Ma tu lo sai come si fanno le gondole? Alla scoperta degli squeri di Venezia con Terrazza Aperol

Pubblicato il 15 luglio 2021

Ma tu lo sai come si fanno le gondole? Alla scoperta degli squeri di Venezia con Terrazza Aperol

Due open day - sabato 24 e domenica 25 luglio - allo Squero di San Trovaso e allo Squero Domenico Tramontin & Figli per scoprire le attività artigianali che rendono Venezia unica.

Sì, Venezia non è unica solo artisticamente e architettonicamente parlando. E’ una città fatta di una miriade di peculiarità, tutte sue, che in molti non conoscono o semplicemente abbozzano. E non sto parlando del turista – comprensibile - ma anche degli autoctoni. Ad esempio, ma tu lo sai come si fanno le gondole? Lo sapevo… E il bello sta proprio nello scoprire questi segreti e scovare quelle attività artigianali che ancora operano come secoli fa. Gli squeri, fanno parte di questa categoria.

Registrati per il tour agli squeri

Aperol ama Venezia e i veneziani amano lo Spritz

Per festeggiare un legame indissolubile e l’imminente apertura della sua TerrazzaAperol ha pensato di organizzare due open day agli squeri San Trovaso e Domenico Tramontin & Figli e di promuovere il restauro di due storiche imbarcazioni da pesca veneziane; il "Batèlo da Nasse" e la Caorlina "Garangheo".

Storia e fascino

Gli squeri sono piccoli cantieri dove esperti maestri d’ascia realizzano e riparano le barche in legno che si usano in laguna, non solo le gondole. Luoghi di inestimabile valore storico e culturale dove gli ultimi maestri squerarioli tramandano l’arte di costruire gondole, certo, ma anche sàndoli, sanpierote, topi e cofani. Ah… sono tutti nomi di imbarcazioni tipiche.

How to… prenota il tuo tour agli squeri

Squero San Trovaso a Dorsoduro
Si trova lungo rio San Trovaso sin da prima del Seicento e l’edificio che lo ospita ricorda una baita alpina: infatti, tanto i carpentieri quanto il legname da costruzione usati, provenivano dal Cadore. Qui avrai modo di vedere anche la Caorlina "Garangheo" - che si stima abbia più di cento anni - ed è stata restaurata con l’aiuto di Terrazza Aperol rispettando le peculiarità costruttive originali.

Registrati per il tour agli squeri

Squero Domenico Tramontin & Figli a Dorsoduro
Tra i costruttori di gondole ancora in attività che vantano una storia secolare, c’è lo squero della famiglia Tramontin; dal 1884. Tra gli oggetti che qui si possono vedere, c’è la collezione di lame, ferri e forcole appartenuti a illustri proprietari, anche alla casa Savoia. Oggi è gestito da due discendenti donne, Elena ed Elisabetta. E da loro invece troverai in mostra il "Batèlo da Nasse”, elegante e storica imbarcazione costruita nei primi anni '50.

  • TURISMO
  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Margherita Maggio

Mi piace farmi raccontare una storia, cambiare umore ogni 5 minuti e collezionare stampi per i dolci. Per guadagnarmi da vivere vado a cena fuori la sera, e poi lo racconto su 2night: in fondo mi è andata alla grande.

×