Che cosa succede in queste chiese sconsacrate di Venezia

Pubblicato il 31 agosto 2022

Che cosa succede in queste chiese sconsacrate di Venezia

“Chiesa sconsacrata”. Questa associazione di nome e aggettivo mi ha sempre suscitato curiosità e suggestione. L’idea di un edificio sacro non più sacro, ma che a suo modo rimane ancora mistico e che conserva le forme architettoniche tipiche della chiesa, che a quel punto possono essere utilizzate per scopi non religiosi e con risultati assai curiosi. Venezia, come molte altre città storiche italiane, è letteralmente piena zeppa di chiese. Stretti tra le calli o piuttosto affacciati sui campi ci sono oltre cento edifici religiosi, e circa una ventina di questi non sono più adibiti al culto. Alcune di queste chiese sconsacrate sono state semplicemente chiuse, ma ce ne sono altre dove qualcosa ancora accade. Sebbene in modo diverso, fanno ancora parte della vita culturale di Venezia. E adesso, andiamo a vedere come. 

La cattedrale degli eventi più chic


Cominciamo questo strano viaggio a Murano, non molto distante dalla fermata del vaporetto Murano Colonna, tra i muri dell’antica Chiesa di Santa Chiara. L’ex chiesa, ora sconsacrata, è un suggestivo spazio lussuoso dove si può organizzare un evento esclusivo, un matrimonio, una cena di gala o partecipare al famoso party di Carnevale, e viene ribattezzata The Glass Cathedral. “Glass” perché lo spazio, suddiviso in due piani, omaggia l’isola del vetro con riflessi, giochi di luce e lampadari strepitosi; “Cathedral”, sia per la natura precedente dello spazio che per la solennità degli eventi che dentro avvengono.
The Glass Cathedral - Chiesa di Santa Chiara. Fondamenta Daniele Manin 1, Murano - Venezia. Tel. 0417123808

Dove toccare il genio di Leonardo


In una zona centrale, a pochi passi del notissimo Campo Santa Margherita, si trova la Chiesa di San Barnaba. Oggi è diventata uno spazio espositivo e ospita la mostra permanente dedicata alle macchine di Leonardo da Vinci. I marchingegni del genio del Rinascimento sono stati ricostruiti basandosi fedelmente sui suoi progetti, con macchinari bellici, idraulici o la famosa macchina volante. Le invenzioni sono raccontate e spiegate nel dettaglio, anche con la possibilità di interagirci. Ma l’aneddoto più buffo su San Barnaba è che compare in uno dei film di Indiana Jones come sede di un’immaginaria biblioteca.
Leonardo da Vinci - Chiesa di San Barnaba. Campo San Barnaba 2771, Dorsoduro - Venezia. Tel. 3397985464 

La chiesa incompiuta che si prende cura degli oceani


La Chiesa di San Lorenzo a Castello è una delle più suggestive, un po’ per la sua celebre facciata “grezza” perché mai terminata, un po’ perché luogo della presunta sepoltura di Marco Polo e un po’ perché è rimasta chiusa al pubblico per più di 100 anni. Dal 2019 è tornata fruibile come sede di Ocean Space, un centro culturale e di ricerca che sensibilizza il pubblico alla difesa degli oceani. E come lo fa? Attraverso arte, performance e un programma educativo che va a interessare tutte le fasce di età e anche il pubblico non udente. In questo momento, fino a ottobre, è in corso la mostra immersiva The Soul Expanding Ocean.
Ocean Space - Chiesa di San Lorenzo. Campo San Lorenzo 5069, Castello - Venezia. 

Strumenti musicali in mostra


Ciò che accade nella piccola ma sfarzosa Chiesa di San Maurizio, nei pressi del Ponte dell’Accademia, lungo la strada che va verso San Marco, è soprattutto opera di un importante collezionista di strumenti musicali italiano, Artemio Versari. Il Museo della Musica espone numerose opere di pregio che raccontano più di 300 anni di scuola liutaia italiana, in cui Venezia ha avuto, come spesso accade, un ruolo importante. Insomma, se ti piacciono violini, mandolini e contrabbassi, this is the place!
Museo della Musica - Chiesa di San Maurizio. Campo San Maurizio 2603, San Marco - Venezia. Tel. 0412411840

Una chiesa per le esposizioni ufficiali Biennale


Il nome è risonante, perché è quello che di una delle zone più rinomate per la bisboccia giovanile notturna. La Chiesa della Misericordia è sconsacrata dagli anni Settanta ed è oggi una sede fissa delle esposizioni esterne della Biennale di Venezia. Ti ricordi, qualche anno fa, la tanto di discussa “moschea” istituita dentro una chiesa sconsacrata? Beh, era proprio qui. Oggi invece ci trovi il padiglione Olanda per la Biennale d’Arte in corso, “When the Body Says Yes”, per un’opera incentrata sulla sessualità e ancora con la voglia di essere provocazione.
Chiesetta della Misericordia of Art Events. Campo dell'Abbazia 3548, Cannaregio - Venezia. Tel. 3351685700

Foto dalle pagine social degli enti. Foto di copertina di The Glass Cathedral.

  • ANDARE PER BORGHI
  • VOGLIO FARE LA MIA FESTA

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×