termale d’Europa e scusateci se è poco eh. Sì perché molto spesso lo dimentichiamo ma Abano Terme e Montegrotto sono due eccellenze che ci invidiano moltissimo e che, incastonate all’interno del Parco Naturale dei Colli Euganei permettono di fare un’esperienza a 360 gradi. Non consiglieremo questo o quell’Hotel, questa o quella piscina perché i nomi sono tutti molto noti e le differenze per prezzo, estetica e proposta facilmente rintracciabili; quello però che vogliamo dire a gran voce è: date a questa zona una possibilità, perché se non lo farete voi, sicuramente la vostra cervicale ringrazierà. 

Passeggiata nella città fortificata 

Asolo è una città bellissima, una di quelle che ti spiace aver visto solo perché vorresti ogni volta poter avere quell’effetto wow che si ha la prima volta che la si attraversa. Qui, siamo in provincia di Treviso, storia e bellezza si fondono creando un angolo che merita la fermata ma anche proprio il viaggio intero. Obbligatorio salire a la Rocca, fortezza militare costruita tra il Duecento e il Trecento che offre un punto panoramico incredibile, così come fare un giro nel suo centro medievale. 

 

La prima foto è tratta dalla pagina FB di Villa Pisani, la seconda e la foto di copertina dalla pagina FB di Abano Terme.

  • ANDARE PER BORGHI
  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Anna Iraci

Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.

×