Il gusto dei boschi a tavola: dove gustare piatti a base di funghi a Matera

Pubblicato il 1 ottobre 2025

Il gusto dei boschi a tavola: dove gustare piatti a base di funghi a Matera

Matera è un luogo in cui il piacere della tavola diventa esperienza sensoriale, capace di unire tradizione e creatività. Tra i sapori più antichi, spiccano i funghi, ingredienti che portano in cucina i profumi del sottobosco lucano. Che si tratti di semplici champignon, delle più raffinate varietà di porcini o di specialità locali come i cardoncelli, ogni piatto diventa un viaggio nella stagionalità e nella genuinità. Andiamo, quindi, alla scoperta di questi posticini di Matera dove i funghi sono i protagonisti di ricette indimenticabili. Un percorso tra gusto e tradizione che profuma di bosco, convivialità e autenticità.

Gustare una provocazione


Da Mò, a Matera, non è un semplice ristorante, ma un’esperienza che unisce amore, famiglia e un profondo rispetto per la tradizione gastronomica lucana. Elegante e raffinato, offre sia un menù alla carta sia un percorso di degustazione, entrambi consultabili e prenotabili online, in modo da permettere agli ospiti di intraprendere un viaggio del gusto ancor prima di varcare la soglia del locale. Ogni piatto, qui, racconta una storia di sapienza e manualità. Nulla è lasciato al caso: dalle scelte stagionali alle lavorazioni attente, tutto concorre a dar vita a una cucina che celebra il territorio, ma con uno sguardo innovativo e sorprendente. Emblematica è la proposta a base di funghi, un’autentica “Provocazione al porcino congelato”, uno sposalizio tra uovo, patata di montagna e gelo di porcino. Consistenze inattese e raffinate vi saranno presentate da un servizio professionale e discreto, che trasformerà la vostra esperienza Da Mò in un momento sereno e appagante per il vostro palato.
Via Bruno Buozzi, 20 – Matera. Tel. 0835686548

L’autunno nel piatto


Taverna La Focagna è uno di quei luoghi, a Matera, dove la tradizione contadina non resta solo nella memoria, ma diventa anche sapore vivo nel piatto. Situata a due passi dal Sasso Caveoso, la Taverna è ambientata in uno di quei caratteristici rioni di pietra che sembrano sospesi nel tempo. Solo entrando, infatti, si viene accolti da un’atmosfera rustica e autentica. La cucina viene onorata con maestria e “semplicità”: si parte da ingredienti poveri per trasformarli, poi, in piatti ricchi di carattere e gusto. Ed è così che nasce la vellutata di zucca e patate con funghi cardoncelli e speck croccante, un piatto colorato come l’autunno e che profuma di buono. Inoltre, la Taverna prepara anche delle ottime pizze: fragranti, ben lievitate, condite con ingredienti locali, perfette per chi cerca qualcosa di informale ma curato. In definitiva, se scegliete Taverna La Focagna, gusterete Matera nel suo volto più autentico.
Via Domenico Ridola, 4/11 – Matera. Tel. 0835344093

Il profumo del bosco a tavola


Nel cuore di Matera, Casello 75 si distingue come un ristorante elegante e contemporaneo, capace di unire la freschezza del mare con la ricchezza della terra lucana. Sebbene la sua cucina si concentri soprattutto sul pesce, ogni altra materia prima, qui, trova la sua giusta valorizzazione. È così che anche ingredienti della tradizione contadina, come i funghi appena raccolti, diventano protagonisti di piatti sorprendenti. Prendiamo, ad esempio, la proposta del “Tortino di funghi e caciocavallo”, un incontro perfetto tra la cremosità del formaggio e l’intensità del bosco, capace di conquistare chi cerca sapori autentici ma declinati con un tocco innovativo. È il simbolo di una cucina che guarda al futuro ma senza dimenticare le proprie radici. Lo spirito del ristorante, inoltre, rispecchia questa filosofia: un ambiente moderno, dalle linee pulite, organizzato su due piani e arricchito da un ampio spazio esterno finemente arredato, che diventa cornice ideale per un pranzo o una cena nel cuore pulsante della città.
Via Fratelli Rosselli – Matera. Tel. 08351975009
 

Funghi, amore e passione


In tema di piatti tipici, Trattoria Lucana rappresenta un vero e proprio scrigno di storia e tradizione gastronomica. Con i suoi 120 anni di attività, la famiglia fondatrice si è sempre posta l’obiettivo di custodire e diffondere la cucina lucana, trasformando ingredienti semplici in piatti capaci di raccontare l’anima di un territorio unico. La qualità, infatti, è un tratto distintivo di questa Trattoria: ogni ricetta è preparata con passione e rispetto per le materie prime locali, in un ambiente che unisce la familiarità del servizio agli invitanti interni. Protagonisti di questa esperienza non possono che essere anche i funghi, dono prezioso del sottobosco lucano. Trattoria Lucana li presenta con un primo di “Paccheri” al tartufo nero del Pollino, funghi cardoncelli, peperone crusco di Senise croccante e cialda di parmigiano. È un piatto che sintetizza perfettamente la filosofia della Trattoria: autenticità, carattere e un legame indissolubile con la terra.
Via Lucana, 48 – Matera. Tel. 0835336117

Pizza e funghi, connubio perfetto


In questa lista, non poteva mancare una proposta a base di pizza, un comfort food che è sempre una garanzia. Presso il Girotondo di Pizza, la pizza, manco a dirlo, ha il sapore della bontà e deve essere condivisa solo con le persone giuste. La particolarità di questo locale, oltre all'estrema gentilezza del personale, è che, al momento dell'ordinazione, viene proposta la scelta tra impasto "morbido" (tipico napoletano) e "croccante", a seconda dei gusti del cliente. Tuttavia, a prescindere da quale preferiate, gli ingredienti usati per il condimento hanno sempre quel qualcosa in più, un'anima che rende la pizza colorata e recante un odore che arriva dritto al cuore. Ogni mese, poi, ha la sua specialità, che viene presentata con una foto artistica sulle pagine social della pizzeria. Per il mese di ottobre, proprio in tema di funghi, la pizzeria propone un capolavoro autunnale: la pizza “Sottobosco”, un tripudio a base di passata di datterino giallo, fiordilatte, pomodorini rossi semi-dry, funghi porcini, speck a listarelle, cacioricotta, olio evo e basilico. Lo sentite anche voi il profumino? Perché, solo a sentirne parlare, viene proprio l’acquolina in bocca.
Via Don Giovanni Minzoni, 2 - Matera. Tel. 08351970494

Una cornice di storica semplicità


A due passi dal centro storico di Matera, troverete Dalla Padella alla Brace, dove si respira aria di "casa" e i piatti sono proprio quelli tipici della tradizione, come facevano le nonne. Si parte dalla selezione delle ottime materie prime, passando dalla cottura e, infine, arrivando all'impiattamento, curato nei minimi dettagli per soddisfare gli occhi e far gorgogliare gli stomaci. Il menù è chiamato a testimone di tutto questo e le orecchiette con funghi, salsiccia e polvere di rape disidratata s’inseriscono come una delle tante specialità del posto. Una perla irresistibile, quindi. Consiglio questo locale a chi desidera mangiare un ottimo piatto a base di funghi, accompagnato da un calice di vino di qualità e per chi, allo stesso tempo, sogna di degustare qualcosa di prelibato con, alle spalle, l'incantevole cornice degli antichi Sassi di Matera.
Via Domenico Ridola, 71 - Matera. Tel. 3895054540


La foto di copertina è tratta dalla pagina facebook del locale citato "Taverna La Focagna"
Le foto interne sono tratte dalle pagine facebook dei locali citati

  • CIBO CHE FA BENE
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • RISTORANTI ROMANTICI

scritto da:

Paola Montemurro

Sono un po' nerd e un po' romantica. Se in una discussione vengono fuori i nomi di Darth Vader e Jane Austen, torno a casa appagata. La scrittura è il mio pane quotidiano e i fogli bianchi sono tutto ciò che chiedo per sorridere ed essere felice.

IN QUESTO ARTICOLO
×